Pubblicato il 10 Novembre 2025.

CONSIGLIO NAZIONALE DISAL 2025

giovedì 13 e venerdì 14 novembre 2025

Palazzo del Lavoro GiGroup – Piazza IV Novembre, 5 Milano

La realtà che vivono quotidianamente studenti, docenti e dirigenti è definita da un contesto di crisi profonda e rapido, drammatico cambiamento, sul piano geopolitico (le guerre in Ucraina e Gaza sono la “tragica punta dell’iceberg” di questo scenario); sul piano tecnologico e lavorativo dati gli sviluppi imprevisti e poco controllabili dell’Intelligenza Artificiale che minacciano un rapido e drammatico cambiamento nel mondo del lavoro, sollevando dubbi sulla possibilità di reskilling o upskilling per tutti; sul piano psicologico e sociale come testimonia l’emergere di fragilità che spesso diventano patologie in studenti, genitori, docenti e personale ATA; sul piano demografico dove una crisi senza precedenti comincia ad avere forti ripercussioni sul sistema scolastico italiano.

Di fronte a questa complessità, il punto non è difendersi, ma attraversare il nuovo ri-significando tre pilastri:

  • Realtà: Intesa nella sua interezza e complessità, come luogo della ricerca del senso;
  • Persona: Nella sua unicità e individualità, che emerge nel dire “io” e nella ricerca di uno scopo (ricerca di senso);
  • Comunità: Intesa come luogo delle relazioni e centro di ciò che accade nei contesti scolastici.

Alla scuola è richiesto di orchestrare un’operazione culturale che coinvolga tutta la comunità educativa, dove la conoscenza è ricerca condivisa, finalizzata a stimolare i “dinamismi naturali dell’intelligenza umana” (curiosità, partecipazione, sensatezza, operosità, esultanza) e la “scoperta esistenziale dell’identità” come senso di appartenenza a qualcosa di più grande.

Questo contesto richiede una direzione Pedagogica (come promossa dal Manifesto DiSAL) che si concentri sull’educazionale, la dimensione collegiale, la metadidattica e la collaborazione/corresponsabilità con famiglie e territori.

La prospettiva del Consiglio nazionale DiSAL 2025 è quella di verificare i quattro elementi chiave qui presentati e contenuti nel Manifesto per la direzione pedagogica di fronte al contesto di crisi descritto in cui si trovano le scuole di ogni ordine e grado. 

Si vuole da un lato mettere a tema le urgenze e le emergenze del lavoro di direzione di scuola oggi, dialogando con testimoni privilegiati del mondo della scuola, della ricerca e dell’università, e, dall’altro lato, confrontarci su metodi, occasioni di incontri e momenti formativi che DiSAL propone a livello nazionale e regionale.

I temi di dialogo con relatori interni sono l’Intelligenza Artificiale; le novità normative per la scuola; prospettive di nuova governance a scuola di fronte alle sfide dei prossimi 5/10 anni; eredità e criticità dei progetti PNRR per la scuola.

Programma

Giovedì 13 novembre 2025

ore 10.00 Apertura segreteria e registrazione partecipanti

ore 10.30 Introduzione

ore 11.00 Intelligenza artificiale a scuola. Opportunità, criticità, prospettive. In dialogo con Monica Scholz-Zappa, già docente di Scienze linguistiche e culturali, Università di Freiburg im Breisgau.

ore 13.00 Light lunch

ore 14.30 Confronto interno su metodo, strumenti, presenza e immagine dell’associazione DiSAL

ore 17.15 NEET, giovani non invisibili: sfide e risposte per attivare risorse del futuro. Presentazione della ricerca di Fondazione GiGroup

ore 18.00 Visita alla mostra di arte contemporanea presso Palazzo del Lavoro GiGroup

Venerdì 14 novembre 2025

ore 9.30 Apertura segreteria e registrazione partecipanti

ore 10.00 Quale scuola in Italia nel 2050? Innovazione di sistema e nuovi modelli di governance. In dialogo con Francesco Manfredi, presidente INDIRE.

ore 11.30 Nuove norme e prospettive del mondo della scuola. In dialogo con Carmela Palumbo, Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione del Ministero dell’Istruzione e del Merito

ore 13.00 Light lunch

ore 14.00 La difficile eredità del PNRR. Avvio di un percorso di riflessione. In dialogo con Tommaso Agasisti, Docente ordinario, Dipartimento di Ingegneria Gestionale, Politecnico di Milano.

ore 15.15 Verso il Convegno DiSAL 2026

ore 16.00 Termine dei lavori

Il Consiglio Nazionale è valevole come seminario di formazione. Verrà rilasciato attestato di formazione per complessive 16 ore.

Leggi qui il documento di preparazione al Consiglio Nazionale e scarica qui la brochure del programma.

Condividi articolo