Pubblicato il 29 Ottobre 2025.

Fonte: Vitaepensiero.ti

Articolo di redazione

Pubblichiamo una breve descrizione di questo testo che documenta anche le esperienze promosse nelle scuole da diversi dirigenti soci di Disal

Il testo affronta con un approccio innovativo e multidisciplinare il tema dell’inclusione degli studenti con disabilità nel contesto scolastico italiano, presentando una visione integrata che coniuga prospettive pedagogiche e manageriali. I curatori, con le loro diverse prospettive disciplinari di partenza, hanno strutturato un’opera che desidera iniziare a colmare una significativa lacuna nel panorama scientifico esistente, offrendo per la prima volta una lettura che combina dimensioni didattiche, organizzative e gestionali dell’inclusione. La peculiarità di questo lavoro risiede nell’analisi sistematica dei fattori che determinano la qualità dei processi inclusivi, partendo da basi teoriche per giungere a evidenze empiriche raccolte sul campo. L’elemento di maggiore originalità è rappresentato dall’indagine empirica che ha permesso di identificare elementi gestionali, organizzativi e educativi cruciali per l’efficacia dei processi inclusivi. Il volume si rivolge sia agli studiosi di scienze dell’educazione e management scolastico, sia ai professionisti del settore – dirigenti, docenti curriculari e di sostegno – offrendo loro strumenti concettuali e operativi per affrontare le sfide dell’inclusione. Le conclusioni presentano implicazioni concrete sia a livello di singolo istituto che di sistema, fornendo raccomandazioni per migliorare le politiche e le pratiche inclusive nella scuola italiana.

Condividi articolo