Sono aperte le iscrizioni al prossimo convegno nazionale dell’associazione che si terrà ad Arezzo dal 3 al 5 Aprile 2025!

Sede del convegno

J. Pollock, Direzione (1945)

Etrusco Arezzo Hotel, via Fleming, 39 – 52100 Arezzo

(Sala Chimera: sessioni di giovedì 3 pomeriggio e sabato 5 mattina)

Programma

Clicca su ogni giornata per il programma e l’abstract delle varie sessioni.

Giovedì 3 aprile

Giovedì 3 aprile 2025

Ezio Delfino, presidente DiSAL

Giorgio Chiosso, docente di Pedagogia generale – Università studi di Torino

Non basta una visione funzionalista dei fenomeni scolastici, occorre ricercarne il senso. Mettere al centro la persona, nella sua singolarità e all’interno delle relazioni che costituiscono la comunità scolastica, coincide con la domanda sul fine. Non si tratta di “fare le persone”, ma di suscitarle dentro un appello continuo.

  • C’è posto per l’animazione educativo-pedagogica nella  funzione dirigente? Si può correttamente parlare di funzione pedagogica della e nella dirigenza scolastica?
  • Come far crescere la comunità degli adulti interessati a esistere e non a funzionare?

Interventi 

Andrea Bobbio, docente di Pedagogia generale – Università della Valle d’Aosta

Anche se è la natura pedagogica e formativa che caratterizza in senso proprio la direzione di una scuola, la professionalità di un dirigente si completa anche di  un profilo funzionale, organizzativo e amministrativo che comporta il rispetto di  posizioni e di compiti, l’approfondimento e discussione dei principi e delle figure salienti dell’ordinamento giuridico e gestionale della scuola e la cura della formazione giuridica. La norma, contestualizzata nella ricca varietà di casi di scuola, culturalmente ricompresa rispetto alle caratteristiche dell’ambito scolastico e correttamente applicata, diventa materia e strumento per una qualificata ed efficace direzione di scuola.

Intervento

Mario Falanga, docente Diritto pubblico e  Legislazione scolastica – Libera Università di Bolzano   

  • La collaborazione con GiGroupEdu tra orientamento e nuove competenze
  • Assicurarsi e assicurare con Benacquista
  • Efficientamento energetico e lotta agli sprechi con l’IA di Tree Solutions

Durante la cena interventi di dirigenti europei

Venerdì 4 aprile


Si parte dalla medievale Piazza Grande per un’introduzione al Medioevo  aretino e al tipo di uomo che lo ha caratterizzato; poi visita della Pieve di Santa Maria Assunta, con un particolare sguardo al Ciclo dei Mesi posto sotto l’imbotte del portale maggiore, riflettendo su come l’uomo medievale stava davanti al lavoro e a tutta la creazione. A seguire visita della Cattedrale con la sua particolarissima architettura, di un Gotico d’Oltralpe, molto raro in Italia con all’interno la Maddalena, dipinta da Piero della Francesca. Prosecuzione della visita con termine alla Basilica di San Domenica, opera dell’ordine mendicante, al cui interno è conservato il bellissimo Crocifisso di Cimabue. 

Rondine Cittadella della Pace è un’organizzazione che si impegna per la riduzione dei conflitti armati nel mondo e la diffusione della propria metodologia per la trasformazione creativa del conflitto in ogni contesto. L’obiettivo è contribuire a un pianeta privo di scontri armati, in cui ogni persona abbia gli strumenti per gestire creativamente i conflitti, in modo positivo. Rondine nasce in un borgo medievale toscano a pochi chilometri da Arezzo, in Italia: qui si strutturano i principali progetti di Rondine per l’educazione e la formazione. Un luogo di rigenerazione dell’uomo, perché diventi leader di sè stesso e della propria comunità nella ricerca del bene comune.   

Il profilo professionale del Dirigente Scolastico sembra polarizzarsi sempre più su competenze manageriali e amministrative. Una scuola però perde la sua ragion d’essere se dimentica il suo fine e la vision che la identifica.

  • E’ possibile fare scuola all’interno di una visione unitaria al cui centro ci sia la persona e la sua promozione?
  • Come “tenere insieme” le azioni di un responsabile di scuola che voglia guidare la collegialità e realizzare il curricolo di istituto?
  • Come non confondere il fine con gli strumenti? Come il fine sollecita riguardo a obiettivi, metodo e stili di una scuola?

Incontro con

Mariella Carlotti, preside Conservatorio San Niccolò – Prato 

Franco Vaccari, presidente Rondine Cittadella della Pace

Aurelio Ravarini, docente Organizzazione e sistemi informativi – LIUC di Castellanza (VA)

Sabato 5 aprile

Gestire una scuola è gestire la complessità in una visione unitaria e sinergica di ciò che serve per una formazione armonica e integrale della persona valorizzando tealneti e sviluppando le metacompetenze. Diventa irrinunciabile per questo la costruzione di reti e alleanze non solo con i genitori, ma anche con il mondo delle associazioni, dei servizi e del lavoro.

  • Quali attenzioni nella creazione di reti e alleanze?
  • Come far crescere una collegialità finalizzata alla generazione di soggettività libere e intraprendenti verso il reale?

Dialogano 

Damiano Previtali, presidente Consiglio Superiore Pubblica Istruzione

Emmanuele Massagli, presidente della Fondazione Tarantelli e ricercatore Didattica generale e Pedagogia speciale – Lumsa Roma Lumsa Roma

L’odierna complessità rende più faticosa la ricerca di un orizzonte di senso. E si rischia di vivere nello smarrimento  per aver sottomesso la nostra irriducibilità a una modellizzazione meccanica e di vivere le fragilità umane come intoppi alla realizzazione di una felicità del qui e ora. 

L’intranquillità è, allora, l’atteggiamento di vigilanza, di chi vuole continuare a cercare, nonostante sembri che una direzione non ci sia, a “sostenere il desiderio che ci attraversa, che è desiderio di vita, di gioia e di solidarietà”. 

E’ possibile custodire la promessa di un futuro di persone ricche delle proprie diversità, delle proprie qualità e incrinature, che sappiano vivere in relazione tra loro?

Incontro con  

Miguel Benasayag, filosofo e psicanalista – Parigi

Costo di iscrizione

La quota di iscrizione è di 150€ per i soci e 200€ per i non soci.

È possibile pagare la quota di iscrizione tramite bonifico bancario, carta del docente (codice iniziativa: 97923; codice edizione: 146548) o ordine di acquisto da parte dell’istituzione scolastica.

Sono compresi nella quota
  • partecipazione alle sessioni del convegno
  • una copia della rivista Dirigere Scuole
  • cena del 3 aprile, pranzo o cena del 4 aprile
  • coffee break di giovedì 3 aprile
  • visita guidata centro storico di Arezzo

Termine iscrizioni: 

Le iscrizioni al convegno terminano venerdì 21 marzo 2025 e si intendono confermate con l’invio della copia contabile o del codice della carta docente o dell’ordine di acquisto.

Sistemazione alberghiera: 

Per la sistemazione alberghiera è necessario organizzarsi autonomamente, ma è possibile prenotare in alcune strutture convenzionate.

Modalità, tempistiche e costi
  • € 90,00 a notte a camera per la singola;
  • € 112,00 a notte a camera per la doppia;
  • € 3,00 a persona a notte per la tassa di soggiorno 
  • Disponibilità camere terminata presso Hotel Arezzo Etrusco (sede del convegno) contatti: etrusco@etruscohotel.it; 0575984066.
  • Ancora un paio di camere disponibili presso Hotel B&B Arezzo (a 500 m dalla sede del convegno): prenotazioni fino ad esaurimento disponibilità,  entro il 10/03/25;  bb_6071@hotelbb.com 0575 382287 
  • 2 camere presso Hotel Gentiluomo (a 6,5 km dalla sede del convegno): prenotazioni fino ad esaurimento disponibilità,  entro il 24/02/25; contatti: info@hotelgentiluomo.com; 05751451006. 

Inviare la richiesta per mail agli indirizzi indicati sopra, utilizzando il codice DISAL 2025 specificando la data di arrivo e partenza e la tipologia di camera 

Form di iscrizione: 

Clicca qui

con il patrocinio di:

con il contributo di:

partner organizzativo: