Una compagnia professionale al lavoro

Ispirata dall’amicizia, dal dialogo e dalla solidarietà

Una compagnia professionale al lavoro

Ispirata dall’amicizia, dal dialogo e dalla solidarietà

La prima associazione di dirigenti di scuole statali e paritarie, autonome e libere

Disal è un’opportunità di solidarietà nella professione tra dirigenti di scuole statali e coordinatori didattici di scuole paritarie, che attraverso un’amicizia professionale intende offrire contributi concreti nel lavoro quotidiano di direzione delle scuole. Promuove momenti di lavoro comune a livello regionale e nazionale, senza tralasciare il confronto con esperienze all’estero, finalizzati alla valorizzazione di una direzione che, nella cura di ogni aspetto tecnico e organizzativo, abbia al centro la sfida educativa e culturale, che investe la nostra società.

La prima associazione di dirigenti di scuole statali e paritarie, autonome e libere

Disal è un’opportunità di solidarietà nella professione tra dirigenti di scuole statali e coordinatori didattici di scuole paritarie, che attraverso un’amicizia professionale intende offrire contributi concreti nel lavoro quotidiano di direzione delle scuole. Promuove momenti di lavoro comune a livello regionale e nazionale, senza tralasciare il confronto con esperienze all’estero, finalizzati alla valorizzazione di una direzione che, nella cura di ogni aspetto tecnico e organizzativo, abbia al centro la sfida educativa e culturale, che investe la nostra società.

OLTRE 20 ANNI DI STORIA

Dalla sua formale fondazione nel 2001 DiSAL lavora per la formazione e la ricerca di una visione di scuola e di dirigenza scolastica capace di valorizzare l’autonomia e la sinergia tra istituzioni scolastiche e territorio e di sviluppare percorsi innovativi di miglioramento professionale. Per farlo, collabora con altre associazioni nazionali e internazionali che si occupano di scuola e, in particolare, di direzione scolastica, è in dialogo con il Ministero e con il mondo delle università e dell’alta formazione. Leggi a lato i nostri valori e naviga nel sito per conoscere i nostri giudizi e le nostre proposte.

  • News - attualità, approfondimenti, esperienze dalla scuola

  • Ricerca e formazione - per DS, per dirigenti neoassunti e per le scuole

  • Concorsi – percorsi di preparazione per DS, dirigenti tecnici, DSGA e docenti

VALORI

L’associazione promuove momenti di formazione in presenza e a distanza, anche con il contributo di personalità e accademici noti a livello internazionale, riconoscendo il valore imprescindibile dell’aggiornamento continuo per sostenere le sfide di una società segnata da cambiamenti repentini. Disal cura la pubblicazione di “Dirigere scuole”, una rivista che raccoglie contributi e esperienze professionali. Il sito mette a disposizione materiali utili all’aggiornamento professionale.

Disal ha come interlocutori le diverse associazioni professionali di dirigenti scolastici e si confronta con il mondo accademico e con diverse realtà educative e istituzionali di altri paesi europei e extraeuropei. Il dialogo, grazie al continuo confronto professionale, consente la creazione di proficue sinergie capaci di offrire una lettura più articolata del profilo professionale del dirigente scolastico.

L’associazione sostiene i dirigenti scolastici nella proposta di un’offerta formativa di qualità che sappia incontrare i nuovi bisogni dei giovani e sappia rispondere alla sfida della continua evoluzione tecnologica  e dell’intelligenza artificiale.

Disal propone partnership con altri paesi finalizzate alla collaborazione per la formazione di dirigenti e docenti e per la conoscenza dei diversi sistemi formativi. Realizza programmi di mobilità con scambi professionali tra dirigenti di vari paesi.

OLTRE 20 ANNI DI STORIA

Dalla sua formale fondazione nel 2001 DiSAL lavora per la formazione e la ricerca di una visione di scuola e di dirigenza scolastica capace di valorizzare l’autonomia e la sinergia tra istituzioni scolastiche e territorio e di sviluppare percorsi innovativi di miglioramento professionale. Per farlo, collabora con altre associazioni nazionali e internazionali che si occupano di scuola e, in particolare, di direzione scolastica, è in dialogo con il Ministero e con il mondo delle università e dell’alta formazione. Leggi a lato i nostri valori e naviga nel sito per conoscere i nostri giudizi e le nostre proposte.

  • News - attualità, approfondimenti, esperienze dalla scuola

  • Ricerca e formazione - per DS, per dirigenti neoassunti e per le scuole

  • Concorsi – percorsi di preparazione per DS, dirigenti tecnici, DSGA e docenti

VALORI

L’associazione promuove momenti di formazione in presenza e a distanza, anche con il contributo di personalità e accademici noti a livello internazionale, riconoscendo il valore imprescindibile dell’aggiornamento continuo per sostenere le sfide di una società segnata da cambiamenti repentini. Disal cura la pubblicazione di “Dirigere scuole”, una rivista che raccoglie contributi e esperienze professionali. Il sito mette a disposizione materiali utili all’aggiornamento professionale.

Disal ha come interlocutori le diverse associazioni professionali di dirigenti scolastici e si confronta con il mondo accademico e con diverse realtà educative e istituzionali di altri paesi europei e extraeuropei. Il dialogo, grazie al continuo confronto professionale, consente la creazione di proficue sinergie capaci di offrire una lettura più articolata del profilo professionale del dirigente scolastico.

L’associazione sostiene i dirigenti scolastici nella proposta di un’offerta formativa di qualità che sappia incontrare i nuovi bisogni dei giovani e sappia rispondere alla sfida della continua evoluzione tecnologica  e dell’intelligenza artificiale.

Disal propone partnership con altri paesi finalizzate alla collaborazione per la formazione di dirigenti e docenti e per la conoscenza dei diversi sistemi formativi. Realizza programmi di mobilità con scambi professionali tra dirigenti di vari paesi.

Ultimi articoli

  • 15/01/2025

    Esperienze dalla scuola

    La Bocconi a Palermo per la lezione d’inclusione agli studenti del Medi

    Sorgerà un centro per disabili non vedenti all’Ecomuseo del mare. Le testimonianze: “Vogliamo diventare amici di questi ragazzi”. Il progetto nell'Istituto diretto dalla socia DiSAL Giovanna Battaglia. Tutti noi, nel nostro piccolo, possiamo fare qualcosa [...]

  • 13/01/2025

    Attualità

    Dimensionamento scolastico: non tutte le regioni attuano i tagli previsti dal Governo

    Il Piano pluriennale di dimensionamento della rete scolastica nazionale, emanato con il Il decreto ministeriale n. 127 del 30 giugno 2023, sulla base delle stime calanti del numero di studenti, ha ridotto il numero di [...]

  • 12/01/2025

    Concorsi

    Concorso DSGA, domande commissari dal 13 al 24 gennaio: AVVISO MIM

    Il Ministero comunica che le funzioni telematiche per presentare domanda di nomina a componente delle commissioni giudicatrici nel concorso DSGA sono aperte dal 13 gennaio (ore 12) al 24 gennaio 2025. Le domande si presentano [...]

  • 12/01/2025

    Approfondimenti

    Calendario 2025 degli adempimenti sulla Trasparenza Amministrativa

    Un utile documento di Anquap/CIDA e la Monografia di Sinergie di Scuola. In avvio dell'anno 2025 l'Anquap ha pubblicato un utile documento che riepiloga le principali attività in materia di Trasparenza Amministrativa. VAI AL DOCUMENTO

  • 12/01/2025

    Attualità

    Pubblicazione aggiornamento RAV e PTOF 2025/28 entro il 20 gennaio

    Con nota n. 39343 del 27 settembre 2024 il Ministero dell’istruzione e del merito ha fornito indicazioni e scadenze per l’aggiornamento annuale dei documenti strategici delle scuole per il triennio 2022/25 sia per la predisposizione [...]

Ultimi articoli

  • 15/01/2025

    Esperienze dalla scuola

    La Bocconi a Palermo per la lezione d’inclusione agli studenti del Medi

    Sorgerà un centro per disabili non vedenti all’Ecomuseo del mare. Le testimonianze: “Vogliamo diventare amici di questi ragazzi”. Il progetto nell'Istituto diretto dalla socia DiSAL Giovanna Battaglia. Tutti noi, nel nostro piccolo, possiamo fare qualcosa [...]

  • 13/01/2025

    Attualità

    Dimensionamento scolastico: non tutte le regioni attuano i tagli previsti dal Governo

    Il Piano pluriennale di dimensionamento della rete scolastica nazionale, emanato con il Il decreto ministeriale n. 127 del 30 giugno 2023, sulla base delle stime calanti del numero di studenti, ha ridotto il numero di [...]

  • 12/01/2025

    Concorsi

    Concorso DSGA, domande commissari dal 13 al 24 gennaio: AVVISO MIM

    Il Ministero comunica che le funzioni telematiche per presentare domanda di nomina a componente delle commissioni giudicatrici nel concorso DSGA sono aperte dal 13 gennaio (ore 12) al 24 gennaio 2025. Le domande si presentano [...]

  • 12/01/2025

    Approfondimenti

    Calendario 2025 degli adempimenti sulla Trasparenza Amministrativa

    Un utile documento di Anquap/CIDA e la Monografia di Sinergie di Scuola. In avvio dell'anno 2025 l'Anquap ha pubblicato un utile documento che riepiloga le principali attività in materia di Trasparenza Amministrativa. VAI AL DOCUMENTO

  • 12/01/2025

    Attualità

    Pubblicazione aggiornamento RAV e PTOF 2025/28 entro il 20 gennaio

    Con nota n. 39343 del 27 settembre 2024 il Ministero dell’istruzione e del merito ha fornito indicazioni e scadenze per l’aggiornamento annuale dei documenti strategici delle scuole per il triennio 2022/25 sia per la predisposizione [...]

L'ASSOCIAZIONE

FORMAZIONE

L'ASSOCIAZIONE

FORMAZIONE