Pubblicato il 4 Agosto 2025.

Fonte: Orizzonte scuola

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha comunicato, con nota del 31 luglio, l’attivazione delle nuove funzionalità legate al Sistema nazionale di valutazione dei risultati dei Dirigenti scolastici. Le operazioni sono disponibili dal 1° agosto al 20 settembre 2025, all’interno della piattaforma.

La nuova sezione riguarda la misurazione e valutazione dei risultati per l’anno scolastico 2024/2025. Il Dirigente scolastico potrà accedere a tre principali funzioni:

  • visualizzazione e integrazione dei dati di contesto, con riferimento al RAV più recente, attraverso l’inserimento facoltativo di un testo descrittivo;
  • consultazione dei risultati ottenuti e dei punteggi calcolati per ogni indicatore, sulla base dei pesi associati agli obiettivi previsti;
  • inserimento di evidenze, commenti o allegati in relazione agli obiettivi, con possibilità di segnalare situazioni che hanno influito – positivamente o negativamente – sul raggiungimento dei target assegnati.

L’inserimento delle evidenze è facoltativo, ma può risultare utile nei casi in cui i dati non siano presenti o non aggiornati nel sistema.

Accesso e materiali di supporto

Per utilizzare la piattaforma, occorre accedere al sistema SIDI, seguendo il percorso: Personale Amministrativo e Dirigenti scolastici → Sistema nazionale di valutazione dei risultati dei Dirigenti scolastici. Nella sezione Documenti e manuali sono disponibili le istruzioni per l’uso.

È stato inoltre attivato un canale di supporto via email all’indirizzo dgsis.ufficio3@istruzione.it, pensato per offrire assistenza su problematiche tecniche o richieste di chiarimento.

Nota

Come funziona la valutazione dei Dirigenti scolastici

A partire dall’anno scolastico 2024/2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha introdotto un nuovo modello di valutazione per i Dirigenti scolastici. Il riferimento normativo è il decreto ministeriale n. 47 del 12 marzo 2025. La novità consiste nell’attivazione di un sistema strutturato e digitale, che punta a una valutazione fondata su criteri definiti, tracciabili e condivisi.

Cosa viene valutato

Nel percorso di valutazione si tiene conto di diversi elementi, tra cui:

  • la natura delle funzioni previste dal profilo dirigenziale;
  • l’autonomia gestionale nell’organizzazione del lavoro scolastico;
  • le modalità con cui il dirigente coordina, indirizza e utilizza le risorse umane;
  • l’impatto delle azioni dirigenziali rispetto agli obiettivi assegnati.

Gli strumenti per la raccolta e la misurazione dei dati sono già integrati nel sistema informativo ministeriale. Ciò consente una tracciabilità costante e oggettiva dei risultati.

La piattaforma

Il sistema si appoggia a una piattaforma online che consente ai Dirigenti di accedere, consultare, integrare e validare le informazioni utili al procedimento. Il modello è pensato per garantire una gestione essenziale ma trasparente, che coinvolge in modo diretto i soggetti interessati.

La pagina del MIM

Condividi articolo