Articolo di Paolo Maino
Calendario aggiornato degli appuntamenti al Meeting di Rimini 2025.
Torna a fine agosto da venerdì 22 a mercoledì 27 l’annuale Meeting per l’amicizia fra i popoli: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi”. Questo è il titolo dell’edizione del Meeting di Rimini 2025. E come si spiega nella home page del sito (www.meetingrimini.org) la citazione, tratta dai Cori da ‘La Rocca’ di T.S. Eliot, vuole prima di tutto esprimere la speranza di una novità dentro la drammaticità della storia, il desiderio di costruire insieme luoghi in cui condividere la ricerca e l’esperienza di ciò che è vero, buono e giusto.
Come è consueto diversi sono gli appuntamenti legati al mondo della scuola, alcuni dei quali organizzati da associazioni che nella scuola lavorano come Diesse – Didattica e innovazione scolastica, FOE – Federazione Opere Educative, L’associazione il Rischio Educativo e la nostra associazione DiSAL.
Il programma si sta definendo in questi giorni, ma potete qui trovare l’elenco degli appuntamenti che sarà aggiornato non appena si avranno eventuali notizie ulteriori e la conferma dei relatori invitati. I titoli degli incontri sono provvisori:
Sabato 23 agosto ore 19 (Sala C2). Educazione libera. Scuola autonoma
Intervengono: Ignasi Grau, direttore OIDEL; Marco Galdi, Professore associato di Istituzioni di Diritto pubblico, Università degli Studi di Salerno; Paolo M.G. Maino, presidente Di.S.A.L. e dirigente scolastico ITE Gadda Rosselli di Gallarate (VA); Maurizio Serafin, presidente ADI Toscana – Associazione Docenti e Dirigenti Scolastici Italiani.; Massimiliano Tonarini, presidente CdO Opere Educative-FOE. Modera Tommaso Agasisti, professore ordinario del Dipartimento di Ingegneria Gestionale, Politecnico di Milano
Domenica 24 agosto ore 13 (Sala C2). Intelligenza artificiale a scuola. Dialogo e co-costruzione di senso?
Intervengono Luca Botturi, professore in media in educazione, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI); Pier Cesare Rivoltella e Chiara Panciroli, docenti, Università di Bologna. Modera: Paolo M.G. Maino, presidente Di.S.A.L. e dirigente scolastico ITE Gadda Rosselli di Gallarate (VA)
Lunedì 25 agosto ore 17 (Arena CDO). Prospettive dell’orientamento nel primo e secondo ciclo di istruzione.
Saluto introduttivo di Stefano Bolognini, segretario particolare del ministro dell’istruzione e del merito. Intervengono: Lugi Ballerini, psicanalista, scrittore ed esperto di orientamento; Alessia Toia, Head of Partnership Istituzionali e Work Spa; Filomena Zamboli, dirigente scolastico Liceo Statale “E. Pascal”, Pompei. Modera Carlo Di Michele, presidente Diesse
Martedì 26 agosto ore 13 (Auditorium Isybank D3). I Giovani e la sfida della formazione
Intervergono: Luca Bergantini, Business Unit Manager SCM Group s.p.a; Paolo M. G. Maino, presidente Di.S.A.L. e dirigente scolastico ITE Gadda Rosselli di Gallarate (VA); Andrea Siciliano, docente Istituto Alberghiero quadriennale Don Gnocchi di Carate Brianza; Guido Torrielli, presidente Rete ITS Italia; Giuseppe Valditara, ministro dell’istruzione e Merito. Modera Massimiliano Tonarini, presidente CdO Opere Educative-FOE
Martedì 26 agosto ore 19 (Arena CDO). La scuola di fronte a nuovi contesti e nuovi bisogni.
Intervengono: Pinella Crimì, vicepresidente nazionale Forum delle Associazioni familiari; Francesco Manfredi, presidente INDIRE; Dario Nicoli, docente di Sociologia economica, del lavoro e dell’organizzazione, Università Cattolica di Brescia; Roberto Nicolucci, docente di Storia dell’arte e membro del CDA di Unimarconi. Modera Maurizio Amoroso, vicedirettore Tgcom24 e collaboratore Tuttoscuola.
DiSAL invita tutti i soci inoltre a partecipare ad un momento di cena insieme presso i ristoranti della Fiera di Rimini sabato 23 agosto alle ore 20.30 (e non più il pranzo di domenica 24 agosto). Per comunicare la propria presenza si prega di compilare il modulo seguente entro il 15 luglio così da poter prenotare un numero di tavoli adeguati. Si darà poi informazione del ristorante scelto e del costo del pranzo (che sarà presumibilmente attorno ai 20/25 euro).
Nella zona ARENA CDO sarà possibile nei giorni degli incontri co-organizzati anche da DiSAL in quella location prima e dopo dell’evento stesso incontrarsi ai banchetti delle associazioni scolastiche dove troverete anche la rivista Dirigere Scuole.
Modulo di iscrizione alla cena Meeting 2025 (sabato 23 agosto ore 20.30): https://zfrmz.eu/RJlxCkiLhVnCIqyKNgtr