Decreto scuola, lunedì 18 novembre inizia esame emendamenti. Testo in Aula il 25
da Orizzontescuola – 17/11/2019 - redazione
L’esame degli emendamenti presentati al Decreto scuola inizierà lunedì 18 novembre. Il testo sarà presentato in Aula alla Camera il 25.
Gli emendamenti presentati sono 275, di cui 13 firmati dalla maggioranza, che vanno a modificare parti strutturali del testo.
E’ dunque possibile anticipare che il testo pubblicato in gazzetta ufficiale il 30 ottobre sarà modificato. Ancora alcuni giorni per capire come e quanto.
Abbiamo parlato con alcuni esponenti della maggioranza, che ci hanno spiegato la loro visione del decreto.
Decreto scuola, On. Casa (M5S): grande lavoro emendamenti, accolte anche istanze sindacati
Emendamenti del Governo
Decreto scuola, Azzolina: sì ad anno scolastico 2019/20 come terzo anno di servizio
Abilitazioni per docenti “ingabbiati”: decreto scuola sbloccherà percorsi
Diplomati magistrale: ci sarà proroga contratto 30 giugno 2020, ma ruolo anche ad aventi diritto GaE
Tutti gli emendamenti della maggioranza
Concorso straordinario: estendere partecipazione anche a docenti paritarie. Emendamento Bossio (PD)
Toccafondi (IV): con Dl scuola invertita la rotta. Non si parla più di sanatoria
Gli altri emendamenti
Fratelli d’Italia
PSI
Lega
Decreto scuola: PAS specializzazione sostegno. Emendamento Lega
Emendamento progressione carriera facenti funzione DSGA
Pittoni (Lega): concorso religione uno degli emendamenti al Decreto Scuola
Concorso straordinario, Sasso (Lega): emendamenti per annualità in corso
Decreto scuola, Pittoni (Lega): recupero posti Quota 100. Emendamento
Decreto scuola e concorso straordinario secondaria: considerare anche 2019/20. Emendamento Lega
Decreto scuola: anno in corso, servizio misto, docenti di ruolo, abilitazione. Gli emendamenti della maggioranza
Orizzontescuola – 18/11/2019 - redazione
Decreto scuola concorso straordinario e abilitazione secondaria I e II grado:
in anteprima gli emendamenti presentati dai partiti della maggioranza.
Proroga contratti diplomati magistrale
Si chiede di prorogare i contratti dei docenti con diploma magistrale già assunti da GaE e che in seguito alla sentenza di merito dovrebbero essere licenziati.
Si chiede inoltre che i diplomati magistrale già assunti in ruolo e che hanno superato anno di prova ma hanno sentenza negativa, siano comunque assunti dal 1° settembre 2020
Assunzioni anche oltre i 24mila posti
Si chiede di prolungare la graduatoria del concorso straordinario secondaria con i docenti che comunque supereranno prova scritta e conseguiranno l’abilitazione, oltre 24.000 vincitori
Valutare anno in corso
Emendamento molto atteso: si chiede di valutare i 3 anni di servizio considerato anche l’anno in corso
Docenti di ruolo anche senza servizio specifico
Si chiede di eliminare per i docenti di ruolo la necessità dell’anno di servizio specifico nella classe di concorso richiesta
Servizio su sostegno senza titolo
Si chiede la valutazione del servizio svolto su sostegno senza titolo di specializzazione (caso di chi ha tre annualità su sostegno)
Servizio su paritarie
Estendere la partecipazione al concorso straordinario abilitante a tutti gli insegnanti precari, anche a quelli delle circa 2.500 scuole paritarie italiane, con un’anzianità pregressa di servizio di almeno 3 anni – anche sul sostegno – e di cui almeno uno nella classe di concorso per la quale affrontano la selezione.
Servizio nei centri di formazione professionale regionali
Si chiede di inserire nella valutazione il servizio svolto nei centri di formazione professionale regionali
Servizio misto
Si chiede di far valere il servizio misto, svolto tra scuola statale e paritaria
Docenti di ruolo di altro grado o altra classe di concorso
Si chiede di inserire tra i partecipanti anche i docenti di ruolo con servizio svolto in altro grado o classe di concorso
Dottorato di ricerca + 24 CFU
Si chiede di inserire tra i requisiti valutabile il dottorato di ricerca + i 24 CFU
Abilitazione anche per docenti che non hanno un contratto in essere
Si chiede di estendere la possibilità di partecipare alla procedura di abilitazione docenti con 3 annualità di servizio, anche su sostegno, anche se non hanno un contratto in essere.
N.B. Gli emendamenti sono molti di più rispetto a quelli esposti qui sinteticamente.
Il sottosegretario Azzolina (M5S) ha inoltre illustrato altri emendamenti, che probabilmente saranno presentati come Governo.