Pubblicato il 12 Agosto 2025.

Fonte: Lineatempo

L’ultimo numero della rivista Lineatempo diretta dal nostro socio D. S. Andrea Caspani è dedicata ad autori di romanzi significativi e a romanzi da utilizzare nell’insegnamento: una risorsa offerta gratuitamente a tutti per una scuola aperta all’incontro col reale e fonte di spunti e di piste di lavoro.

Nella sua lettera sul ruolo della letteratura nella formazione (2024) papa Francesco sottolinea come la letteratura sia uno sguardo che allarga l’umanità.

Raccogliendo questa sollecitazione il numero 40 di Lineatempo dedica l’intero dossier ed i percorsi didattici al tema Il valore formativo del romanzo per leggere la vita, indagando il successo del romanzo come medium letterario moderno par excellence.

Il romanzo è simile a una palestra dove allenare lo sguardo a esplorare la verità delle persone e delle situazioni così come il mistero della realtà e ci aiuta ad immedesimarci nella condizione umana, che vuole incontrare il reale in tutto il suo spessore.

Il Dossier entra più in profondità nella realtà del genere, indagando la sottile dialettica tra romanzo e romanzesco, il suo rapporto con la modernità o le ragioni per cui l’essere umano è così sensibile alle narrazioni, e presentando una breve serie di autori e testi significativi, mentre i Percorsi documentano la possibilità e l’importanza dell’utilizzo dei romanzi nello svolgimento dell’insegnamento letterario.

Tutti gli interventi però rimandano in modo più o meno diretto alla dimensione che ci appare essere quella più significativa, vale a dire il valore formativo sul piano umano del romanzo.

Dossier

Anna Andreoni – Il valore formativo del romanzo

Alessandro Zaccuri – Breve elogio del romanzesco

Bart Van den Bossche – Il romanzo, genere della modernità?

Anna Andreoni – «Ti racconto una storia»: l’ineludibile bisogno di narrare

Simonetta Valenti – Émile Zola: esattezza scientifica e potenza espressiva

Giampaolo Pignatari – La Storia della colonna infame di Manzoni ci interroga

Vincenzo Rizzo – Il romanzo dostoevskiano

Nicola Renato Pizio – Cormac McCarthy tra filosofia e psichiatria

Mario Eugenio Predieri – Jon Fosse: Shining Darkness

Raffaela Paggi e Alessandro Baro – Jon Kalman Stefánsson, i romanzi dell’avventura della vita

Teresa Colombo – Del Giudice: «Scrivere fa fatica e fa paura»

A cura di Andrea Caspani – Intervista al direttore di Ares Alessandro Rivali

Percorsi didattici

Giuseppe Botturi – Impariamo a leggere

Annalisa Mastelotto – Cosa (non) leggono i giovani

Piero Poncetta – Leggere il capolavoro di Eugenio Corti

Diego Picano – Leggere il reale con Il Gattopardo

Benedetta Crepaldi – Lontano dal pianeta silenzioso o della comunicazione

Nei Segmenti appaiono: una riflessione storico-critica sul fenomeno ISIS, una sintesi della storia di don Barbareschi, grande figura della Resistenza, e la seconda parte della presentazione del più famoso poeta Kazako.

In Recensioni ed eventi vengono presentati La crisi della narrazione. Informazione, politica e vita quotidiana, di Byung-Chul Han, Eugenio Corti. Verità e bellezza, di E. Rondena, Voluti al mondo di C. M. Simone, Fogolèr. Storia di una famiglia istriana di G. Del Treppo, Il folle di Dio alla fine del mondo di J. Cercas.

SCARICA IL PDF DELLA RIVISTA!

Condividi articolo