Fonte: Nature Italy. Articolo di Chiara Sabelli del 13.02.2023. Gli studenti i cui insegnanti hanno utilizzato strumenti digitali più vari nel 2020 hanno ottenuto risultati migliori nei test standardizzati svolti un anno dopo.
Nel marzo 2020 le scuole italiane furono le prime ad essere chiuse in Europa nel tentativo di contenere la diffusione della SARS-CoV-2. Le attività didattiche proseguirono a distanza fino alla fine dell'anno scolastico, con un impatto negativo sull'apprendimento degli studenti. I punteggi dei test standardizzati nel marzo 2021 furono in media tra il 20 e il 30% inferiori rispetto a quelli precedenti la pandemia1. Una recente meta-analisi globale ha mostrato numeri simili per altri Paesi ad alto reddito1.
Per indagare i fattori in gioco, un nuovo studio pubblicato su PLOS ONE2 si è concentrato sull'uso di strumenti digitali nell'insegnamento a distanza durante l’emergenza e sul loro impatto sulla soddisfazione degli insegnanti e sul rendimento degli studenti. Lo studio è stato coordinato da Tommaso Agasisti, esperto di economia e gestione dei servizi educativi del Politecnico di Milano.
Gli studiosi hanno scoperto che gli studenti i cui insegnanti hanno utilizzato un'ampia gamma di strumenti digitali per scopi didattici - piuttosto che solo per comunicare con studenti e famiglie - hanno ottenuto risultati migliori nei test standardizzati svolti nel 2021. La prevalenza dell'insegnamento asincrono, basato o meno su strumenti digitali, è stata invece associata a livelli più bassi di soddisfazione degli insegnanti.
I ricercatori hanno collaborato con l'INVALSI, l'agenzia pubblica che ogni anno conduce test standardizzati tra gli studenti, per distribuire un sondaggio sull'uso degli strumenti digitali da parte degli insegnanti tra marzo e giugno 2020. L'INVALSI ha selezionato un campione rappresentativo di classi di quarta elementare e seconda media. Quasi 1.400 insegnanti hanno risposto tra luglio e settembre.
"Abbiamo utilizzato 12 domande per descrivere l'atteggiamento degli insegnanti nei confronti degli strumenti digitali", spiega Marta Cannistrà , dottoranda del Politecnico e autrice dello studio. Le domande riguardavano l'uso di sondaggi, video, giochi e slide per l'insegnamento sincrono, l'uso di forum, testi, video e app per l'insegnamento asincrono e l'uso di WhatsApp, social media, chiamate e messaggi di testo per comunicare con studenti e famiglie.
I ricercatori hanno identificato quattro categorie di insegnanti. Le due categorie più numerose sono quelle che hanno integrato gli strumenti digitali nelle attività didattiche (38%) e quelle resistenti al digitale (33%), che hanno fatto un uso limitato degli strumenti digitali e principalmente per l'insegnamento asincrono. Quasi il 10% degli intervistati ha utilizzato gli strumenti digitali in modo intensivo sia per l'insegnamento che per la comunicazione con studenti e famiglie ed è stato definito digitale a tutto tondo. Infine, il 20% degli intervistati ha utilizzato gli strumenti digitali ma principalmente per attività didattiche asincrone.
I ricercatori sono stati in grado di tracciare un profilo dei membri di ciascun gruppo. "Le esperienze precedenti con l'insegnamento e la formazione digitale sono stati i due fattori che hanno aumentato le probabilità di appartenere al gruppo più integrato nel digitale ", spiega Mara Soncin, ricercatrice postdoc del Politecnico e altra autrice dello studio.
Per quanto riguarda il rendimento, gli studenti i cui insegnanti hanno fatto largo uso di strumenti digitali per le attività didattiche hanno ottenuto in media un punteggio nelle prove standardizzate INVALSI di circa 207, superiore alla media nazionale di 200. Al contrario, gli studenti degli altri tre gruppi di insegnanti hanno ottenuto in media un punteggio compreso tra 193 e 197. I punteggi INVALSI si ottengono standardizzando i risultati dei test in tre materie, matematica, lettura e inglese.
"Questa associazione è solida anche se gli insegnanti digitali integrati potrebbero essere sovrarappresentati nel nostro campione a causa di un bias di autoselezione", osserva Agasisti. "Abbiamo confrontato la distribuzione dei punteggi dei test degli studenti i cui insegnanti hanno risposto al sondaggio con quelli che non lo hanno fatto, e non abbiamo trovato alcuna differenza statistica".
"Lo studio indica la necessità di aumentare gli sforzi pubblici nella formazione digitale degli insegnanti", afferma Carlo Giovannella, ricercatore in ecosistemi di apprendimento intelligenti, presso l'Università di Tor Vergata. "Durante le serrate gli insegnanti hanno faticato a trovare gli strumenti giusti tra i tanti proposti, e sono stati scoraggiati dal tempo necessario per configurarli".
References
Betthäuser, B.A., Bach-Mortensen, A.M. & Engzell, P. Nat Hum Behav (2023).
Article PubMed Google Scholar
Bertoletti, A. et al. PLOS ONE 18 (1), e0280494 (2023).
Article PubMed Google Scholar