Una compagnia professionale al lavoro
Ispirata dall’amicizia, dal dialogo e dalla solidarietà
Una compagnia professionale al lavoro
Ispirata dall’amicizia, dal dialogo e dalla solidarietà
La prima associazione di dirigenti di scuole statali e paritarie, autonome e libere
Disal è un’opportunità di solidarietà nella professione tra dirigenti di scuole statali e coordinatori didattici di scuole paritarie, che attraverso un’amicizia professionale intende offrire contributi concreti nel lavoro quotidiano di direzione delle scuole. Promuove momenti di lavoro comune a livello regionale e nazionale, senza tralasciare il confronto con esperienze all’estero, finalizzati alla valorizzazione di una direzione che, nella cura di ogni aspetto tecnico e organizzativo, abbia al centro la sfida educativa e culturale, che investe la nostra società.
La prima associazione di dirigenti di scuole statali e paritarie, autonome e libere
Disal è un’opportunità di solidarietà nella professione tra dirigenti di scuole statali e coordinatori didattici di scuole paritarie, che attraverso un’amicizia professionale intende offrire contributi concreti nel lavoro quotidiano di direzione delle scuole. Promuove momenti di lavoro comune a livello regionale e nazionale, senza tralasciare il confronto con esperienze all’estero, finalizzati alla valorizzazione di una direzione che, nella cura di ogni aspetto tecnico e organizzativo, abbia al centro la sfida educativa e culturale, che investe la nostra società.
OLTRE 20 ANNI DI STORIA
Dalla sua formale fondazione nel 2001 DiSAL lavora per la formazione e la ricerca di una visione di scuola e di dirigenza scolastica capace di valorizzare l’autonomia e la sinergia tra istituzioni scolastiche e territorio e di sviluppare percorsi innovativi di miglioramento professionale. Per farlo, collabora con altre associazioni nazionali e internazionali che si occupano di scuola e, in particolare, di direzione scolastica, è in dialogo con il Ministero e con il mondo delle università e dell’alta formazione. Leggi a lato i nostri valori e naviga nel sito per conoscere i nostri giudizi e le nostre proposte.
VALORI
OLTRE 20 ANNI DI STORIA
Dalla sua formale fondazione nel 2001 DiSAL lavora per la formazione e la ricerca di una visione di scuola e di dirigenza scolastica capace di valorizzare l’autonomia e la sinergia tra istituzioni scolastiche e territorio e di sviluppare percorsi innovativi di miglioramento professionale. Per farlo, collabora con altre associazioni nazionali e internazionali che si occupano di scuola e, in particolare, di direzione scolastica, è in dialogo con il Ministero e con il mondo delle università e dell’alta formazione. Leggi a lato i nostri valori e naviga nel sito per conoscere i nostri giudizi e le nostre proposte.
VALORI
Ultimi articoli
07/08/2025
News
Per l’anno scolastico 2025/2026, con il decreto n. 2276 del 6 agosto 2025, sono stati individuati gli obiettivi della valutazione DS, corredati di relativi indicatori e target, con un peso complessivo pari a 70 punti. [...]
07/08/2025
News
E’ scomparsa il 6 agosto a Roma, dopo una lunga malattia affrontata con dignità e determinazione, Paola Serafin, storica dirigente della CISL Scuola e figura di riferimento per la dirigenza scolastica italiana. Ha collaborato con [...]
04/08/2025
News
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha comunicato, con nota del 31 luglio, l’attivazione delle nuove funzionalità legate al Sistema nazionale di valutazione dei risultati dei Dirigenti scolastici. Le operazioni sono disponibili dal 1° agosto [...]
04/08/2025
Esperienze dalla scuola,News
Nel libro “Giovani smarriti in attesa di una speranza” di Domenico Zeni, le risposta di Ezio Delfino, Presidente uscente DiSAL “Oggi ci sono altri ostacoli da affrontare”, ha detto Papa Leone XVI nel discorso del [...]
31/07/2025
Attualità,News
Oggi al MIM si è svolto l’incontro previsto sul sistema di valutazione dei dirigenti scolastici per l’anno scolastico 2025/2026. Nel corso della riunione sono state fornite informazioni dettagliate sugli obiettivi di rilevanza nazionale e regionale, [...]
Ultimi articoli
07/08/2025
News
Per l’anno scolastico 2025/2026, con il decreto n. 2276 del 6 agosto 2025, sono stati individuati gli obiettivi della valutazione DS, corredati di relativi indicatori e target, con un peso complessivo pari a 70 punti. [...]
07/08/2025
News
E’ scomparsa il 6 agosto a Roma, dopo una lunga malattia affrontata con dignità e determinazione, Paola Serafin, storica dirigente della CISL Scuola e figura di riferimento per la dirigenza scolastica italiana. Ha collaborato con [...]
04/08/2025
News
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha comunicato, con nota del 31 luglio, l’attivazione delle nuove funzionalità legate al Sistema nazionale di valutazione dei risultati dei Dirigenti scolastici. Le operazioni sono disponibili dal 1° agosto [...]
04/08/2025
Esperienze dalla scuola,News
Nel libro “Giovani smarriti in attesa di una speranza” di Domenico Zeni, le risposta di Ezio Delfino, Presidente uscente DiSAL “Oggi ci sono altri ostacoli da affrontare”, ha detto Papa Leone XVI nel discorso del [...]
31/07/2025
Attualità,News
Oggi al MIM si è svolto l’incontro previsto sul sistema di valutazione dei dirigenti scolastici per l’anno scolastico 2025/2026. Nel corso della riunione sono state fornite informazioni dettagliate sugli obiettivi di rilevanza nazionale e regionale, [...]