Articolo di Paolo Maino
Durante l’annuale Meeting per l’amicizia fra i popoli: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi”, diversi sono stati gli appuntamenti legati al mondo della scuola, alcuni dei quali organizzati da associazioni che nella scuola lavorano come Diesse – Didattica e innovazione scolastica, FOE – Federazione Opere Educative, L’associazione il Rischio Educativo e la nostra associazione DiSAL.
Sono visibili in rete gli incontri in cui l’associazione DiSAL ha partecipato cliccando sul link sottostante al titolo.
Sabato 23 agosto ore 19 (Sala Conai A4). Educazione libera. Scuola autonoma
https://www.meetingrimini.org/eventi-totale/educazione-libera-scuola-autonoma/
Intervengono: Ignasi Grau, direttore OIDEL; Marco Galdi, Professore associato di Istituzioni di Diritto pubblico, Università degli Studi di Salerno; Maurizio Serafin, presidente ADI Toscana – Associazione Docenti e Dirigenti Scolastici Italiani.; Paolo M.G. Maino, presidente Di.S.A.L. e dirigente scolastico ITE Gadda Rosselli di Gallarate (VA); Massimiliano Tonarini, presidente CdO Opere Educative-FOE. Modera Tommaso Agasisti, professore ordinario del Dipartimento di Ingegneria Gestionale, Politecnico di Milano
Domenica 24 agosto ore 13 (Sala C2). Intelligenza artificiale a scuola. Dialogo e co-costruzione di senso?
https://www.meetingrimini.org/eventi-totale/ia-a-scuola-dialogo-e-co-costruzione-di-senso/
Intervengono Luca Botturi, professore in media in educazione, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI); Pier Cesare Rivoltella, professore ordinario, Università di Bologna. Modera: Paolo M.G. Maino, presidente Di.S.A.L. e dirigente scolastico ITE Gadda Rosselli di Gallarate (VA)
Lunedì 25 agosto ore 17 (Arena CDO). Prospettive dell’orientamento nel primo e secondo ciclo di istruzione. https://www.meetingrimini.org/eventi-totale/orientare-o-orientarsi-protagonisti-i-ragazzi/
Saluto introduttivo di Stefano Bolognini, segretario particolare del ministro dell’istruzione e del merito. Intervengono: Lugi Ballerini, psicanalista, scrittore ed esperto di orientamento; Alessia Toia, Head of Partnership Istituzionali e Work Spa; Filomena Zamboli, dirigente scolastico Liceo Statale “E. Pascal”, Pompei. Modera Carlo Di Michele, presidente Diesse.
Martedì 26 agosto ore 13 (Auditorium Isybank D3). I Giovani e la sfida della formazione
https://www.meetingrimini.org/eventi-totale/i-giovani-e-la-sfida-della-formazione/
Intervergono: Luca Bergantini, Business Unit Manager SCM Group s.p.a; Paolo M. G. Maino, presidente Di.S.A.L. e dirigente scolastico ITE Gadda Rosselli di Gallarate (VA); Andrea Siciliano, docente Istituto Alberghiero quadriennale Don Gnocchi di Carate Brianza; Guido Torrielli, presidente Rete ITS Italia; Giuseppe Valditara, ministro dell’istruzione e Merito. Modera Massimiliano Tonarini, presidente CdO Opere Educative-FOE
Martedì 26 agosto ore 19 (Arena CDO). La scuola di fronte a nuovi contesti e nuovi bisogni.
Intervengono: Pinella Crimì, vicepresidente nazionale Forum delle Associazioni familiari; Francesco Manfredi, presidente INDIRE; Dario Nicoli, docente di Sociologia economica, del lavoro e dell’organizzazione, Università Cattolica di Brescia; Roberto Nicolucci, docente di Storia dell’arte e membro del CDA di Unimarconi. Modera Maurizio Amoroso, vicedirettore Tgcom24 e collaboratore Tuttoscuola.