Una compagnia professionale al lavoro

Ispirata dall’amicizia, dal dialogo e dalla solidarietà

Una compagnia professionale al lavoro

Ispirata dall’amicizia, dal dialogo e dalla solidarietà

La prima associazione di dirigenti di scuole statali e paritarie, autonome e libere

Disal è un’opportunità di solidarietà nella professione tra dirigenti di scuole statali e coordinatori didattici di scuole paritarie, che attraverso un’amicizia professionale intende offrire contributi concreti nel lavoro quotidiano di direzione delle scuole. Promuove momenti di lavoro comune a livello regionale e nazionale, senza tralasciare il confronto con esperienze all’estero, finalizzati alla valorizzazione di una direzione che, nella cura di ogni aspetto tecnico e organizzativo, abbia al centro la sfida educativa e culturale, che investe la nostra società.

La prima associazione di dirigenti di scuole statali e paritarie, autonome e libere

Disal è un’opportunità di solidarietà nella professione tra dirigenti di scuole statali e coordinatori didattici di scuole paritarie, che attraverso un’amicizia professionale intende offrire contributi concreti nel lavoro quotidiano di direzione delle scuole. Promuove momenti di lavoro comune a livello regionale e nazionale, senza tralasciare il confronto con esperienze all’estero, finalizzati alla valorizzazione di una direzione che, nella cura di ogni aspetto tecnico e organizzativo, abbia al centro la sfida educativa e culturale, che investe la nostra società.

OLTRE 20 ANNI DI STORIA

Dalla sua formale fondazione nel 2001 DiSAL lavora per la formazione e la ricerca di una visione di scuola e di dirigenza scolastica capace di valorizzare l’autonomia e la sinergia tra istituzioni scolastiche e territorio e di sviluppare percorsi innovativi di miglioramento professionale. Per farlo, collabora con altre associazioni nazionali e internazionali che si occupano di scuola e, in particolare, di direzione scolastica, è in dialogo con il Ministero e con il mondo delle università e dell’alta formazione. Leggi a lato i nostri valori e naviga nel sito per conoscere i nostri giudizi e le nostre proposte.

  • News - attualità, approfondimenti, esperienze dalla scuola

  • Ricerca e formazione - per DS, per dirigenti neoassunti e per le scuole

  • Concorsi – percorsi di preparazione per DS, dirigenti tecnici, DSGA e docenti

VALORI

L’associazione promuove momenti di formazione in presenza e a distanza, anche con il contributo di personalità e accademici noti a livello internazionale, riconoscendo il valore imprescindibile dell’aggiornamento continuo per sostenere le sfide di una società segnata da cambiamenti repentini. Disal cura la pubblicazione di “Dirigere scuole”, una rivista che raccoglie contributi e esperienze professionali. Il sito mette a disposizione materiali utili all’aggiornamento professionale.

Disal ha come interlocutori le diverse associazioni professionali di dirigenti scolastici e si confronta con il mondo accademico e con diverse realtà educative e istituzionali di altri paesi europei e extraeuropei. Il dialogo, grazie al continuo confronto professionale, consente la creazione di proficue sinergie capaci di offrire una lettura più articolata del profilo professionale del dirigente scolastico.

L’associazione sostiene i dirigenti scolastici nella proposta di un’offerta formativa di qualità che sappia incontrare i nuovi bisogni dei giovani e sappia rispondere alla sfida della continua evoluzione tecnologica  e dell’intelligenza artificiale.

Disal propone partnership con altri paesi finalizzate alla collaborazione per la formazione di dirigenti e docenti e per la conoscenza dei diversi sistemi formativi. Realizza programmi di mobilità con scambi professionali tra dirigenti di vari paesi.

OLTRE 20 ANNI DI STORIA

Dalla sua formale fondazione nel 2001 DiSAL lavora per la formazione e la ricerca di una visione di scuola e di dirigenza scolastica capace di valorizzare l’autonomia e la sinergia tra istituzioni scolastiche e territorio e di sviluppare percorsi innovativi di miglioramento professionale. Per farlo, collabora con altre associazioni nazionali e internazionali che si occupano di scuola e, in particolare, di direzione scolastica, è in dialogo con il Ministero e con il mondo delle università e dell’alta formazione. Leggi a lato i nostri valori e naviga nel sito per conoscere i nostri giudizi e le nostre proposte.

  • News - attualità, approfondimenti, esperienze dalla scuola

  • Ricerca e formazione - per DS, per dirigenti neoassunti e per le scuole

  • Concorsi – percorsi di preparazione per DS, dirigenti tecnici, DSGA e docenti

VALORI

L’associazione promuove momenti di formazione in presenza e a distanza, anche con il contributo di personalità e accademici noti a livello internazionale, riconoscendo il valore imprescindibile dell’aggiornamento continuo per sostenere le sfide di una società segnata da cambiamenti repentini. Disal cura la pubblicazione di “Dirigere scuole”, una rivista che raccoglie contributi e esperienze professionali. Il sito mette a disposizione materiali utili all’aggiornamento professionale.

Disal ha come interlocutori le diverse associazioni professionali di dirigenti scolastici e si confronta con il mondo accademico e con diverse realtà educative e istituzionali di altri paesi europei e extraeuropei. Il dialogo, grazie al continuo confronto professionale, consente la creazione di proficue sinergie capaci di offrire una lettura più articolata del profilo professionale del dirigente scolastico.

L’associazione sostiene i dirigenti scolastici nella proposta di un’offerta formativa di qualità che sappia incontrare i nuovi bisogni dei giovani e sappia rispondere alla sfida della continua evoluzione tecnologica  e dell’intelligenza artificiale.

Disal propone partnership con altri paesi finalizzate alla collaborazione per la formazione di dirigenti e docenti e per la conoscenza dei diversi sistemi formativi. Realizza programmi di mobilità con scambi professionali tra dirigenti di vari paesi.

Ultimi articoli

  • 19/08/2025

    News

    Valutazione dei risultati dei dirigenti: proroga al 31.08.25 degli adempimenti dei revisori

    Sistema nazionale di valutazione dei risultati dei dirigenti scolastici (D.M. n. 47 del 12 marzo 2025) – Obiettivi assegnati ai Dirigenti scolastici per l’a.s. 2024/25 (decreto interdipartimentale n.616 del 26 marzo 2025) - Adempimento per [...]

  • 19/08/2025

    Associazione,Vita dell'associazione

    DiSAL e Scuola al Meeting di Rimini 2025

    Calendario aggiornato degli appuntamenti al Meeting di Rimini 2025. Torna a fine agosto da venerdì 22 a mercoledì 27 l'annuale Meeting per l'amicizia fra i popoli: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi”. Questo è [...]

  • 16/08/2025

    News

    Donna uccisa da 4 minori rom e “integrazione”, chi ha fatto a pezzi la città?

    L’investimento e la morte della pensionata di Milano a opera di 4 minori rom apre molte riflessioni. Una di queste riguarda la scuola Per chi abbia radici meneghine, ma non solo, la vicenda della pensionata [...]

  • 16/08/2025

    News

    Valutazione del preside, troppa burocrazia “smonta” il suo profilo educativo

    Il nuovo sistema di valutazione dei dirigenti scolastici è chiamato ad essere  un asset positivo per tutta la scuola. Alcune linee di sviluppo migliorativo Dovendo operare una riflessione sul nuovo sistema di valutazione dei dirigenti [...]

  • 12/08/2025

    News

    È online il nuovo numero della rivista LineaTempo #40 – agosto 2025: Il valore formativo del romanzo per leggere la vita

    L’ultimo numero della rivista Lineatempo diretta dal nostro socio D. S. Andrea Caspani è dedicata ad autori di romanzi significativi e a romanzi da utilizzare nell'insegnamento: una risorsa offerta gratuitamente a tutti per una scuola [...]

Ultimi articoli

  • 19/08/2025

    News

    Valutazione dei risultati dei dirigenti: proroga al 31.08.25 degli adempimenti dei revisori

    Sistema nazionale di valutazione dei risultati dei dirigenti scolastici (D.M. n. 47 del 12 marzo 2025) – Obiettivi assegnati ai Dirigenti scolastici per l’a.s. 2024/25 (decreto interdipartimentale n.616 del 26 marzo 2025) - Adempimento per [...]

  • 19/08/2025

    Associazione,Vita dell'associazione

    DiSAL e Scuola al Meeting di Rimini 2025

    Calendario aggiornato degli appuntamenti al Meeting di Rimini 2025. Torna a fine agosto da venerdì 22 a mercoledì 27 l'annuale Meeting per l'amicizia fra i popoli: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi”. Questo è [...]

  • 16/08/2025

    News

    Donna uccisa da 4 minori rom e “integrazione”, chi ha fatto a pezzi la città?

    L’investimento e la morte della pensionata di Milano a opera di 4 minori rom apre molte riflessioni. Una di queste riguarda la scuola Per chi abbia radici meneghine, ma non solo, la vicenda della pensionata [...]

  • 16/08/2025

    News

    Valutazione del preside, troppa burocrazia “smonta” il suo profilo educativo

    Il nuovo sistema di valutazione dei dirigenti scolastici è chiamato ad essere  un asset positivo per tutta la scuola. Alcune linee di sviluppo migliorativo Dovendo operare una riflessione sul nuovo sistema di valutazione dei dirigenti [...]

  • 12/08/2025

    News

    È online il nuovo numero della rivista LineaTempo #40 – agosto 2025: Il valore formativo del romanzo per leggere la vita

    L’ultimo numero della rivista Lineatempo diretta dal nostro socio D. S. Andrea Caspani è dedicata ad autori di romanzi significativi e a romanzi da utilizzare nell'insegnamento: una risorsa offerta gratuitamente a tutti per una scuola [...]

L'ASSOCIAZIONE

FORMAZIONE

L'ASSOCIAZIONE

FORMAZIONE