Una compagnia professionale al lavoro
Ispirata dall’amicizia, dal dialogo e dalla solidarietà
Una compagnia professionale al lavoro
Ispirata dall’amicizia, dal dialogo e dalla solidarietà
La prima associazione di dirigenti di scuole statali e paritarie, autonome e libere
Disal è un’opportunità di solidarietà nella professione tra dirigenti di scuole statali e coordinatori didattici di scuole paritarie, che attraverso un’amicizia professionale intende offrire contributi concreti nel lavoro quotidiano di direzione delle scuole. Promuove momenti di lavoro comune a livello regionale e nazionale, senza tralasciare il confronto con esperienze all’estero, finalizzati alla valorizzazione di una direzione che, nella cura di ogni aspetto tecnico e organizzativo, abbia al centro la sfida educativa e culturale, che investe la nostra società.
La prima associazione di dirigenti di scuole statali e paritarie, autonome e libere
Disal è un’opportunità di solidarietà nella professione tra dirigenti di scuole statali e coordinatori didattici di scuole paritarie, che attraverso un’amicizia professionale intende offrire contributi concreti nel lavoro quotidiano di direzione delle scuole. Promuove momenti di lavoro comune a livello regionale e nazionale, senza tralasciare il confronto con esperienze all’estero, finalizzati alla valorizzazione di una direzione che, nella cura di ogni aspetto tecnico e organizzativo, abbia al centro la sfida educativa e culturale, che investe la nostra società.
OLTRE 20 ANNI DI STORIA
Dalla sua formale fondazione nel 2001 DiSAL lavora per la formazione e la ricerca di una visione di scuola e di dirigenza scolastica capace di valorizzare l’autonomia e la sinergia tra istituzioni scolastiche e territorio e di sviluppare percorsi innovativi di miglioramento professionale. Per farlo, collabora con altre associazioni nazionali e internazionali che si occupano di scuola e, in particolare, di direzione scolastica, è in dialogo con il Ministero e con il mondo delle università e dell’alta formazione. Leggi a lato i nostri valori e naviga nel sito per conoscere i nostri giudizi e le nostre proposte.
VALORI
OLTRE 20 ANNI DI STORIA
Dalla sua formale fondazione nel 2001 DiSAL lavora per la formazione e la ricerca di una visione di scuola e di dirigenza scolastica capace di valorizzare l’autonomia e la sinergia tra istituzioni scolastiche e territorio e di sviluppare percorsi innovativi di miglioramento professionale. Per farlo, collabora con altre associazioni nazionali e internazionali che si occupano di scuola e, in particolare, di direzione scolastica, è in dialogo con il Ministero e con il mondo delle università e dell’alta formazione. Leggi a lato i nostri valori e naviga nel sito per conoscere i nostri giudizi e le nostre proposte.
VALORI
Ultimi articoli
25/04/2025
Concorsi
Una parte dei dirigenti guidano la loro scuola grazie a un ricorso. Invece dei concorsi bisognerebbe ripartire dagli organi collegiali d’istituto Mario Predieri Pubblicato 25 Aprile 2025 La tecnica della scuola, una rivista specializzata che opera [...]
25/04/2025
Attualità
Famiglie nella governance della scuola: alla Camera la legge che aggiunge tre rappresentanti dei genitori nel CSPI. Ma c'è un problema Si tratta della proposta di ampliamento della composizione del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione [...]
21/04/2025
Attualità
È morto Papa Francesco. Il Pontefice, nato nel 1936 in Argentina, aveva 88 anni. Emorragia cerebrale possibile causa della morte. Domenica, Jorge Bergoglio si era affacciato da San Pietro per la benedizione urbi et orbi [...]
Ultimi articoli
25/04/2025
Concorsi
Una parte dei dirigenti guidano la loro scuola grazie a un ricorso. Invece dei concorsi bisognerebbe ripartire dagli organi collegiali d’istituto Mario Predieri Pubblicato 25 Aprile 2025 La tecnica della scuola, una rivista specializzata che opera [...]
25/04/2025
Attualità
Famiglie nella governance della scuola: alla Camera la legge che aggiunge tre rappresentanti dei genitori nel CSPI. Ma c'è un problema Si tratta della proposta di ampliamento della composizione del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione [...]
21/04/2025
Attualità
È morto Papa Francesco. Il Pontefice, nato nel 1936 in Argentina, aveva 88 anni. Emorragia cerebrale possibile causa della morte. Domenica, Jorge Bergoglio si era affacciato da San Pietro per la benedizione urbi et orbi [...]