Rivolto a

Dirigenti scolastici, Dirigenti scolastici neoassunti, Docenti che supportano la governance, Coordinatori didattici, Dirigenti e personale degli USR, Docenti

Organizzatore

DiSAL

Costo

€ 0

Costo soci

€ 0

Link per l’iscrizione

Seminario nazionale di formazione

L’avvio dell’anno scolastico 2025/26 ripone dirigenti, docenti e personale non docente di fronte al tema sempre più delicato e drammatico delle tante forme in cui si presenta il disagio giovanile. Di fronte al quale è necessario sempre di più che ci sia una risposta concreta e preparata da parte di una governance di scuola caratterizzata sia da una consapevole leadership pedagogica sia da una conoscenza precisa del quadro normativo rispetto alla tutela dei minori in situazioni di rischio.
Il seminario di formazione proposto da DiSAL è l’occasione di riflettere a inizio anno su questi due delicate dimensioni del management scolastico.

ore 10.00 Le iniziative di inclusione e di integrazione scolastiche

Azzurra Mottolese, dirigente Ufficio IV Direzione generale per lo studente, l’inclusione, l’orientamento e il contrasto alla dispersione scolastica – MIM

ore 10.15 La dimensione pedagogica della dirigenza scolastica
Paolo M.G. Maino, presidente nazionale DiSAL
Licia Pietroluongo, presidente regionale DiSAL Lazio
ore 11.15 La gestione della privacy in connessione con la tutela dei minori
Marco Esposito, avvocato esperto in diritto scolastico

ore 13.00 Light lunch a buffet


ore 14.30 Visita guidata al Palazzo Massimo e alle Terme di Diocleziano
(in Piazza dei Cinquecento nei pressi della stazione Termini di Roma)


ore 17.00 Termine del seminario di formazione

La partecipazione all’incontro è libera e gratuita ed è aperta a tutti i dirigenti scolastici e docenti, soci DiSAL e non soci.
È necessario segnalare la propria partecipazione al Seminario compilando il form https://zfrmz.eu/HTIAL9ZmfMaOFEghMjd0 e indicando anche se si intende fermarsi al light lunch e alla visita guidata del pomeriggio entro martedì 7 ottobre 2025. Considerando che il seminario ha valenza nazionale ed interregionale, le iscrizioni saranno accolte in ordine di arrivo e sino al raggiungimento del numero posti in sala. Al termine verrà rilasciato attestato di partecipazione. DiSAL è ente qualificato alla formazione del MIM.

Seminario nazionale di formazione

L’avvio dell’anno scolastico 2025/26 ripone dirigenti, docenti e personale non docente di fronte al tema sempre più delicato e drammatico delle tante forme in cui si presenta il disagio giovanile. Di fronte al quale è necessario sempre di più che ci sia una risposta concreta e preparata da parte di una governance di scuola caratterizzata sia da una consapevole leadership pedagogica sia da una conoscenza precisa del quadro normativo rispetto alla tutela dei minori in situazioni di rischio.
Il seminario di formazione proposto da DiSAL è l’occasione di riflettere a inizio anno su questi due delicate dimensioni del management scolastico.

ore 10.00 Le iniziative di inclusione e di integrazione scolastiche

Azzurra Mottolese, dirigente Ufficio IV Direzione generale per lo studente, l’inclusione, l’orientamento e il contrasto alla dispersione scolastica – MIM

ore 10.15 La dimensione pedagogica della dirigenza scolastica
Paolo M.G. Maino, presidente nazionale DiSAL
Licia Pietroluongo, presidente regionale DiSAL Lazio
ore 11.15 La gestione della privacy in connessione con la tutela dei minori
Marco Esposito, avvocato esperto in diritto scolastico

ore 13.00 Light lunch a buffet


ore 14.30 Visita guidata al Palazzo Massimo e alle Terme di Diocleziano
(in Piazza dei Cinquecento nei pressi della stazione Termini di Roma)


ore 17.00 Termine del seminario di formazione

La partecipazione all’incontro è libera e gratuita ed è aperta a tutti i dirigenti scolastici e docenti, soci DiSAL e non soci.
È necessario segnalare la propria partecipazione al Seminario compilando il form https://zfrmz.eu/HTIAL9ZmfMaOFEghMjd0 e indicando anche se si intende fermarsi al light lunch e alla visita guidata del pomeriggio entro martedì 7 ottobre 2025. Considerando che il seminario ha valenza nazionale ed interregionale, le iscrizioni saranno accolte in ordine di arrivo e sino al raggiungimento del numero posti in sala. Al termine verrà rilasciato attestato di partecipazione. DiSAL è ente qualificato alla formazione del MIM.