Una compagnia professionale al lavoro
Ispirata dall’amicizia, dal dialogo e dalla solidarietà
Una compagnia professionale al lavoro
Ispirata dall’amicizia, dal dialogo e dalla solidarietà
La prima associazione di dirigenti di scuole statali e paritarie, autonome e libere
Disal è un’opportunità di solidarietà nella professione tra dirigenti di scuole statali e coordinatori didattici di scuole paritarie, che attraverso un’amicizia professionale intende offrire contributi concreti nel lavoro quotidiano di direzione delle scuole. Promuove momenti di lavoro comune a livello regionale e nazionale, senza tralasciare il confronto con esperienze all’estero, finalizzati alla valorizzazione di una direzione che, nella cura di ogni aspetto tecnico e organizzativo, abbia al centro la sfida educativa e culturale, che investe la nostra società.
La prima associazione di dirigenti di scuole statali e paritarie, autonome e libere
Disal è un’opportunità di solidarietà nella professione tra dirigenti di scuole statali e coordinatori didattici di scuole paritarie, che attraverso un’amicizia professionale intende offrire contributi concreti nel lavoro quotidiano di direzione delle scuole. Promuove momenti di lavoro comune a livello regionale e nazionale, senza tralasciare il confronto con esperienze all’estero, finalizzati alla valorizzazione di una direzione che, nella cura di ogni aspetto tecnico e organizzativo, abbia al centro la sfida educativa e culturale, che investe la nostra società.
OLTRE 20 ANNI DI STORIA
Dalla sua formale fondazione nel 2001 DiSAL lavora per la formazione e la ricerca di una visione di scuola e di dirigenza scolastica capace di valorizzare l’autonomia e la sinergia tra istituzioni scolastiche e territorio e di sviluppare percorsi innovativi di miglioramento professionale. Per farlo, collabora con altre associazioni nazionali e internazionali che si occupano di scuola e, in particolare, di direzione scolastica, è in dialogo con il Ministero e con il mondo delle università e dell’alta formazione. Leggi a lato i nostri valori e naviga nel sito per conoscere i nostri giudizi e le nostre proposte.
VALORI
OLTRE 20 ANNI DI STORIA
Dalla sua formale fondazione nel 2001 DiSAL lavora per la formazione e la ricerca di una visione di scuola e di dirigenza scolastica capace di valorizzare l’autonomia e la sinergia tra istituzioni scolastiche e territorio e di sviluppare percorsi innovativi di miglioramento professionale. Per farlo, collabora con altre associazioni nazionali e internazionali che si occupano di scuola e, in particolare, di direzione scolastica, è in dialogo con il Ministero e con il mondo delle università e dell’alta formazione. Leggi a lato i nostri valori e naviga nel sito per conoscere i nostri giudizi e le nostre proposte.
VALORI
Ultimi articoli
- 29/10/2025 - Pubblicazioni - Pubblichiamo una breve descrizione di questo testo che documenta anche le esperienze promosse nelle scuole da diversi dirigenti soci di Disal Il testo affronta con un approccio innovativo e multidisciplinare il tema dell’inclusione degli studenti con [...] 
- 29/10/2025 - Attualità,News - Una scuola che funziona sa reagire anche quando gli scenari si complicano. La gestione dell’emergenza, però, non si improvvisa. Per i dirigenti scolastici, la capacità di affrontare situazioni critiche – siano esse sanitarie, ambientali, tecnologiche [...] 
- 28/10/2025 - News - La scuola può davvero salvare una vita? È la domanda al centro di La Preside, la nuova serie prodotta da Bibi Film TV e Zocotoco, in collaborazione con Rai Fiction, presentata il 21 ottobre in [...] 
- 28/10/2025 - News - La Lettera apostolica di Papa Leone XIV qui on line. In occasione dei 60 anni della Dichiarazione conciliare Gravissimum educationis, è stata diffusa oggi, 28 ottobre, la Lettera apostolica di Papa Leone XIV Disegnare nuove [...] 
- 28/10/2025 - Associazione,Vita dell'associazione - Giovedì 23 ottobre presso l’aula magna del Liceo Parini di Milano, alla presenza del Dirigente professor Massimo Nunzio Barrella, che ha introdotto l’incontro esprimendo la sua stima per l’attività della nostra associazione, si è tenuta [...] 
Ultimi articoli
- 29/10/2025 - Pubblicazioni - Pubblichiamo una breve descrizione di questo testo che documenta anche le esperienze promosse nelle scuole da diversi dirigenti soci di Disal Il testo affronta con un approccio innovativo e multidisciplinare il tema dell’inclusione degli studenti con [...] 
- 29/10/2025 - Attualità,News - Una scuola che funziona sa reagire anche quando gli scenari si complicano. La gestione dell’emergenza, però, non si improvvisa. Per i dirigenti scolastici, la capacità di affrontare situazioni critiche – siano esse sanitarie, ambientali, tecnologiche [...] 
- 28/10/2025 - News - La scuola può davvero salvare una vita? È la domanda al centro di La Preside, la nuova serie prodotta da Bibi Film TV e Zocotoco, in collaborazione con Rai Fiction, presentata il 21 ottobre in [...] 
- 28/10/2025 - News - La Lettera apostolica di Papa Leone XIV qui on line. In occasione dei 60 anni della Dichiarazione conciliare Gravissimum educationis, è stata diffusa oggi, 28 ottobre, la Lettera apostolica di Papa Leone XIV Disegnare nuove [...] 
- 28/10/2025 - Associazione,Vita dell'associazione - Giovedì 23 ottobre presso l’aula magna del Liceo Parini di Milano, alla presenza del Dirigente professor Massimo Nunzio Barrella, che ha introdotto l’incontro esprimendo la sua stima per l’attività della nostra associazione, si è tenuta [...] 

























