Sono aperte le iscrizioni al prossimo convegno nazionale dell’associazione che si terrà ad Arezzo dal 3 al 5 Aprile 2025!
Sede del convegno

Etrusco Arezzo Hotel, via Fleming, 39 – 52100 Arezzo
(Sala Chimera: sessioni di giovedì 3 pomeriggio e sabato 5 mattina)
Programma
Questi i tre principali focus del Convegno DiSAL 2025 che verranno trattati nelle sessioni in via di definizione:
FOCUS 1 – Leadership pedagogica perchè?
In una transizione epocale non è possibile restare inerti e indifferenti. Siamo davanti a una radicale alternativa riassumibile con il titolo di un libro di Benasayag: “Funzionare o esistere? Non basta una visione funzionalista dei fenomeni scolastici, occorre ricercarne il senso. Mettere al centro la persona, nella sua singolarità e all’interno delle relazioni che costituiscono la comunità scolastica, coincide con la domanda sul fine. Non si tratta di “fare le persone”, ma di suscitarle dentro un appello continuo. La leadership pedagogica, dopo anni in cui il predominio è stato delle scienze dell’educazione, è in grado di rispondere all’attuale emergenza educativa e culturale? Può aiutare la generazione di soggetti capaci di protagonismo nella società civile? Come far crescere la comunità degli adulti interessati a esistere e non a funzionare?
Interventi di:
Miguel Benasayag, filosofo, psicanalista e saggista
Andrea Bobbio, docente di Pedagogia generale – Università della Valle d’Aosta
Mariella Carlotti, preside del Conservatorio San Niccolò di Prato (PO)
FOCUS 2- Dirigere per la persona
Il profilo professionale del Dirigente Scolastico sembra polarizzarsi sempre più su competenze manageriali e amministrative. I fondi del PNRR, arrivati in misura massiccia negli ultimi tempi, hanno impegnato e stanno impegnando i dirigenti su aspetti progettuali, gestionali, amministrativi e di rendicontazione, che assorbono la gran parte del loro tempo. Una scuola però perde la sua ragion d’essere se dimentica il suo fine e la vision che la identifica. È possibile fare scuola all’interno di una visione unitaria al cui centro ci sia la persona e la sua promozione? Come “tenere insieme” le azioni di un dirigente che voglia guidare la collegialità e realizzare il curricolo di istituto? Come non confondere il fine con gli strumenti? Come il fine sollecita riguardo a obiettivi, metodo e stili di una scuola?
Interventi di:
Emanuele Massagli, ricercatore di Didattica Generale e Pedagogia Speciale – Università LUMSA di Roma
Damiano Previtali, presidente del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione
FOCUS 3 – Gestire la complessità
Nella direzione delle scuole si intrecciano aspetti organizzativi, normativi, relazionali e formativi. Gestire una scuola è gestire lacomplessità, non perdendo di vista il valore della sintesi e del fine. Per non incorrere nel rischio dell’autoreferenzialità e per rispondere alla complessità, diventa irrinunciabile la costruzione di reti, alleanze, non solo con i genitori, che sono i primi interlocutori, ma anche con il mondo delle associazioni, dei servizi e del lavoro. La generazione di soggettività libere e desiderose di incontrare la realtà ha bisogno non solo dell’esercizio della collegialità all’interno della scuola, ma anche, per analogia, di interagire con le diverse comunità del territorio. Quali attenzioni nella creazione di reti e alleanze? Come far crescere una collegialità finalizzata alla generazione di soggettività libere e intraprendenti verso il reale? Come valorizzare la norma giuridica all’interno delle autonomie scolastiche?
Interventi di:
Mario Falanga, docente di Istituzione di Diritto Pubblico e di Legislazione scolastica – Libera Università di Bolzano (BZ)
A breve saranno indicati i titoli e gli orari precisi delle sessioni del Convegno nel programma qui a seguire.
Giovedì 3 aprile
ore 14 – accoglienza presso Sala Chimera
ore 14.30 1° sessione
ore 19.30 Cena presso Hotel Etrusco
ore 21.30 Assemblea Soci
Venerdì 4 aprile
ore 9.30 Visita guidata alla centro storico di Arezzo
ore 16.30 2° sessione
ore 19.30 Cena
Sabato 5 aprile
Ore 9.00 3° sessione presso Hotel Etrusco
ore 12.30 termine dei lavori
Costo di iscrizione
La quota di iscrizione è di 150€ per i soci e 200€ per i non soci.
È possibile pagare la quota di iscrizione tramite bonifico bancario, carta del docente o ordine di acquisto da parte dell’istituzione scolastica.
Sono compresi nella quota
- partecipazione alle sessioni del convegno
- una copia della rivista Dirigere Scuole
- cena del 3 aprile, pranzo o cena del 4 aprile
- coffee break di giovedì 3 aprile
- visita guidata centro storico di Arezzo
Termine iscrizioni:
Le iscrizioni al convegno terminano venerdì 7 marzo 2025 e si intendono confermate con l’invio della copia contabile o del codice della carta docente o dell’ordine di acquisto.
Sistemazione alberghiera:
Per la sistemazione alberghiera è necessario organizzarsi autonomamente, ma è possibile prenotare in alcune strutture convenzionate.
Modalità, tempistiche e costi
- € 90,00 a notte a camera per la singola;
- € 112,00 a notte a camera per la doppia;
- € 3,00 a persona a notte per la tassa di soggiorno
- Disponibilità camere terminata presso Hotel Arezzo Etrusco (sede del convegno) contatti: etrusco@etruscohotel.it; 0575984066.
- 15 camere ancora disponibili presso Hotel B&B Arezzo (a 500 m dalla sede del convegno): prenotazioni fino ad esaurimento disponibilità, entro il 10/03/25; bb_6071@hotelbb.com 0575 382287
- 5 camere presso Hotel Gentiluomo (a 6,5 km dalla sede del convegno): prenotazioni fino ad esaurimento disponibilità, entro il 24/02/25; contatti: info@hotelgentiluomo.com; 05751451006.
Inviare la richiesta per mail agli indirizzi indicati sopra, utilizzando il codice DISAL 2025 specificando la data di arrivo e partenza e la tipologia di camera