Anniversari/TienAnMen 30 anni dopo, la verità

Nel silenzio dei media italiani, una protagonista racconta la tragedia


30 anni dopo Tiananmen, un insider militare avverte: non dimenticare mai. Un ex giornalista dell'esercito popolare di liberazione ha sfidato un tabù politico per descrivere la sanguinosa repressione a Pechino e sollecitare una resa dei conti nazionale.
NewYorkTimes  -  Di Chris Buckley -  28 maggio 2019
PECHINO - Per trent'anni Jiang Lin ha taciuto riguardo alla carneficina che aveva visto la notte in cui l'esercito cinese ha attraversato Pechino per annientare le proteste studentesche in Piazza Tiananmen. Ma i ricordi la tormentavano: soldati che sparavano sulla folla nell'oscurità, corpi crollati in pozze di sangue e il tonfo delle clave quando le truppe la rantolavano a terra vicino alla piazza.
La signora Jiang era un tenente dell'Esercito popolare di liberazione di allora, con una visione di prima mano del massacro e un tentativo fallito da parte dei comandanti anziani di dissuadere i leader cinesi dall'usare la forza militare per schiacciare le proteste pro-democrazia.  In seguito, mentre le autorità inviavano i manifestanti in prigione e cancellavano i ricordi dell'omicidio, lei non disse nulla, ma la sua coscienza la tormentò.
Ora, avvicinandosi il trentesimo anniversario del 4 giugno 1989, la signora Jiang, 66 anni, ha deciso per la prima volta di raccontare la sua storia.  Ha detto che si sentiva in dovere di chiedere una resa dei conti pubblica perché generazioni di leader del Partito Comunista Cinese, incluso il Presidente Xi Jinping, non hanno espresso rimorso per la violenza. La signora Jiang ha lasciato la Cina questa settimana.
"Il dolore mi ha tormentato per 30 anni", ha detto in un'intervista a Pechino. "Tutti coloro che hanno preso parte devono parlare di quello che sanno che è successo.  Questo è il nostro dovere nei confronti dei morti, dei sopravvissuti e dei bambini del futuro".
Il racconto della signora Jiang ha un significato più ampio: getta una nuova luce su come i comandanti militari hanno tentato di resistere agli ordini di usare la forza armata per liberare i manifestanti dalla piazza che avevano occupato per sette settimane, stupendo il mondo.
L'idealismo appassionato degli studenti, gli scioperi della fame, i rimproveri di funzionari e gesti grandiosi come la costruzione di una "Dea della democrazia" sulla piazza ha suscitato un'ondata di simpatia pubblica e ha lasciato i leader divisi su come rispondere.
Ha descritto il suo ruolo nel diffondere le parole di una lettera di alti generali che si opponevano alla legge marziale, e ha fornito dettagli di altre lettere di comandanti che hanno avvertito la leadership di non usare truppe a Pechino. E vide per le strade come i soldati che eseguivano gli ordini del partito spararono indiscriminatamente mentre si affrettavano a riconquistare Piazza Tiananmen.
Anche dopo 30 anni, il massacro rimane uno degli argomenti più delicati della politica cinese, sottoposto a uno sforzo costante e ben riuscito da parte delle autorità per cancellarlo dalla storia.  Il partito ha ignorato le ripetute chiamate a riconoscere che era sbagliato aprire il fuoco agli studenti e ai residenti e resistere alle richieste di una contabilità completa di quanti sono morti.
Le autorità detengono ancora gli ex leader della protesta ed i genitori degli studenti e residenti uccisi nel giro di vite. Quest'anno un tribunale ha condannato quattro uomini nella Cina sud-occidentale per aver venduto bottiglie di liquore che si riferivano alla repressione di Tiananmen.
Nel corso degli anni, un piccolo gruppo di storici, scrittori, fotografi e artisti cinesi hanno cercato di elencare i capitoli della storia cinese che il partito vuole dimenticare.
Ma la decisione della signora Jiang di sfidare il silenzio comporta un'ulteriore carica politica perché non è solo un veterano dell'esercito, ma anche la figlia dell'élite militare. Suo padre era un generale, e lei era nata e cresciuta in un ambiente militare. Ella si è arruolata orgogliosamente nell'esercito popolare di liberazione circa 50 anni fa  e in una foto come giornalista militare, lei sta sorridendo raggiante nella sua uniforme verde militare, con un taccuino in mano e una videocamera appesa al collo.   Non ha mai immaginato che l'esercito avrebbe trasformato le sue armi contro persone disarmate a Pechino, ha detto la signora Jiang.  "Come ha potuto il destino improvvisamente trasformarsi in modo da poter utilizzare carri armati e mitragliatrici contro la gente comune?" ha detto.  "Per me, era una follia."
Qian Gang, il suo ex supervisore del Liberation Army Daily, che ora vive all'estero, ha confermato i dettagli del resoconto della signora Jiang.  La signora Jiang ha condiviso centinaia di pagine ingiallite di un diario che ha scritto mentre cercava di dare un senso al massacro.
"Più  di una volta ho sognato a occhi aperti di visitare Tiananmen indossando abiti luttuosi e lasciando un mazzo di gigli bianchi puri", ha scritto nel 1990.   La signora Jiang sentì una fitta di paura nel maggio 1989 quando le notizie radiofoniche e televisive dettero l'annuncio che il governo cinese avrebbe imposto la legge marziale su gran parte di Pechino nel tentativo di eliminare i manifestanti studenteschi da piazza Tiananmen. 
Le proteste erano scoppiate ad aprile, quando gli studenti hanno marciato per piangere la morte improvvisa di Hu Yaobang, un leader riformista popolare, e hanno chiesto un governo più pulito e aperto.  Dean Xiaoping, leader del partito, dichiarando la legge marziale nella città di Pechino, ha segnalato che la forza armata era un'opzione.
I  ricercatori hanno in precedenza dimostrato che diversi  comandanti di alto livello hanno resistito all'utilizzo della  forza militare contro i manifestanti, ma la signora Jiang ha  fornito nuovi dettagli sull'entità della resistenza all'interno dell'esercito e  su come gli agenti hanno cercato di respingere gli ordini.
Il Gen. Xu Qinxian, il capo della formidabile 38a Armata del Gruppo, ha rifiutato di condurre le sue truppe a Pechino senza ordini scritti chiari e si è fatto ricoverare in ospedale.  Sette comandanti hanno firmato una lettera contro la legge marziale che hanno presentato alla Commissione militare centrale che ha supervisionato l'esercito.
"Era un messaggio molto semplice", ha detto, descrivendo la lettera. "L'Esercito popolare di liberazione è l'esercito del popolo e non dovrebbe entrare in città o sparare ai civili".
La signora Jiang, desiderosa di diffondere le parole della lettera dei generali, la lesse per telefono a un editore del People's Daily, il principale giornale del Partito Comunista, dove il personale disobbediva agli ordini di censurare le notizie sulle proteste. Ma il giornale non ha stampato la lettera perché uno dei generali che l'ha firmata ha obiettato, dicendo che non era destinato a essere reso pubblico, ha detto.
La signora Jiang sperava ancora che i dissensi all'interno dei militari avrebbero dissuaso Deng dall'invio di soldati per togliere i manifestanti.  Ma il 3 giugno, ha sentito che le truppe avanzavano da ovest della città e sparavano alle persone.   L'esercito ha ordinato di liberare la piazza all'inizio del 4 giugno, usando qualsiasi mezzo.  Gli annunci sono stati divulgati avvisando i residenti di rimanere dentro.   Ma la signora Jiang non è rimasta dentro.
Ricordava le persone che aveva visto sulla piazza all'inizio della giornata.  "Sarebbero stati uccisi " pensò.
Andò in città in bicicletta per vedere le truppe entrare, sapendo che lo scontro rappresentava uno spartiacque nella storia cinese. Sapeva che rischiava di essere scambiata per un manifestante perché era vestita con abiti civili. Ma quella notte, disse, non voleva essere identificata con i militari.
"Questa era una mia responsabilità", ha detto. "Il mio compito era quello di segnalare importanti novità."
La signora Jiang ha seguito soldati e carri armati mentre avanzavano nel cuore di Pechino, facendo saltare blocchi improvvisati formati con autobus e sparando sfrenatamente contro la folla di residenti furiosi che il loro governo stava usando la forza armata.
La signora Jiang rimase vicino a terra, il cuore le batteva forte mentre le pallottole volavano sopra la testa. Scoppi di colpi di arma da fuoco e raffiche di bombole di benzina che esplodevano facevano tremare l'aria, e il calore degli autobus in fiamme le punse il viso.
Verso mezzanotte, la signora Jiang si è avvicinata a Piazza Tiananmen, dove i soldati si stagliavano contro il bagliore dei fuochi.  Un anziano guardiano l'ha pregata di non andare avanti, ma la signora Jiang ha detto che voleva vedere cosa sarebbe successo.  All'improvviso, più di una dozzina di agenti di polizia armati la perseguitarono e alcuni la picchiarono con pungoli elettrici.  Il sangue sgorgò dalla sua testa e la signora Jiang cadde.   Tuttavia, non estrasse la carta che la identificava come giornalista militare.
"Oggi non faccio parte dell'Esercito di Liberazione" pensò tra sé. "Sono uno dei civili ordinari."  
Un giovane l'ha appoggiata sulla sua bicicletta per portarla via, e alcuni giornalisti stranieri l'hanno portata di corsa in un vicino ospedale, ha detto la signora Jiang. Un dottore ha ricucito la ferita alla testa.  Guardò, frastornata, mentre i morti e i feriti arrivavano da dozzine.
La brutalità di quella notte le ha lasciato il dramma interiore.  "Sembrava di vedere mia madre violentata", ha detto. "Era insopportabile.".   La signora Jiang ha da tempo esitato a raccontare la sua storia.  L'infortunio alla testa che ha sofferto nel 1989 l'ha lasciata con una cicatrice e ricorrenti mal di testa.
Fu interrogata nei mesi successivi al giro di vite del 1989, e detenuta e indagata due volte negli anni seguenti sul memoriale privato che scrisse.  Ha lasciato formalmente l'esercito nel 1996 e da allora ha vissuto una vita tranquilla, in gran parte ignorata dalle autorità.
Nel ricordare gli eventi in diverse interviste nelle ultime settimane, la voce della signora Jiang spesso rallentava e la sua personalità solare sembrava ritirarsi sotto l'ombra dei suoi ricordi.   Nel corso degli anni, ha detto, ha aspettato che un leader cinese si facesse avanti per dire al paese che la repressione armata era un errore calamitoso.  Ma quel giorno non arrivò mai.
La signora Jiang ha detto di credere che la stabilità e la prosperità della Cina sarebbero fragili finché il partito non avrà espiato il sangue versato.
"Tutto questo è costruito sulla sabbia. Non ci sono solide basi ", ha detto.  "Se puoi negare che le persone siano state uccise, qualsiasi bugia è possibile."

 
Salva Segnala Stampa Esci Home