Disal ha attivato a partire da dicembre 2024 una convenzione con l’Università LIUC Carlo Cattaneo di Castellanza (VA) che riguarda in modo particolare i temi del PCTO e dell’Orientamento post diploma, ma essendo una università a forte inclinazione verso la formazione manageriale i reciproci scambi potranno nel tempo riguardare anche lo sviluppo professionale dei dirigenti scolastici e del loro staff di direzione.
Le ragioni della convenzione con LIUC sono legate anche al sistema della Rete dei Musei di Impresa che si estende su tutto il territorio italiano e con la quale LIUC organizza da un paio di anni percorsi di formazione e PCTO legati alla valorizzazione di tipicità imprenditoriali delle nostre regioni. Dal 2025/26 sarà possibile anche per i soci Disal far iscrivere le proprie classi a questi percorsi che si avvalgono di una piattaforma per studenti e docenti molto ricca ed efficace.
Ci si può rendere conto del progetto ‘A scuola di impresa’ in questa sezione del sito dell’università che nella sua struttura prevede una fase teorica e online (brevi video e rielaborazione e verifica delle competenze, per consentire agli studenti di conoscere l’evoluzione del sistema industriale italiano e di approfondire diversi aspetti legati ai Settori economici e ai temi del Management Culturale); una seconda fase, applicativo-esperienziale, che comprende visite e attività progettuali presso un museo o archivio d’impresa; e infine un Project Work finale.
Per DiSAL si tratta di una ulteriore possibilità di confronto tra scuola e mondo della ricerca universitaria: un dialogo alla pari che può consentire di consolidare professionalità per supportare gli apprendimenti degli studenti e il loro percorso di orientamento consapevole.
