Rivolto a

Dirigenti scolastici, Coordinatori didattici, Dirigenti e personale degli USR, Docenti

Organizzatore

DiSAL

Costo

€ 0

Costo soci

€ 0

Link per l’iscrizione

La collegialità: un metodo per affrontare le emergenze educative e didattiche di oggi tra esperienze e percorsi

Giovedì 20 febbraio 2025, ore 15:30 

I.I.S. Firpo – Buonarroti, Via Canevari, 51, 16137 Genova 

Intervengono

Franco Tornaghi, Dirigente scolastico I.I.S. J. C. Maxwell, Milano

Nora Terzoli, Dirigente scolastico, Direzione nazionale DiSAL

La scuola vive oggi contestualmente diverse emergenze. Gli insegnanti si trovano di fronte alunne ed alunni che spesso esprimono disagio di fronte all’impegno quotidiano, fino a giungere a disturbi di apprendimento, alimentari e psichici e a fenomeni di ritiro dalla scuola. E spesso anche gli adulti  nella scuola avvertono difficoltà crescenti a far fronte a esigenze diversificate e complesse. Risposte e tentativi si arrendono frequentemente alla difficoltà di trovare strade per rispondere a queste emergenze? La collegialità può ancora essere una strada per sostenere e incrementare la responsabilità didattica ed educativa dei docenti promuovendo azioni efficaci nei confronti degli studenti?

La partecipazione all’incontro è libera ed è aperta a tutti, soci e non, e a docenti interessati. 

Al termine dell’incontro verrà rilasciato da DiSAL attestato di partecipazione per la durata di 2 h di formazione. Per informazioni si può scrivere a: liguria@disal.it.

La collegialità: un metodo per affrontare le emergenze educative e didattiche di oggi tra esperienze e percorsi

Giovedì 20 febbraio 2025, ore 15:30 

I.I.S. Firpo – Buonarroti, Via Canevari, 51, 16137 Genova 

Intervengono

Franco Tornaghi, Dirigente scolastico I.I.S. J. C. Maxwell, Milano

Nora Terzoli, Dirigente scolastico, Direzione nazionale DiSAL

La scuola vive oggi contestualmente diverse emergenze. Gli insegnanti si trovano di fronte alunne ed alunni che spesso esprimono disagio di fronte all’impegno quotidiano, fino a giungere a disturbi di apprendimento, alimentari e psichici e a fenomeni di ritiro dalla scuola. E spesso anche gli adulti  nella scuola avvertono difficoltà crescenti a far fronte a esigenze diversificate e complesse. Risposte e tentativi si arrendono frequentemente alla difficoltà di trovare strade per rispondere a queste emergenze? La collegialità può ancora essere una strada per sostenere e incrementare la responsabilità didattica ed educativa dei docenti promuovendo azioni efficaci nei confronti degli studenti?

La partecipazione all’incontro è libera ed è aperta a tutti, soci e non, e a docenti interessati. 

Al termine dell’incontro verrà rilasciato da DiSAL attestato di partecipazione per la durata di 2 h di formazione. Per informazioni si può scrivere a: liguria@disal.it.