Origine e identità
Roberto Pellegatta e Giovanni Moscatelli, dopo aver condiviso la preparazione al concorso direttivo, continuano a sostenersi nella professione e incontrano altri colleghi. Dal 1992 un gruppo di presidi della Lombardia, in parte legati alla associazione professionale di docenti DiESSE, comincia a ritrovarsi mensilmente. Prende progressivamente forma una “compagnia al lavoro” (così la chiamavano i protagonisti), finalizzata a una solidarietà professionale capace di prendersi a scuola i diversi aspetti del lavoro del preside di scuola statale o paritaria: governance, cura della comunità professionale e dell’apprendimento degli studenti, scelte culturali e pedagogiche. L’8 marzo 2001 a Milano viene formalmente costituita l’associazione professionale di dirigenti scolastici, Disal.
Origine e identità
Roberto Pellegatta e Giovanni Moscatelli, dopo aver condiviso la preparazione al concorso direttivo, continuano a sostenersi nella professione e incontrano altri colleghi. Dal 1992 un gruppo di presidi della Lombardia, in parte legati alla associazione professionale di docenti DiESSE, comincia a ritrovarsi mensilmente. Prende progressivamente forma una “compagnia al lavoro” (così la chiamavano i protagonisti), finalizzata a una solidarietà professionale capace di prendersi a scuola i diversi aspetti del lavoro del preside di scuola statale o paritaria: governance, cura della comunità professionale e dell’apprendimento degli studenti, scelte culturali e pedagogiche. L’8 marzo 2001 a Milano viene formalmente costituita l’associazione professionale di dirigenti scolastici, Disal.
Disal viene costituita formalmente l’8 marzo 2001 a Milano
DI S.A.L. si costituisce da subito con una identità forte: associare dirigenti di scuole statali e non statali di ogni ordine e grado, per sostenere l’esercizio di una professione direttiva attenta alla totalità dei fattori della vita di una scuola e per promuovere esperienze educative capaci di valorizzare tutte le risorse personali di docenti, genitori e giovani.
Fin dagli inizi la connotazione culturale e professionale di Disal si è articolata attorno a poche ed importanti convinzioni: l’importanza della funzione direttiva per la qualità della scuola; la pari dignità fra dirigenti statali e presidi di scuole paritarie; la valorizzazione dell’autonomia scolastica, in un contesto di sussidiarietà istituzionale; la libertà come principio fondante la relazione educativa tra famiglie, giovani e scuole; il valore della leadership educativa e culturale, oltre ogni riduzione al solo ruolo amministrativi e organizzativo.
“Un’avventura che non ha mai cessato di crescere, con una originalità di proposta culturale e professionale che negli anni ha saputo convincere tanti colleghi”
Attività e opportunità
DiSAL è costituita da una rete di solidarietà professionale, con gruppi regionali e provinciali, con seminari e convegni nazionali a carattere professionale.
L’Associazione è membro del FONADDS (Forum delle associazioni professionali dei docenti e dirigenti della scuola) con sede al Ministero dell’Istruzione; è un interlocutore istituzionale del Ministero, delle Commissioni Parlamentari e degli Uffici Regionali ai quale presenta proposte su tutti i problemi professionali, politici e di sistema.
Con l’adesione a DiSAL si entra in una rete di solidarietà professionale che permette confronti d’esperienza e ricerche di soluzioni, con incontri periodici su temi concreti di carattere formativo, didattico, organizzativo ed amministrativo, nell’ottica di una scuola intesa come comunità di educazione e di cultura; inoltre è possibile usufruire di supporti informativi, organizzativi (reti di scuole, corsi di formazione per docenti e dirigenti, servizi informatici, attività integrative) mutualistici e solidali (consulenza legale, convenzioni con notevoli vantaggi a carattere nazionale, coperture assicurative);
Attività e opportunità
DiSAL è costituita da una rete di solidarietà professionale, con gruppi regionali e provinciali, con seminari e convegni nazionali a carattere professionale.
L’Associazione è membro del FONADDS (Forum delle associazioni professionali dei docenti e dirigenti della scuola) con sede al Ministero dell’Istruzione; è un interlocutore istituzionale del Ministero, delle Commissioni Parlamentari e degli Uffici Regionali ai quale presenta proposte su tutti i problemi professionali, politici e di sistema.
Con l’adesione a DiSAL si entra in una rete di solidarietà professionale che permette confronti d’esperienza e ricerche di soluzioni, con incontri periodici su temi concreti di carattere formativo, didattico, organizzativo ed amministrativo, nell’ottica di una scuola intesa come comunità di educazione e di cultura; inoltre è possibile usufruire di supporti informativi, organizzativi (reti di scuole, corsi di formazione per docenti e dirigenti, servizi informatici, attività integrative) mutualistici e solidali (consulenza legale, convenzioni con notevoli vantaggi a carattere nazionale, coperture assicurative);
Ultime notizie riguardanti l’associazione
18/11/2025
Il percorso di formazione che DiSAL ha intrapreso con KKEKSH, la rete delle scuole cattoliche albanesi iniziato a luglio 2023 con giornate indirizzate ai direttori, proseguito a dicembre e a marzo con momenti di formazione [...]
10/11/2025
CONSIGLIO NAZIONALE DISAL 2025 Seminario di formazione giovedì 13 e venerdì 14 novembre 2025 Palazzo del Lavoro GiGroup - Piazza IV Novembre, 5 Milano La realtà che vivono quotidianamente studenti, docenti e dirigenti è definita [...]
28/10/2025
Giovedì 23 ottobre presso l’aula magna del Liceo Parini di Milano, alla presenza del Dirigente professor Massimo Nunzio Barrella, che ha introdotto l’incontro esprimendo la sua stima per l’attività della nostra associazione, si è tenuta [...]
Ultime notizie riguardanti l’associazione
18/11/2025
Il percorso di formazione che DiSAL ha intrapreso con KKEKSH, la rete delle scuole cattoliche albanesi iniziato a luglio 2023 con giornate indirizzate ai direttori, proseguito a dicembre e a marzo con momenti di formazione [...]
10/11/2025
CONSIGLIO NAZIONALE DISAL 2025 Seminario di formazione giovedì 13 e venerdì 14 novembre 2025 Palazzo del Lavoro GiGroup - Piazza IV Novembre, 5 Milano La realtà che vivono quotidianamente studenti, docenti e dirigenti è definita [...]
28/10/2025
Giovedì 23 ottobre presso l’aula magna del Liceo Parini di Milano, alla presenza del Dirigente professor Massimo Nunzio Barrella, che ha introdotto l’incontro esprimendo la sua stima per l’attività della nostra associazione, si è tenuta [...]



















