Una compagnia professionale al lavoro
Ispirata dall’amicizia, dal dialogo e dalla solidarietà
Una compagnia professionale al lavoro
Ispirata dall’amicizia, dal dialogo e dalla solidarietà
La prima associazione di dirigenti di scuole statali e paritarie, autonome e libere
Disal è un’opportunità di solidarietà nella professione tra dirigenti di scuole statali e coordinatori didattici di scuole paritarie, che attraverso un’amicizia professionale intende offrire contributi concreti nel lavoro quotidiano di direzione delle scuole. Promuove momenti di lavoro comune a livello regionale e nazionale, senza tralasciare il confronto con esperienze all’estero, finalizzati alla valorizzazione di una direzione che, nella cura di ogni aspetto tecnico e organizzativo, abbia al centro la sfida educativa e culturale, che investe la nostra società.
La prima associazione di dirigenti di scuole statali e paritarie, autonome e libere
Disal è un’opportunità di solidarietà nella professione tra dirigenti di scuole statali e coordinatori didattici di scuole paritarie, che attraverso un’amicizia professionale intende offrire contributi concreti nel lavoro quotidiano di direzione delle scuole. Promuove momenti di lavoro comune a livello regionale e nazionale, senza tralasciare il confronto con esperienze all’estero, finalizzati alla valorizzazione di una direzione che, nella cura di ogni aspetto tecnico e organizzativo, abbia al centro la sfida educativa e culturale, che investe la nostra società.
OLTRE 20 ANNI DI STORIA
Dalla sua formale fondazione nel 2001 DiSAL lavora per la formazione e la ricerca di una visione di scuola e di dirigenza scolastica capace di valorizzare l’autonomia e la sinergia tra istituzioni scolastiche e territorio e di sviluppare percorsi innovativi di miglioramento professionale. Per farlo, collabora con altre associazioni nazionali e internazionali che si occupano di scuola e, in particolare, di direzione scolastica, è in dialogo con il Ministero e con il mondo delle università e dell’alta formazione. Leggi a lato i nostri valori e naviga nel sito per conoscere i nostri giudizi e le nostre proposte.
VALORI
OLTRE 20 ANNI DI STORIA
Dalla sua formale fondazione nel 2001 DiSAL lavora per la formazione e la ricerca di una visione di scuola e di dirigenza scolastica capace di valorizzare l’autonomia e la sinergia tra istituzioni scolastiche e territorio e di sviluppare percorsi innovativi di miglioramento professionale. Per farlo, collabora con altre associazioni nazionali e internazionali che si occupano di scuola e, in particolare, di direzione scolastica, è in dialogo con il Ministero e con il mondo delle università e dell’alta formazione. Leggi a lato i nostri valori e naviga nel sito per conoscere i nostri giudizi e le nostre proposte.
VALORI
Ultimi articoli
31/03/2025
Associazione,Vita dell'associazione
Un fatto nuovo tra le due sponde dell’Adriatico. La formazione con la rete delle scuole cattoliche albanesi Nelle giornate del 28 febbraio e del 1 marzo 2025 si è svolto, sulla costa di Durazzo, il [...]
31/03/2025
Approfondimenti
La Direzione Nazionale DiSAL propone una riflessione sul Documento Nuove Indicazioni Nazionali. Materiali per il dibattito pubblico Visioni Chiavi di lettura La vera novità che le Indicazioni possono portare al Sistema scolastico italiano si identifica: [...]
24/03/2025
Associazione,Vita dell'associazione
Nel pomeriggio del 19 marzo 2025 presso l’Istituto Europeo Leopardi a Milano si è tenuto il laboratorio di formazione Disal sul tema “La valutazione alla scuola primaria: tra norma e autonomia” Il prof. Pasolini, dirigente [...]
21/03/2025
Approfondimenti
Le nuove Indicazioni nazionali sono state offerte al dibattito della scuola “reale”. Che sembrano per molti aspetti non intercettare Maria Grazia Fornaroli L’intento dichiarato del ministero dell’Istruzione e del Merito è che alla pubblicazione delle [...]
20/03/2025
Associazione,Vita dell'associazione
Il racconto di Elena Viale (dirigente scolastica in Emilia e membro della direzione nazionale DiSAL) della prima tappa del progetto di jobshasowing proposto e organizzato da DiSAL insieme con le associazioni professionali di 'principal' canadesi [...]
Ultimi articoli
31/03/2025
Associazione,Vita dell'associazione
Un fatto nuovo tra le due sponde dell’Adriatico. La formazione con la rete delle scuole cattoliche albanesi Nelle giornate del 28 febbraio e del 1 marzo 2025 si è svolto, sulla costa di Durazzo, il [...]
31/03/2025
Approfondimenti
La Direzione Nazionale DiSAL propone una riflessione sul Documento Nuove Indicazioni Nazionali. Materiali per il dibattito pubblico Visioni Chiavi di lettura La vera novità che le Indicazioni possono portare al Sistema scolastico italiano si identifica: [...]
24/03/2025
Associazione,Vita dell'associazione
Nel pomeriggio del 19 marzo 2025 presso l’Istituto Europeo Leopardi a Milano si è tenuto il laboratorio di formazione Disal sul tema “La valutazione alla scuola primaria: tra norma e autonomia” Il prof. Pasolini, dirigente [...]
21/03/2025
Approfondimenti
Le nuove Indicazioni nazionali sono state offerte al dibattito della scuola “reale”. Che sembrano per molti aspetti non intercettare Maria Grazia Fornaroli L’intento dichiarato del ministero dell’Istruzione e del Merito è che alla pubblicazione delle [...]
20/03/2025
Associazione,Vita dell'associazione
Il racconto di Elena Viale (dirigente scolastica in Emilia e membro della direzione nazionale DiSAL) della prima tappa del progetto di jobshasowing proposto e organizzato da DiSAL insieme con le associazioni professionali di 'principal' canadesi [...]