Fonte: MIM
La nota 8369 del 26 febbraio 2025 a firma del Capo Dipartimento Carmela Palumbo fornisce elementi sul Sistema di valutazione dei Dirigenti scolastici preannunciato dal Ministro.
Con decreto ministeriale n. 28 del 21.02.2025, in corso di registrazione, è stato adottato – ai sensi dell’articolo 13 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito con modificazioni con la Legge 29 luglio 2024, n. 106 – il Sistema nazionale di valutazione dei risultati dei dirigenti
scolastici (di seguito, Sistema) che si trasmette in allegato.
Il Sistema, che trova applicazione a decorrere dall’anno scolastico 2024/2025, risponde alle disposizioni del succitato articolo 13 il quale prevede espressamente che, a decorrere dall’anno scolastico 2024/2025, la valutazione dei risultati ottenuti dai dirigenti scolastici avvenga “tenuto conto della specificità delle funzioni e sulla base degli strumenti e dei dati a disposizione del sistema informativo del Ministero dell’istruzione e del merito nonché di un Sistema nazionale di valutazione dei risultati dei dirigenti scolastici” assicurando l’uniformità del procedimento di valutazione a livello nazionale in coerenza con il nuovo modello centralizzato di contrattazione integrativa.
Il Sistema prevede, infatti, che gli obiettivi, da assegnare ai Dirigenti scolastici da parte dei Direttori generali degli Uffici scolastici regionali, siano individuati con Decreto interdipartimentale del Capo del Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione e del Capo del
Dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale sulla base della Direttiva annuale sull’azione amministrativa. Tali obiettivi, distinti in generali e specifici, sono a loro volta declinati in indicatori e target misurabili al fine di garantire una oggettiva e trasparente valutazione.
Si riporta di seguito integralmente la nota 8369 del 26 febbraio 2025 a firma del Capo Dipartimento Carmela Palumbo.