La proposta
Di.S.A.L. propone ai soci DiSAL che svolgono l’attività di coordinatori didattici di scuole paritarie un percorso di formazione di n. 3 webinar attraverso i quali realizzare dei momenti di incontro e di dialogo con esperti su temi specifici. Senza la pretesa di esaurire tutti i contenuti e le problematiche legate alla direzione di una scuola paritaria si vuole offrire un supporto competente utile ad affrontare problemi e criticità legate a questo profilo professionale e a condividere esperienze e proposte.
Il format del corso
- n. 3 webinar tra febbraio e maggio 2025
Obiettivi Formativi
- Acquisire una visione d’insieme del ruolo del coordinatore didattico nella scuola paritaria.
- Sviluppare competenze di comunicazione, organizzazione e gestione.
- Rafforzare le capacità di leadership e di lavoro in team.
- Promuovere l’innovazione didattica e l’inclusione.
Webinar 1: ENTE GESTORE E COORDINATORE DIDATTICO TRA RUOLI, FUNZIONI E RESPONSABILITÀ
Data: lunedì 17 febbraio 2025 h 15.30 – 17.15
Esperto: Bernhard Scholz consulente aziendale e presidente della Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli
Questo Modulo esplora l’interconnessione tra le diverse figure istituzionali (ente gestore, consiglio di amministrazione, coordinatore didattico) e le loro responsabilità nel garantire un’offerta formativa di qualità. Verranno approfonditi il tema della delega e le modalità per la costruzione di team di gestione collaborativo.
Temi
- Il ruolo dell’ente gestore: competenze e responsabilità del consiglio di amministrazione, del mandatario e dell’ente proprietario della scuola.
- La figura del coordinatore didattico: posizionamento all’interno della struttura scolastica, ruolo e responsabilità.
- I rapporti del coordinatore didattico con l’ente gestore, il consiglio di amministrazione e le famiglie.
- La partecipazione ai processi decisionali: come portare il contributo del coordinatore didattico nei momenti di confronto e scelta.
- Strumenti e strategie per risolvere le divergenze in modo costruttivo.
Webinar 2: COMUNICARE A SCUOLA. COMUNICARE LA SCUOLA
Data: giovedì 20 marzo 2025 h 16.00 – 18.00
Esperto: Paolo Usellini, giornalista e preside Istituto paritario S. Cuore di Novara
Fare e non comunicare ciò che si è fatto equivale a non averlo fatto. In termini di organizzazione è uno spreco di risorse. In termini sociali è una sottrazione di informazioni utili alla “comunità”. Nel caso della scuola, infatti, la comunicazione non è finalizzata semplicemente a favorire la promozione di una buona immagine, ma soprattutto ad informare gli utenti e gli stakeholders, rispettando gli obblighi di legge. L’istituzione scolastica deve comprendere che uno dei suoi principali e inderogabili obiettivi deve essere proprio quello di creare una sinergica e ben definita relazione con i propri utenti (alunni e famiglie) in modo da condurli a aver in comune le finalità dell’organizzazione scolastica.
Il Modulo intende esaminare le differenze tra comunicazione interna e comunicazione esterna, definire una possibile road map di miglioramento ed approfondire le modalità di comunicazione esterna. Verrà proposta una road map per la definizione del Piano di Comunicazione per la scuola.
Temi
- La comunicazione intra – extra scuola
- I codici di comunicazione intra-extra scuola ed il loro utilizzo.
- I diversi canali comunicativi ed utilizzo dei loro specifici linguaggi
- Conoscenze di base per la redazione del Piano di Comunicazione di istituto
Webinar 3
Data: 15 maggio 2025 h 16.30 – 18.00
Esperto: Tommaso Agasisti, professore ordinario del Dipartimento Ingegneria Gestionale – Politecnico di Milano (Polimi)
GUIDARE IL CAMBIAMENTO: IL RUOLO STRATEGICO DEL COORDINATORE DIDATTICO
Il Modulo esplora le competenze necessarie per esercitare una leadership efficace, gestire i processi di cambiamento, motivare i team e promuovere lo sviluppo professionale. Verranno approfondite le strategie per progettare e implementare percorsi formativi innovativi.
Temi
Leader e gestione del cambiamento
- Le competenze del coordinatore didattico: come esercitare una leadership efficace all’interno della scuola paritaria.
- La gestione del cambiamento: come affrontare le novità e i cambiamenti organizzativi.
- Lo sviluppo professionale: come favorire la crescita professionale dei docenti.
- La progettazione didattica per costruire percorsi formativi coerenti con gli obiettivi educativi della scuola.
- L’innovazione didattica: L’utilizzo delle nuove tecnologie e delle metodologie attive.
Metodologia del percorso
- Lezioni frontali
- Discussioni di gruppo
- Case study
- Role-playing
Valutazione del percorso
- Questionario di gradimento
- Condivisione di materiali proposti dagli esperti
- Presentazione di esperienze di coordinatori didattici
Sviluppi successivi
- Personalizzazione del percorso: Offrire moduli opzionali per approfondire tematiche specifiche.
- Formazione in itinere: Organizzare incontri di follow-up per sostenere i partecipanti nel loro lavoro quotidiano.
- Creazione di una rete di coordinatori: Favorire lo scambio di esperienze e buone pratiche tra i partecipanti.
Costi
€ 50 per soci
€ 75 per non soci
Per ogni iscrizione si ha diritto a far partecipare fino a 4 persone collegate ai webinar (compresa la persona che si iscrive)
Modalità di iscrizione
Compilazione del form di iscrizione entro il 16 febbraio 2025.
La proposta
Di.S.A.L. propone ai soci DiSAL che svolgono l’attività di coordinatori didattici di scuole paritarie un percorso di formazione di n. 3 webinar attraverso i quali realizzare dei momenti di incontro e di dialogo con esperti su temi specifici. Senza la pretesa di esaurire tutti i contenuti e le problematiche legate alla direzione di una scuola paritaria si vuole offrire un supporto competente utile ad affrontare problemi e criticità legate a questo profilo professionale e a condividere esperienze e proposte.
Il format del corso
- n. 3 webinar tra febbraio e maggio 2025
Obiettivi Formativi
- Acquisire una visione d’insieme del ruolo del coordinatore didattico nella scuola paritaria.
- Sviluppare competenze di comunicazione, organizzazione e gestione.
- Rafforzare le capacità di leadership e di lavoro in team.
- Promuovere l’innovazione didattica e l’inclusione.
Webinar 1: ENTE GESTORE E COORDINATORE DIDATTICO TRA RUOLI, FUNZIONI E RESPONSABILITÀ
Data: lunedì 17 febbraio 2025 h 15.30 – 17.15
Esperto: Bernhard Scholz consulente aziendale e presidente della Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli
Questo Modulo esplora l’interconnessione tra le diverse figure istituzionali (ente gestore, consiglio di amministrazione, coordinatore didattico) e le loro responsabilità nel garantire un’offerta formativa di qualità. Verranno approfonditi il tema della delega e le modalità per la costruzione di team di gestione collaborativo.
Temi
- Il ruolo dell’ente gestore: competenze e responsabilità del consiglio di amministrazione, del mandatario e dell’ente proprietario della scuola.
- La figura del coordinatore didattico: posizionamento all’interno della struttura scolastica, ruolo e responsabilità.
- I rapporti del coordinatore didattico con l’ente gestore, il consiglio di amministrazione e le famiglie.
- La partecipazione ai processi decisionali: come portare il contributo del coordinatore didattico nei momenti di confronto e scelta.
- Strumenti e strategie per risolvere le divergenze in modo costruttivo.
Webinar 2: COMUNICARE A SCUOLA. COMUNICARE LA SCUOLA
Data: giovedì 20 marzo 2025 h 16.00 – 18.00
Esperto: Paolo Usellini, giornalista e preside Istituto paritario S. Cuore di Novara
Fare e non comunicare ciò che si è fatto equivale a non averlo fatto. In termini di organizzazione è uno spreco di risorse. In termini sociali è una sottrazione di informazioni utili alla “comunità”. Nel caso della scuola, infatti, la comunicazione non è finalizzata semplicemente a favorire la promozione di una buona immagine, ma soprattutto ad informare gli utenti e gli stakeholders, rispettando gli obblighi di legge. L’istituzione scolastica deve comprendere che uno dei suoi principali e inderogabili obiettivi deve essere proprio quello di creare una sinergica e ben definita relazione con i propri utenti (alunni e famiglie) in modo da condurli a aver in comune le finalità dell’organizzazione scolastica.
Il Modulo intende esaminare le differenze tra comunicazione interna e comunicazione esterna, definire una possibile road map di miglioramento ed approfondire le modalità di comunicazione esterna. Verrà proposta una road map per la definizione del Piano di Comunicazione per la scuola.
Temi
- La comunicazione intra – extra scuola
- I codici di comunicazione intra-extra scuola ed il loro utilizzo.
- I diversi canali comunicativi ed utilizzo dei loro specifici linguaggi
- Conoscenze di base per la redazione del Piano di Comunicazione di istituto
Webinar 3
Data: 15 maggio 2025 h 16.30 – 18.00
Esperto: Tommaso Agasisti, professore ordinario del Dipartimento Ingegneria Gestionale – Politecnico di Milano (Polimi)
GUIDARE IL CAMBIAMENTO: IL RUOLO STRATEGICO DEL COORDINATORE DIDATTICO
Il Modulo esplora le competenze necessarie per esercitare una leadership efficace, gestire i processi di cambiamento, motivare i team e promuovere lo sviluppo professionale. Verranno approfondite le strategie per progettare e implementare percorsi formativi innovativi.
Temi
Leader e gestione del cambiamento
- Le competenze del coordinatore didattico: come esercitare una leadership efficace all’interno della scuola paritaria.
- La gestione del cambiamento: come affrontare le novità e i cambiamenti organizzativi.
- Lo sviluppo professionale: come favorire la crescita professionale dei docenti.
- La progettazione didattica per costruire percorsi formativi coerenti con gli obiettivi educativi della scuola.
- L’innovazione didattica: L’utilizzo delle nuove tecnologie e delle metodologie attive.
Metodologia del percorso
- Lezioni frontali
- Discussioni di gruppo
- Case study
- Role-playing
Valutazione del percorso
- Questionario di gradimento
- Condivisione di materiali proposti dagli esperti
- Presentazione di esperienze di coordinatori didattici
Sviluppi successivi
- Personalizzazione del percorso: Offrire moduli opzionali per approfondire tematiche specifiche.
- Formazione in itinere: Organizzare incontri di follow-up per sostenere i partecipanti nel loro lavoro quotidiano.
- Creazione di una rete di coordinatori: Favorire lo scambio di esperienze e buone pratiche tra i partecipanti.
Costi
€ 50 per soci
€ 75 per non soci
Per ogni iscrizione si ha diritto a far partecipare fino a 4 persone collegate ai webinar (compresa la persona che si iscrive)
Modalità di iscrizione
Compilazione del form di iscrizione entro il 16 febbraio 2025.