Fonte: CISL Scuola
Un’informativa della CISL sulla firma definitiva della Ipotesi di CCNI 3 giugno 2025 relativa all’impiego della risorsa integrativa del Fondo unico nazionale (FUN) destinata alla retribuzione di risultato, per l’a.s. 2023/2024.
Si è svolto ieri, mercoledì 3 settembre, presso il MIM un incontro con due punti all’ordine del giorno:
- la firma definitiva della Ipotesi di CCNI 3 giugno 2025 relativa all’impiego della risorsa integrativa del Fondo unico nazionale (FUN) individuata con D.D.G. 8 maggio 2025, n. 659 destinata alla retribuzione di risultato, per l’a.s. 2023/2024.
- l’Ipotesi di CCNI concernente l’individuazione delle fasce di complessità, criteri di riparto e impiego della risorsa costituente il Fondo unico nazionale (FUN), tra quota destinata alla retribuzione di posizione e quota destinata alla retribuzione di risultato, per l’a.s. 2024/2025.
Il Contratto Integrativo relativo all’a.s. 2023/2024 (vedi allegato), che aveva da poco ricevuto l’approvazione degli organi di controllo, è stato sottoscritto definitivamente dalla Segretaria Generale Ivana Barbacci.
L’Amministrazione ha comunicato che le retribuzioni di risultato per l’a.s, 2023/24 saranno corrisposte direttamente da NOIPA con un pagamento massivo disposto direttamente dal MIM, evitando il passaggio alle RTS da parte degli USR.
Si è passati poi a discutere del Contratto Integrativo per l’a.s. 2024/2025. L’Amministrazione ha presentato un’ipotesi che ha recepito molte delle indicazioni emerse durante i precedenti incontri ed essenzialmente ha prodotto un documento condivisibile su molti punti. Resta qualche perplessità sui criteri selettivi alla maggiorazione del 30%, prevista per non più del 5% dell’organico nazionale, in caso di parità di punteggio al raggiungimento della massima valutazione.
La CISL Scuola ha chiesto un breve rinvio per una migliore definizione del testo, consapevole del fatto che è importante chiudere velocemente il 2024/2025, in vista di un rapido avvio del tavolo per il CCNI 2025/26 che tenga conto di un perfetto allineamento tra obiettivi, valutazione e retribuzione anche prendendo in considerazione una minore differenza tra le fasce.
L’incontro è stato aggiornato a giovedì 11 settembre.