Descrizione del progetto
A fronte di una formazione spesso concentrata sugli aspetti amministrativi e gestionali, il percorso Leadership for learning. Costruire comunità di apprendimento per le scuole siciliane propone di riscoprire una leadership pedagogica, capace di orientare visione, collaborazione e innovazione nella scuola. La formazione nel dinamico formato della ricerca-azione promuove la creazione di Comunità Professionali di Apprendimento, contesti collaborativi in cui si costruiscono nuove opportunità di crescita per tutto il personale educativo. Ispirato alle più recenti esperienze e ricerche internazionali, il percorso valorizza le applicazioni e le potenzialità di questo modello nel contesto siciliano, favorendo pratiche di leadership educativa condivisa e sostenibile. Non una formazione “a catalogo”, ma un’esperienza da costruire insieme, che mette te al centro come protagonista del tuo apprendimento, in dialogo con colleghi e pari.
Finalità
- Sviluppare una visione condivisa di leadership educativa;
- Comprendere e applicare il modello delle Professional Learning Communities (PLC) come leva di miglioramento;
- Promuovere motivazione, collaborazione e responsabilità diffusa;
- Progettare interventi concreti di miglioramento della leadership pedagogica;
- Favorire la condivisione di esperienze e strategie nella rete regionale dei dirigenti scolastici.
Temi e contenuti
SELF, LEADERSHIP E COMUNITÀ – Dal sé alle Professional Communities
Un percorso di consapevolezza per riscoprire la propria identità di leader educativo all’interno di una comunità professionale.
Attraverso laboratori riflessivi e strumenti visuali, i partecipanti esploreranno valori, visione e stili di leadership, imparando a costruire relazioni significative e comunità di pratica orientate all’apprendimento condiviso..
LEADERSHIP PER L’APPRENDIMENTO– Motivazione, Empowerment e Cultura Collaborativa
Dal leader solitario al facilitatore di comunità che apprendono. Strategie e strumenti per ispirare, motivare e responsabilizzare i team, promuovendo ambienti di lavoro partecipativi e generativi di innovazione.
SHOWCASE & IMPATTO – Le Scuole che Apprendono
Le scuole protagoniste presentano i propri micro-progetti di trasformazione e le sfide educative affrontate durante il percorso, condividendo risultati, pratiche e visioni di futuro.
Struttura della formazione
- 3 incontri residenziali (venerdì pomeriggio e sabato) (gennaio – giugno 2026)
- 2 incontri on line di confronti personale con un mentor
Approccio metodologico
Il percorso si basa su un modello esperienziale e collaborativo, che integra teoria, pratica e riflessione condivisa.
- Formazione laboratoriale: casi studio, simulazioni e attività pratiche per sviluppare una leadership partecipativa.
- Mentoring e co-progettazione: accompagnamento personalizzato da parte di un mentor per costruire piani di miglioramento nelle scuole.
- Apprendimento in rete: condivisione di esperienze e buone pratiche tra dirigenti e staff.
- Valutazione partecipata: strumenti di autovalutazione e feedback per misurare l’impatto e consolidare le competenze.
Comitato scientifico
Christopher Bezzina (Università di Malta); Giambattista Bufalino (Università di Catania); Maria Paola Iaquinta (Dirigente scolastica e Presidente regionale DiSAL); Paolo M.G. Maino (Presidente DiSAL); Nora Terzoli (Direzione Nazionale DiSAL).
Tempi e Costi dell’iscrizione al percorso di formazione
Tempi, modi e costi dell’iscrizione saranno presentati nel webinar del 12 novembre 2025 e poi pubblicati su questa pagina.
Webinar di presentazione
- 12 novembre 2025 ore 16.00
- Link per l’iscrizione al webinar: https://zfrmz.eu/3GFfoCEqAfeX4HpX1ydS
Scarica qui la brochure della formazione per condividerla.
Descrizione del progetto
A fronte di una formazione spesso concentrata sugli aspetti amministrativi e gestionali, il percorso Leadership for learning. Costruire comunità di apprendimento per le scuole siciliane propone di riscoprire una leadership pedagogica, capace di orientare visione, collaborazione e innovazione nella scuola. La formazione nel dinamico formato della ricerca-azione promuove la creazione di Comunità Professionali di Apprendimento, contesti collaborativi in cui si costruiscono nuove opportunità di crescita per tutto il personale educativo. Ispirato alle più recenti esperienze e ricerche internazionali, il percorso valorizza le applicazioni e le potenzialità di questo modello nel contesto siciliano, favorendo pratiche di leadership educativa condivisa e sostenibile. Non una formazione “a catalogo”, ma un’esperienza da costruire insieme, che mette te al centro come protagonista del tuo apprendimento, in dialogo con colleghi e pari.
Finalità
- Sviluppare una visione condivisa di leadership educativa;
- Comprendere e applicare il modello delle Professional Learning Communities (PLC) come leva di miglioramento;
- Promuovere motivazione, collaborazione e responsabilità diffusa;
- Progettare interventi concreti di miglioramento della leadership pedagogica;
- Favorire la condivisione di esperienze e strategie nella rete regionale dei dirigenti scolastici.
Temi e contenuti
SELF, LEADERSHIP E COMUNITÀ – Dal sé alle Professional Communities
Un percorso di consapevolezza per riscoprire la propria identità di leader educativo all’interno di una comunità professionale.
Attraverso laboratori riflessivi e strumenti visuali, i partecipanti esploreranno valori, visione e stili di leadership, imparando a costruire relazioni significative e comunità di pratica orientate all’apprendimento condiviso..
LEADERSHIP PER L’APPRENDIMENTO– Motivazione, Empowerment e Cultura Collaborativa
Dal leader solitario al facilitatore di comunità che apprendono. Strategie e strumenti per ispirare, motivare e responsabilizzare i team, promuovendo ambienti di lavoro partecipativi e generativi di innovazione.
SHOWCASE & IMPATTO – Le Scuole che Apprendono
Le scuole protagoniste presentano i propri micro-progetti di trasformazione e le sfide educative affrontate durante il percorso, condividendo risultati, pratiche e visioni di futuro.
Struttura della formazione
- 3 incontri residenziali (venerdì pomeriggio e sabato) (gennaio – giugno 2026)
- 2 incontri on line di confronti personale con un mentor
Approccio metodologico
Il percorso si basa su un modello esperienziale e collaborativo, che integra teoria, pratica e riflessione condivisa.
- Formazione laboratoriale: casi studio, simulazioni e attività pratiche per sviluppare una leadership partecipativa.
- Mentoring e co-progettazione: accompagnamento personalizzato da parte di un mentor per costruire piani di miglioramento nelle scuole.
- Apprendimento in rete: condivisione di esperienze e buone pratiche tra dirigenti e staff.
- Valutazione partecipata: strumenti di autovalutazione e feedback per misurare l’impatto e consolidare le competenze.
Comitato scientifico
Christopher Bezzina (Università di Malta); Giambattista Bufalino (Università di Catania); Maria Paola Iaquinta (Dirigente scolastica e Presidente regionale DiSAL); Paolo M.G. Maino (Presidente DiSAL); Nora Terzoli (Direzione Nazionale DiSAL).
Tempi e Costi dell’iscrizione al percorso di formazione
Tempi, modi e costi dell’iscrizione saranno presentati nel webinar del 12 novembre 2025 e poi pubblicati su questa pagina.
Webinar di presentazione
- 12 novembre 2025 ore 16.00
- Link per l’iscrizione al webinar: https://zfrmz.eu/3GFfoCEqAfeX4HpX1ydS
Scarica qui la brochure della formazione per condividerla.



















