SEMINARIO NAZIONALE DI FORMAZIONE
L’azione amministrativa nella direzione di scuola
Responsabilità del dirigente scolastico tra vincoli ed autonomia
7-8 novembre 2025
Università LIUC – Castellanza
LA PROPOSTA FORMATIVA
Il Seminario, co-progettato da DiSAL (Associazione Dirigenti Scuole Autonome e Libere) e LIUC (Università Carlo Cattaneo di Castellanza), intende promuovere una qualificata riflessione sul profilo e i compiti del dirigente scolastico così come essi vengono ridefinendosi a seguito delle norme introdotte nel sistema amministrativo scolastico e del mutato contesto sociale e culturale.
Spesso si tratta di norme che richiedono specifiche competenze tecnico-professionali ed iter procedurali complessi nel quotidiano lavoro di governance delle scuole da parte del dirigente scolastico e del direttore dei servizi generali amministrativi e di chi li supporta.
Il Seminario, a partire da tali questioni, mette a confronto esperti del diritto amministrativo scolastico e della gestione delle organizzazioni complesse che identifichino prospettive e modalità adatte ad una moderna gestione formativa delle istituzioni scolastiche, rispettosa e valorizzatrice delle norme, e nello stesso tempo capace di affrontare le sfide del presente.
Il profilo di dirigente che si vuole supportare è quello di un professionista che sia un giurista pratico (cioè colui che conosce, interpreta e applica le norme per gli obiettivi educativi e pedagogici connessi al suo ruolo) e un leader con competenze manageriali salde e aperto all’innovazione (cioè colui che si muove negli spazi di autonomia e affronta le nuove sfide del nostro tempo). La co-progettazione DiSAL e LIUC ha proprio lo scopo di facilitare lo sviluppo di queste variegate competenze e di avviare il confronto con il mondo della ricerca universitaria.
OBIETTIVI FORMATIVI
- sviluppare competenze giuridiche per migliorare l’efficacia e l’efficienza degli atti e delle pratiche amministrative;
- sviluppare strategiche competenze relazionali tra Dirigenti Scolastici e Direttori dei Servizi Generali ed Amministrativi al servizio della governance della scuola;
- promuovere nell’epoca della frammentazione una cultura del dialogo e valorizzare il pensiero come processo continuo di ricerca di senso, di elaborazione critica e consapevole;
- promuovere scuole come comunità educative caratterizzate da incontro tra cultura pedagogica e organizzativa e da alleanze con soggetti propositivi del contesto territoriale;
- sostenere e incentivare l’innovazione didattica, promuovendo l’utilizzo di metodologie attive, l’integrazione delle tecnologie e l’apertura al territorio;
- sviluppare competenze chiave nell’ottica della valutazione di risultato del Dirigente Scolastico.
PROGRAMMA
Venerdì 7 novembre 2025
ore 10.00 Apertura segreteria
ore 10.20 Saluti introduttivi: Anna Gervasoni – Rettore Università LIUC; Giuseppe Carcano – Dirigente UST Varese; Paolo M.G. Maino – Presidente nazionale DiSAL
I Sessione. Attorno all’attività negoziale
ore 10.45 La gestione degli appalti, trasparenza e anticorruzione: procedure a servizio della scuola. Marco Esposito – avvocato esperto in diritto scolastico
ore 13.00 light lunch
II Sessione. Privacy e tutela minori
ore 14.30 La gestione della Privacy anche in connessione con la tutela dei minori. Marco Esposito – avvocato esperto in diritto scolastico
ore 15.45 Esercitazione e work group guidati da dirigenti scolastici esperti e dal relatore
III Sessione. IA a scuola nelle attività gestionali
ore 17.30 IA e pratiche amministrative a scuola. Formare e formarsi come Dirigenti Scolastici. Aurelio Ravarini – docente di Organizzazione Aziendale e Sistemi Informativi, LIUC
ore 18.30 Visita al Campus LIUC: tra tradizione e innovazione
IV Sessione. Atti e provvedimenti amministrativi
ore 9.15 Fra regole generali e casi particolari, quando rigore e creatività cercano un’intesa complessa. Luciano Traquandi – docente di Complessità e Impresa, LIUC
ore 10.45 Atti meri e comportamenti amministrativi. Mario Falanga – docente di Ist. Diritto pubblico, Lib. Univ. Bolzano
ore 11.45 Esercitazione e work group guidati da dirigenti scolastici esperti e dal relatore
ore 13.00 light lunch
V Sessione. Ambiti di responsabilità dirigenziale
ore 14.15 Patologia del provvedimento amministrativo: atto annullabile e atto nullo. L’autotutela amministrativa. Mario Falanga – docente di Ist. Diritto pubblico, Lib. Univ. Bolzano
ore 16.30 Verso una responsabilità sostenibile. Conclusioni del seminario di formazione
ore 17.00 Termine del seminario di formazione
COSTI, MODALITÀ E TEMPI DI ISCRIZIONE
La quota di iscrizione è di 100€ per i soci e 150€ per i non soci.
Nel caso di iscrizione da parte della scuola di due persone il costo scontato è di € 175 per scuole di soci DiSAL e di € 250 per scuole di non soci DiSAL.
È possibile pagare la quota di iscrizione tramite bonifico bancario, carta del docente o ordine di acquisto da parte dell’istituzione scolastica.
Sono compresi nella quota
- partecipazione alle sessioni del seminario di formazione
- una copia della rivista Dirigere Scuole
- light lunch del 7 e 8 novembre
Le iscrizioni al seminario terminano venerdì 10 ottobre 2025 e si intendono confermate con l’invio della copia contabile o del codice della carta docente o dell’ordine di acquisto. Il seminario sarà svolto al raggiungimento di un minimo numero di partecipanti. Entro lunedì 13 ottobre verrà data conferma agli iscritti che potranno procedere al pagamento nelle modalità scelte.
Per la eventuale sistemazione alberghiera è necessario organizzarsi autonomamente, ma è possibile prenotare presso una struttura convenzionata, il Palace Hotel Legnano (via per Castellanza, 41 – Legnano) che si trova a 700 metri dalla sede del seminario di formazione, l’Università LIUC.
Form di iscrizione: https://zfrmz.eu/f3Cw2eZc5MSDFZOC3qJy
Per ulteriori informazioni scrivere a: segreteria@disal.it
Scarica qui il flyer del programma del seminario di formazione.
SEMINARIO NAZIONALE DI FORMAZIONE
L’azione amministrativa nella direzione di scuola
Responsabilità del dirigente scolastico tra vincoli ed autonomia
7-8 novembre 2025
Università LIUC – Castellanza
LA PROPOSTA FORMATIVA
Il Seminario, co-progettato da DiSAL (Associazione Dirigenti Scuole Autonome e Libere) e LIUC (Università Carlo Cattaneo di Castellanza), intende promuovere una qualificata riflessione sul profilo e i compiti del dirigente scolastico così come essi vengono ridefinendosi a seguito delle norme introdotte nel sistema amministrativo scolastico e del mutato contesto sociale e culturale.
Spesso si tratta di norme che richiedono specifiche competenze tecnico-professionali ed iter procedurali complessi nel quotidiano lavoro di governance delle scuole da parte del dirigente scolastico e del direttore dei servizi generali amministrativi e di chi li supporta.
Il Seminario, a partire da tali questioni, mette a confronto esperti del diritto amministrativo scolastico e della gestione delle organizzazioni complesse che identifichino prospettive e modalità adatte ad una moderna gestione formativa delle istituzioni scolastiche, rispettosa e valorizzatrice delle norme, e nello stesso tempo capace di affrontare le sfide del presente.
Il profilo di dirigente che si vuole supportare è quello di un professionista che sia un giurista pratico (cioè colui che conosce, interpreta e applica le norme per gli obiettivi educativi e pedagogici connessi al suo ruolo) e un leader con competenze manageriali salde e aperto all’innovazione (cioè colui che si muove negli spazi di autonomia e affronta le nuove sfide del nostro tempo). La co-progettazione DiSAL e LIUC ha proprio lo scopo di facilitare lo sviluppo di queste variegate competenze e di avviare il confronto con il mondo della ricerca universitaria.
OBIETTIVI FORMATIVI
- sviluppare competenze giuridiche per migliorare l’efficacia e l’efficienza degli atti e delle pratiche amministrative;
- sviluppare strategiche competenze relazionali tra Dirigenti Scolastici e Direttori dei Servizi Generali ed Amministrativi al servizio della governance della scuola;
- promuovere nell’epoca della frammentazione una cultura del dialogo e valorizzare il pensiero come processo continuo di ricerca di senso, di elaborazione critica e consapevole;
- promuovere scuole come comunità educative caratterizzate da incontro tra cultura pedagogica e organizzativa e da alleanze con soggetti propositivi del contesto territoriale;
- sostenere e incentivare l’innovazione didattica, promuovendo l’utilizzo di metodologie attive, l’integrazione delle tecnologie e l’apertura al territorio;
- sviluppare competenze chiave nell’ottica della valutazione di risultato del Dirigente Scolastico.
PROGRAMMA
Venerdì 7 novembre 2025
ore 10.00 Apertura segreteria
ore 10.20 Saluti introduttivi: Anna Gervasoni – Rettore Università LIUC; Giuseppe Carcano – Dirigente UST Varese; Paolo M.G. Maino – Presidente nazionale DiSAL
I Sessione. Attorno all’attività negoziale
ore 10.45 La gestione degli appalti, trasparenza e anticorruzione: procedure a servizio della scuola. Marco Esposito – avvocato esperto in diritto scolastico
ore 13.00 light lunch
II Sessione. Privacy e tutela minori
ore 14.30 La gestione della Privacy anche in connessione con la tutela dei minori. Marco Esposito – avvocato esperto in diritto scolastico
ore 15.45 Esercitazione e work group guidati da dirigenti scolastici esperti e dal relatore
III Sessione. IA a scuola nelle attività gestionali
ore 17.30 IA e pratiche amministrative a scuola. Formare e formarsi come Dirigenti Scolastici. Aurelio Ravarini – docente di Organizzazione Aziendale e Sistemi Informativi, LIUC
ore 18.30 Visita al Campus LIUC: tra tradizione e innovazione
IV Sessione. Atti e provvedimenti amministrativi
ore 9.15 Fra regole generali e casi particolari, quando rigore e creatività cercano un’intesa complessa. Luciano Traquandi – docente di Complessità e Impresa, LIUC
ore 10.45 Atti meri e comportamenti amministrativi. Mario Falanga – docente di Ist. Diritto pubblico, Lib. Univ. Bolzano
ore 11.45 Esercitazione e work group guidati da dirigenti scolastici esperti e dal relatore
ore 13.00 light lunch
V Sessione. Ambiti di responsabilità dirigenziale
ore 14.15 Patologia del provvedimento amministrativo: atto annullabile e atto nullo. L’autotutela amministrativa. Mario Falanga – docente di Ist. Diritto pubblico, Lib. Univ. Bolzano
ore 16.30 Verso una responsabilità sostenibile. Conclusioni del seminario di formazione
ore 17.00 Termine del seminario di formazione
COSTI, MODALITÀ E TEMPI DI ISCRIZIONE
La quota di iscrizione è di 100€ per i soci e 150€ per i non soci.
Nel caso di iscrizione da parte della scuola di due persone il costo scontato è di € 175 per scuole di soci DiSAL e di € 250 per scuole di non soci DiSAL.
È possibile pagare la quota di iscrizione tramite bonifico bancario, carta del docente o ordine di acquisto da parte dell’istituzione scolastica.
Sono compresi nella quota
- partecipazione alle sessioni del seminario di formazione
- una copia della rivista Dirigere Scuole
- light lunch del 7 e 8 novembre
Le iscrizioni al seminario terminano venerdì 10 ottobre 2025 e si intendono confermate con l’invio della copia contabile o del codice della carta docente o dell’ordine di acquisto. Il seminario sarà svolto al raggiungimento di un minimo numero di partecipanti. Entro lunedì 13 ottobre verrà data conferma agli iscritti che potranno procedere al pagamento nelle modalità scelte.
Per la eventuale sistemazione alberghiera è necessario organizzarsi autonomamente, ma è possibile prenotare presso una struttura convenzionata, il Palace Hotel Legnano (via per Castellanza, 41 – Legnano) che si trova a 700 metri dalla sede del seminario di formazione, l’Università LIUC.
Form di iscrizione: https://zfrmz.eu/f3Cw2eZc5MSDFZOC3qJy
Per ulteriori informazioni scrivere a: segreteria@disal.it
Scarica qui il flyer del programma del seminario di formazione.