VISIONE DELL’EDUCAZIONE

Origine e identità

Roberto Pellegatta e Giovanni Moscatelli, dopo aver condiviso la preparazione al concorso direttivo, continuano a sostenersi nella professione e incontrano altri colleghi. Dal 1992 un gruppo di presidi della Lombardia, in parte legati alla associazione professionale di docenti DiESSE, comincia a ritrovarsi mensilmente.  Prende progressivamente forma una “compagnia al lavoro” (così la chiamavano i protagonisti), finalizzata a una solidarietà professionale capace di prendersi a scuola i diversi aspetti del lavoro del preside di scuola statale o paritaria: governance,  cura della comunità professionale e dell’apprendimento degli studenti, scelte culturali e pedagogiche. L’8 marzo 2001 a Milano viene formalmente costituita l’associazione professionale di dirigenti scolastici, Disal.

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Origine e identità

Roberto Pellegatta e Giovanni Moscatelli, dopo aver condiviso la preparazione al concorso direttivo, continuano a sostenersi nella professione e incontrano altri colleghi. Dal 1992 un gruppo di presidi della Lombardia, in parte legati alla associazione professionale di docenti DiESSE, comincia a ritrovarsi mensilmente.  Prende progressivamente forma una “compagnia al lavoro” (così la chiamavano i protagonisti), finalizzata a una solidarietà professionale capace di prendersi a scuola i diversi aspetti del lavoro del preside di scuola statale o paritaria: governance,  cura della comunità professionale e dell’apprendimento degli studenti, scelte culturali e pedagogiche. L’8 marzo 2001 a Milano viene formalmente costituita l’associazione professionale di dirigenti scolastici, Disal.

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

VISIONE DELL’EDUCAZIONE

Disal viene costituita formalmente l’8 marzo 2001 a Milano

DI S.A.L. si costituisce da subito con una identità forte: associare dirigenti di scuole statali e non statali di ogni ordine e grado, per sostenere l’esercizio di una professione direttiva attenta alla totalità dei fattori della vita di una scuola e per promuovere esperienze educative capaci di valorizzare tutte le risorse personali di docenti, genitori e giovani.

Fin dagli inizi la connotazione  culturale e professionale di Disal si è articolata attorno a poche ed importanti convinzioni: l’importanza della funzione direttiva per la qualità della scuola; la pari dignità fra dirigenti statali e presidi di scuole paritarie; la valorizzazione dell’autonomia scolastica, in un contesto di sussidiarietà istituzionale;  la libertà come principio fondante la relazione educativa tra famiglie, giovani e scuole; il valore della leadership educativa e culturale, oltre ogni riduzione al solo ruolo amministrativi e organizzativo.

ORGANI E STATUTO

Paolo M.G. Maino

AbruzzoSanvitale Antonella
CalabriaBenincasa Lorenzo
CampaniaGiordano Giovanna
Emilia RomagnaScacchetti Bruno
Friuli V.G.Venzo Maddalena
LazioPietroluongo Licia
LiguriaPredieri Mario
LombardiaBettin Stefania
PiemontePetricci Silvia
PugliaLorusso Francesco
SiciliaIaquinta Maria Paola
Trentino Alto AdigeSantuari Marino
VenetoLucchetta Pier Eugenio

Referente regionale Basilicata           Dell’Aquila Anna

Area competenzaCognomeNome      
ComunicazioneMainoPaolo Maria Gilberto
Direttore Rivista Dirigere scuoleZamboliFilomena
Scuole paritariePasoliniRoberto
Coordinamento scuole I CicloFracciaRoberto
VialeElena
Coordinamento scuole II CicloBattagliaGiovanna
FornaroliMaria Grazia
Coordinamento iniziative culturaliCaspaniAndrea
MontiMauro
Coordinamento attività formativeCassinariMaddalena
Rapporto con Uffici scolastici perifericiCappaiElena

Bellizzi Walter

Moscatelli Giovanni

Zelioli Marco

Fornaroli Maria Grazia

Costabile Vincenzo

Fraccia Roberto

ORGANI E STATUTO

Paolo M.G. Maino

AbruzzoSanvitale Antonella
CalabriaBenincasa Lorenzo
CampaniaGiordano Giovanna
Emilia RomagnaScacchetti Bruno
Friuli V.G.Venzo Maddalena
LazioPietroluongo Licia
LiguriaPredieri Mario
LombardiaBettin Stefania
PiemontePetricci Silvia
PugliaLorusso Francesco
SiciliaIaquinta Maria Paola
Trentino Alto AdigeSantuari Marino
VenetoLucchetta Pier Eugenio

Referente regionale Basilicata           Dell’Aquila Anna

Area competenzaCognomeNome      
ComunicazioneMainoPaolo Maria Gilberto
Direttore Rivista Dirigere scuoleZamboliFilomena
Scuole paritariePasoliniRoberto
Coordinamento scuole I CicloFracciaRoberto
VialeElena
Coordinamento scuole II CicloBattagliaGiovanna
FornaroliMaria Grazia
Coordinamento iniziative culturaliCaspaniAndrea
MontiMauro
Coordinamento attività formativeCassinariMaddalena
Rapporto con Uffici scolastici perifericiCappaiElena

Bellizzi Walter

Moscatelli Giovanni

Zelioli Marco

Fornaroli Maria Grazia

Costabile Vincenzo

Fraccia Roberto

“Un’avventura che non ha mai cessato di crescere, con una originalità di proposta culturale e professionale che negli anni ha saputo convincere tanti colleghi”

Attività e opportunità

DiSAL è costituita da una rete di solidarietà professionale, con gruppi regionali e provinciali, con seminari e convegni nazionali a carattere professionale.  

L’Associazione è membro del FONADDS (Forum delle associazioni professionali dei docenti e dirigenti della scuola) con sede al Ministero dell’Istruzione; è un interlocutore istituzionale del Ministero, delle Commissioni Parlamentari e degli Uffici Regionali  ai quale presenta proposte su tutti i problemi professionali, politici e di sistema.

Con l’adesione a DiSAL si entra in una rete di solidarietà professionale che permette confronti d’esperienza e ricerche di soluzioni, con incontri periodici su temi concreti di carattere formativo, didattico, organizzativo ed amministrativo, nell’ottica di una scuola intesa come comunità di educazione e di cultura; inoltre è possibile usufruire di supporti informativi, organizzativi (reti di scuole, corsi di formazione per docenti e dirigenti, servizi informatici, attività integrative) mutualistici e solidali (consulenza legale, convenzioni con notevoli vantaggi a carattere nazionale, coperture assicurative);

Attività e opportunità

DiSAL è costituita da una rete di solidarietà professionale, con gruppi regionali e provinciali, con seminari e convegni nazionali a carattere professionale.  

L’Associazione è membro del FONADDS (Forum delle associazioni professionali dei docenti e dirigenti della scuola) con sede al Ministero dell’Istruzione; è un interlocutore istituzionale del Ministero, delle Commissioni Parlamentari e degli Uffici Regionali  ai quale presenta proposte su tutti i problemi professionali, politici e di sistema.

Con l’adesione a DiSAL si entra in una rete di solidarietà professionale che permette confronti d’esperienza e ricerche di soluzioni, con incontri periodici su temi concreti di carattere formativo, didattico, organizzativo ed amministrativo, nell’ottica di una scuola intesa come comunità di educazione e di cultura; inoltre è possibile usufruire di supporti informativi, organizzativi (reti di scuole, corsi di formazione per docenti e dirigenti, servizi informatici, attività integrative) mutualistici e solidali (consulenza legale, convenzioni con notevoli vantaggi a carattere nazionale, coperture assicurative);

Ultime notizie riguardanti l’associazione

  • 09/05/2025

    Il magistero di Papa Francesco sull’educazione – contributo DiSAL all’UNESU

    Si è svolto a Roma giovedì 8 maggio (in mattinata e nella prima parte del pomeriggio prima dell'elezione di Leone XIV) l'incontro della consulta dell'UNESU (Ufficio Nazionale per la Scuola, l'Educazione e l'Università), organo della [...]

  • 05/05/2025

    Rinnovo cariche regionali DiSAL: triennio 2025-28

    Dopo le elezioni delle cariche associative nazionali DiSAL avvenute il 3 aprile 2025 l'associazione DiSAL procede nelle prossime settimane al rinnovo delle cariche associative dei presidenti regionali DISAL per il triennio 2025/2028, così come stabilisce [...]

  • 09/04/2025

    CS Eletto il nuovo presidente DiSAL

    Comunicato stampa Eletto il nuovo presidente di Di.S.A.L. Paolo Maria Gilberto Maino è il nuovo presidente nazionale dell’associazione professionale Di.S.A.L. Dirigenti Scuole Autonome e Libere. Lo ha eletto all’unanimità l’Assemblea nazionale dei soci convocata ad [...]

Ultime notizie riguardanti l’associazione

  • 09/05/2025

    Il magistero di Papa Francesco sull’educazione – contributo DiSAL all’UNESU

    Si è svolto a Roma giovedì 8 maggio (in mattinata e nella prima parte del pomeriggio prima dell'elezione di Leone XIV) l'incontro della consulta dell'UNESU (Ufficio Nazionale per la Scuola, l'Educazione e l'Università), organo della [...]

  • 05/05/2025

    Rinnovo cariche regionali DiSAL: triennio 2025-28

    Dopo le elezioni delle cariche associative nazionali DiSAL avvenute il 3 aprile 2025 l'associazione DiSAL procede nelle prossime settimane al rinnovo delle cariche associative dei presidenti regionali DISAL per il triennio 2025/2028, così come stabilisce [...]

  • 09/04/2025

    CS Eletto il nuovo presidente DiSAL

    Comunicato stampa Eletto il nuovo presidente di Di.S.A.L. Paolo Maria Gilberto Maino è il nuovo presidente nazionale dell’associazione professionale Di.S.A.L. Dirigenti Scuole Autonome e Libere. Lo ha eletto all’unanimità l’Assemblea nazionale dei soci convocata ad [...]