Fonte: Orizzonte scuola
Con il Decreto Ministeriale n. 155 del 1° agosto 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha avviato formalmente il processo di assunzione dei dirigenti scolastici per l’anno scolastico 2025/2026. Il documento, trasmesso agli Uffici Scolastici Regionali, stabilisce il riparto del contingente assunzionale autorizzato, pari a 347 posti, di cui 21 destinati a trattenimenti in servizio.
Con il Decreto Ministeriale n. 155 del 1° agosto 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha avviato formalmente il processo di assunzione dei dirigenti scolastici per l’anno scolastico 2025/2026. Il documento, trasmesso agli Uffici Scolastici Regionali, stabilisce il riparto del contingente assunzionale autorizzato, pari a 347 posti, di cui 21 destinati a trattenimenti in servizio.
Chi verrà assunto e secondo quali criteri
Le assunzioni riguarderanno esclusivamente i vincitori della procedura ordinaria bandita con il DDG 2788/2023. È su questa base che ogni Ufficio regionale dovrà procedere, assegnando le sedi disponibili ai candidati in graduatoria. I trattenimenti in servizio — concessi in deroga per un massimo di tre anni complessivi — seguono invece una regolamentazione separata, come precisato dalla Ragioneria Generale dello Stato.
Il contingente è definito secondo quanto disposto dal Decreto interministeriale n. 127 del 30 giugno 2023, ma con una particolarità: eventuali maggiorazioni inferiori al 2,99% del numero di autonomie scolastiche attivate, pur se consentite per l’anno in corso, non rilevano ai fini delle nomine in ruolo.
Le convocazioni
La scelta della sede avviene in presenza o in modalità telematica. Ogni Ufficio Scolastico indica giorno e ora della convocazione (da monitorare per eventuali modifiche)
Campania –
Lazio – Decreto –
Liguria – nomine effettuate
Puglia – Coloro che risultano inseriti nella graduatoria definitiva di merito, potranno esprimere le proprie preferenze […] entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 11.08.2025.
Sardegna – pubblicazione sedi disponibili – Convocazione –
Sicilia – giorno 26/08/2025 alle ore 10.30
Veneto – I candidati riceveranno all’indirizzo PEC dichiarato in domanda il link per accedere al modulo per l’indicazione delle preferenze. Il modello di espressione della preferenza delle sedi va trasmesso entro e non oltre le ore 09.00 del 12 agosto 2025
Indicazioni pratiche per gli Uffici Regionali
L’assegnazione delle sedi dovrà essere pubblicata dagli USR, rendendo visibili anche quelle attualmente coperte da incarichi nominali. In questi casi, la sede — pur formalmente occupata — è considerata disponibile per il conferimento dell’incarico a un neo-dirigente. Sarà poi il contratto collettivo nazionale a regolare l’eventuale rientro del titolare.
Particolare attenzione viene chiesta anche sul monitoraggio di eventuali vincitori del concorso ordinario che risultino già assunti nell’anno scolastico 2024/2025 in qualità di vincitori della procedura riservata (DM 107/2023). In tali casi, ogni USR dovrà compilare e restituire un apposito prospetto riepilogativo.