Pubblicato il 21 Ottobre 2025.

Fonte: La tecnica della scuola

Articolo di redazione

La dispersione scolastica in Italia è in calo? Secondo la relazione con gli Indicatori di benessere equo e sostenibile che il Ministero dell’Economia ha allegato al Documento programmatico di finanza pubblica inviato in Parlamento, ci sono un paio di notazioni salienti, come riporta ‘Il Sole 24 Ore’ al link https://www.ilsole24ore.com/art/dispersione-scolastica-calo-2024-98percento-poi-giu-97-AHtJ6RBD#

Nel 2024, alla voce “uscita precoce dal sistema di istruzione e formazione” l’indicatore si mantiene sul 9,8% nella fascia 18-24 anni (sotto il 10% entro il 2026 concordato con l’Europa nel PNRR). Secondo la previsione poi, la dispersione avrà una sostanziale stabilità fino al 2026, scendendo al 9,7% nel 2027 e confermarsi nel 2028, provando a raggiungere il target europeo del 9% entro il 2030.

Gap tra Nord e Sud

Resta però una situazione differente tra il Nord e il Sud con il Mezzogiorno che presenta i dati più alti (Campania 13,3%, Sardegna 14,5%, Sicilia 15,2%) seppur con miglioramenti che arrivano proprio da Campania, Puglia e Sicilia. Risultati che secondo il quotidiano, sta portando Agenda Sud con un aumento di scuole (da 245 a 600) ai quali sarà assegnato un contributo speciale di 150mila euro.

Anche l’Istat ha confermato i passi avanti, seppur i ragazzi stranieri si trovino in una condizione più sfavorevole rispetto agli italiani (24,3% contro 8,5%).

Diminuiscono anche i Neet (giovani che non lavorano e non studiano). Nel 2024 nella fascia d’età 15-29 anni si è scesi al 15,2% (23,7% nel 2020) seppur anche qui il meridione vede percentuali più alte (Calabria 26,2%, Sicilia 25,7%, Campania 24,9% e Puglia 21,4%). Donne penalizzate con un 16,6% rispetto al 13,8% degli uomini.

C’è però un campanello d’allarme da non sottovalutare che sempre ‘Il Sole 24 Ore’ lancia, ovvero il dato in crescita (dal 6,6% del 2024 all’8,7% del 2025) di dispersione implicita all’uscita di scuola (preparazione inadeguata al momento del diploma).

Condividi articolo