Collaborazioni con l’estero per l’educazione

Disal è impegnata a promuovere eccellenza e innovazione nell’educazione e nella ricerca con uno sguardo rivolto al futuro e attenzione costante alle migliori pratiche internazionali. I rapporti consolidati con organizzazioni e istituzioni educative all’estero favoriscono lo scambio di idee, di esperienze e di stili di direzione, che arricchiscono il patrimonio professionale degli associati.

Le molteplici partnership consentono di mantenere un dialogo aperto con leader scolastici di diversi paesi e il  confronto su temi fondamentali: la governance delle scuole, l’innovazione didattica, lo sviluppo professionale, l’innovazione dei saperi nell’interazione con il veloce evolversi della tecnologia.  I rapporti internazionali si concretizzano nella condivisone di progetti, nella partecipazione a eventi internazionali, nello scambi di esperienze per la promozione di una leadership professionale, capace di curare tutti gli aspetti necessari alla crescita delle scuole e delle comunità professionali.

Disal offre il suo contributo per la realizzazione di una rete internazionale di dirigenti scolastici impegnati a costruire scuole di qualità, inclusive e capaci di valorizzare le risorse personali di ogni studente. L’associazione guarda oltre i confini nazionali, perché la collaborazione e il confronto internazionale sono risorse fondamentali per lo sviluppo di sistemi educativi d’avanguardia.

Collaborazioni con l’estero per l’educazione

Disal è impegnata a promuovere eccellenza e innovazione nell’educazione e nella ricerca con uno sguardo rivolto al futuro e attenzione costante alle migliori pratiche internazionali. I rapporti consolidati con organizzazioni e istituzioni educative all’estero favoriscono lo scambio di idee, di esperienze e di stili di direzione, che arricchiscono il patrimonio professionale degli associati.

Le molteplici partnership consentono di mantenere un dialogo aperto con leader scolastici di diversi paesi e il  confronto su temi fondamentali: la governance delle scuole, l’innovazione didattica, lo sviluppo professionale, l’innovazione dei saperi nell’interazione con il veloce evolversi della tecnologia.  I rapporti internazionali si concretizzano nella condivisone di progetti, nella partecipazione a eventi internazionali, nello scambi di esperienze per la promozione di una leadership professionale, capace di curare tutti gli aspetti necessari alla crescita delle scuole e delle comunità professionali.

Disal offre il suo contributo per la realizzazione di una rete internazionale di dirigenti scolastici impegnati a costruire scuole di qualità, inclusive e capaci di valorizzare le risorse personali di ogni studente. L’associazione guarda oltre i confini nazionali, perché la collaborazione e il confronto internazionale sono risorse fondamentali per lo sviluppo di sistemi educativi d’avanguardia.

Ultime notizie dalla rete internazionale

  • 18/09/2025

    Jobshadowing Italia – Canada a.s. 2025/26

    L’Associazione DiSAL e le associazioni CPCO Catholic Principals Council Ontario di Toronto e OPC Ontario Principals Council  hanno intrapreso una partnership mirata all’avvio di collaborazioni sul piano della formazione dei dirigenti scolastici e docenti e della conoscenza dei rispettivi sistemi formativi. L’iniziativa, avviata a partire dal 2016, è poi ripartita dopo la pausa causata dal Covid nell’anno scolastico 2023/24. Negli ultimi due anni hanno partecipato agli scambi più di 20 dirigenti o vice-presidi di scuole italiane e dell'Ontario. Il ‘soggiorno professionale’ è un’attività di formazione di tipo job-shadowing presso un’Istituzione scolastica del Paese partner. L’esperienza si concentra principalmente sull’osservazione delle attività professionali, sullo scambio e [...]

  • 19/06/2025

    DiSAL e Erasmus+. Finanziato progetto per il 2025/26

    A seguito dell'avvenuto accreditamento come ente Erasmus+ presso Indire, DiSAL è stato individuato tra i beneficiari per il 2025/26 di finanziamenti per progetti di mobilità internazionale e in particolare è stato approvato da Indire il progetto 2025-1-IT02-KA121-SCH-000322823 (e relativo CUP F44C25000010006). Nel concreto entro il 31/8/2026 sarà possibile realizzare tre azioni differenti: partecipazione a corsi di formazione all'estero su temi del management, delle soft skills, del segmento 0-6, dell'uso dell'IA nella pratica amministrativa progetti di jobshadowing presso dirigenti di altre scuole europee formazione in Italia con esperti di profilo accademico provenienti da altri paesi del programma Erasmus Il profilo internazionale [...]

  • 31/03/2025

    La formazione DiSAL in Albania con la rete di scuole cattoliche

    Un fatto nuovo tra le due sponde dell’Adriatico. La formazione con la rete delle scuole cattoliche albanesi Nelle giornate del 28 febbraio e del 1 marzo 2025 si è svolto, sulla costa di Durazzo, il secondo momento di formazione per i docenti della rete KKEKSH delle scuole cattoliche albanesi. Il percorso, in collaborazione con DiSAL, è coordinato dal presidente Ezio Delfino e da Nora Terzoli, dirigente scolastica esperta. Una cinquantina di docenti, chiamati poi a coinvolgere i loro colleghi nella riflessione  didattica e nell’innovazione delle diverse istituzioni scolastiche appartenenti alla rete, hanno condiviso prassi e esperienze. Si è lavorato, con [...]

  • 20/03/2025

    Il Canada arriva a Montecchio Emilia

    Il racconto di Elena Viale (dirigente scolastica in Emilia e membro della direzione nazionale DiSAL) della prima tappa del progetto di jobshasowing proposto e organizzato da DiSAL insieme con le associazioni professionali di 'principal' canadesi CPCO e OPC. Un’esperienza unica e speciale, quella vissuta con la collega canadese Teresa Castellarin, “principal” della Holy Trinity Catholic Secondary School a Oakville vicino a Toronto, in Ontario. Già dal suo arrivo, il 7 marzo, ho percepito una forte affinità, quasi come se la conoscessi da tempo. Il desiderio reciproco di conoscerci, di comunicare, di confrontare le diverse esperienze ha poi guidato l’intera settimana. [...]

  • 11/02/2025

    DiSAL diventa Ente accreditato Erasmus+

    Un altro elemento importante si aggiunge nella proposta di confronti e prospettive internazionali per i soci dell’associazione: DiSAL è diventato ente accreditato per i progetti Erasmus+ (si tratta dell’Accreditamento KA120) a partire dal 1° febbraio 2025 e fino al termine del presente settennato dei progetti di mobilità europea ossia il 31 dicembre 2027. Il codice OID (Organisation ID) di DiSAL è E10373321. Entro il 19 febbraio si potranno presentare le candidature di finanziamento KA121 per progetti di partecipazione a corsi certificati Erasmus+ all’estero; per occasioni di jobshadowing e per invitare esperti dall’estero per occasioni formative. Per i due anni e [...]

  • 18/09/2024

    Jobshadowing Italia – Canada a.s. 2024/25

    L’Associazione DiSAL e le associazioni CPCO Catholic Principals Council Ontario di Toronto e OPC Ontario Principals Council  hanno intrapreso una partnership mirata all’avvio di collaborazioni sul piano della formazione dei dirigenti scolastici e docenti e della conoscenza dei rispettivi sistemi formativi. L’iniziativa si è concretizzata nell'anno scolastico 2023/24 in un Programma di mobilità che ha previsto lo scambio professionale tra 5 dirigenti scolastici dei due Paesi della durata di 1 settimana nei rispettivi paesi e ha riguardato DiSAL e CPCO. Per l'a.s. 2024/25 le possibilità di scambio aumentano grazie al rinnovato accordo DiSAL/OPC. Il ‘soggiorno professionale’ è un’attività [...]

Ultime notizie dalla rete internazionale