Tre snodi storici hanno pregiudicato, anche se si vuole ignorarlo, il tema della scuola paritaria. La battaglia degli spiccioli non ha futuro Il binomio libertà di insegnamento e scuole cattoliche ha a lungo accompagnato la storia del movimento cattolico italiano tra Otto e Novecento, oscillando tra resistenza allo statalismo monopolistico e orgogliosa rivendicazione di una tradizione che, intrecciandosi con l’insegnamento della Chiesa, affondava le sue radici indietro nel tempo. Una storia – detto in breve – fatta di irriducibili incomprensioni, di contrasti politici, di tradimenti e di promesse infrante. Quanto di questa secolare storia sia ancora presente nelle coscienze dei cattolici del nostro [...]
«Interiorità», «unità», «amore» e «gioia» sono i principi di un «cammino da fare insieme» «Fare di questi valori — interiorità, unità, amore e gioia — dei “punti cardine” della vostra missione verso i vostri allievi». È l’invito rivolto da Leone XIV ai partecipanti al Giubileo del mondo educativo incontrati stamane, venerdì 31 ottobre, in piazza San Pietro. Dopo essersi rivolto ieri agli studenti in Aula Paolo VI, oggi il Papa ha parlato ai 15 mila docenti e professori provenienti da tutto il mondo e impegnati a ogni livello, convenuti a Roma in occasione dell’evento giubilare ad essi dedicato. Ricordando la [...]
La riforma della valutazione degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado a seguito dell’entrata in vigore del D.P.R. 8 agosto 2025, n. 135 Il Regolamento del 2009 per la valutazione degli alunni (D.P.R. n. 122) Lo scorso 25 settembre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale ilD.P.R. 8 agosto 2025, n. 135, Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2009, n. 122, in materia di valutazione degli studenti del secondo ciclo di istruzione.” Con la consueta tecnica dell’interpolazione, il provvedimento interviene sul D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122, il decreto che, in attuazione del decreto-legge 1° [...]
1) LE MODIFICHE INTRODOTTE NELLO STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA Lo scorso 25 settembre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.P.R. 8 agosto 2025, n. 134, Regolamento concernente modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249, recante lo statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria.” Il provvedimento interviene sul D.P.R. 24 giugno 1998, n. 249, il decreto che, in attuazione dell’art. 21 della L. n. 59/1997, aveva introdotto lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria (nel seguito: Statuto) nell’ambito dei provvedimenti istitutivi dell’autonomia scolastica (era Ministro Luigi Berlinguer). Successivamente, lo Statuto fu revisionato nel 2007 a seguito dell’emanazione [...]
Lo scorso 9 settembre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge n. 127, rubricato “Misure urgenti per la riforma dell'esame di Stato del secondo ciclo di istruzione e per il regolare avvio dell'anno scolastico 2025/2026”. È il quarto decreto legge emanato quest’anno in materia di istruzione1: segno, da un lato, dell’assiduità con cui il Ministero risponde alle domande del sistema ma, anche, della mancanza di un progetto d’insieme, decorsi ormai dieci anni dalla riforma della “buona scuola” e degli otto decreti legislativi di attuazione. Il D.L. 127 è strutturato su sette articoli, oltre all’articolo finale che ne dispone [...]
Edilizia scolastica, sostenibilità e servizi con forti disuguaglianze territoriali. Calano gli stanziamenti per la manutenzione straordinaria. In Italia suona la campanella per milioni di studenti, ma la scuola pubblica continua a restare indietro su edilizia scolastica, sostenibilità e servizi con forti disuguaglianze territoriali. Calano gli stanziamenti per la manutenzione straordinaria Il nuovo report di Ecosistema Scuola di Legambiente con i dati relativi al 2024 e un focus sugli ultimi 25 anni di scuola nel Paese Nel 2024 solo il 47% degli edifici dispone del certificato di agibilità, solo il 31,2% ha beneficiato di indagini diagnostiche sui solai negli ultimi 5 anni e [...]
Come tutti gli anni, l’OCSE ha pubblicato il report ‘Education at a Glance 2025′. OECD Indicators, il cui download è disponibile nella pagina dedicata. “Education at a Glance”è la pubblicazione annuale dell’OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) che offre dati comparativi sugli stati dei sistemi educativi nel mondo, con un focus particolare, per il 2025, sull’istruzione superiore. Il rapporto è stato pubblicato il 9 settembre 2025 e analizza i sistemi educativi dei Paesi membri dell’OCSE e di altre economie partner, esaminando fattori come i risultati formativi, il finanziamento, l’organizzazione e gli esiti del mercato del lavoro. Alla pagina 11 del rapporto, [...]
Personalizzare significa adattare contenuti e metodi al profilo specifico dello studente. All’opposto, la standardizzazione rende la scuola inutile Tante sono le tematiche e le prospettive con cui si possono leggere le dinamiche della scuola. Alcune dettate da fatti di cronaca emergenti, che vedono protagonisti gli studenti o il personale della scuola, altri dalla pubblicazione di report, ricerche che fanno il punto di volta in volta su qualche aspetto delle istituzioni scolastiche. La complessità, che a volte può anche essere letta come vivacità della scuola, consente diverse chiavi di lettura. Senza la pretesa di identificare quella più adeguata, si propone di [...]
07/09/2025
assunzioni, contratto, esame di stato, filiera 4+2, graduatorie, Istituti Tecnici Istituti Professionali, riforme, viaggi d'istruzione
Dopo oltre due ore di discussione, il Consiglio dei ministri, nella giornata del 4 settembre, ha dato il via libera al decreto-legge che introduce interventi urgenti per riformare l’esame finale del secondo ciclo scolastico, assicurando anche una partenza regolare dell’anno scolastico 2025/2026. Con questo provvedimento, l’esame conclusivo delle scuole superiori riprende ufficialmente la storica denominazione di “esame di maturità”. Nel documento sono inseriti anche altri provvedimenti, che vediamo nel dettaglio in questo articolo. Il testo deve ancora essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale e dovrà seguire l’iter parlamentare riservato ai Decreti Legge. Sommario Riforma dell’Esame di Stato Assicurazione sanitaria per i [...]
Mentre i Dirigenti scolastici preoccupati delle sorti delle loro scuole dedicano il mese di agosto non alle ferie, ma i diversi impegni da affrontare per chiudere lo scorso a. s e preparare l’inizio delle lezioni, si accende ancora una volta la polemica sui loro stipendi che sarebbero altissimi rispetto a quelli dei docenti: La polemica accesa da Tecnica della scuola e un intervento di segno opposto di Dirigenti scuole. Da tecnica della scuola / Stipendi dirigenti scolastici italiani tra i più alti in Europa, ma fanalino di coda per i docenti Nel quadro retributivo europeo, oggi analizziamo ancora una volta [...]
17/11/2025
Tre snodi storici hanno pregiudicato, anche se si vuole ignorarlo, il tema della scuola paritaria. La battaglia degli spiccioli non [...]
03/11/2025
«Interiorità», «unità», «amore» e «gioia» sono i principi di un «cammino da fare insieme» «Fare di questi valori — interiorità, [...]
13/10/2025
La riforma della valutazione degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado a seguito dell’entrata in vigore del D.P.R. 8 [...]
01/10/2025
1) LE MODIFICHE INTRODOTTE NELLO STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA Lo scorso 25 settembre è stato pubblicato in [...]
19/09/2025
Lo scorso 9 settembre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge n. 127, rubricato “Misure urgenti per la [...]
15/09/2025
Edilizia scolastica, sostenibilità e servizi con forti disuguaglianze territoriali. Calano gli stanziamenti per la manutenzione straordinaria. In Italia suona la [...]
10/09/2025
Come tutti gli anni, l’OCSE ha pubblicato il report ‘Education at a Glance 2025′. OECD Indicators, il cui download è disponibile nella pagina [...]
08/09/2025
Personalizzare significa adattare contenuti e metodi al profilo specifico dello studente. All’opposto, la standardizzazione rende la scuola inutile Tante sono [...]
07/09/2025
assunzioni, contratto, esame di stato, filiera 4+2, graduatorie, Istituti Tecnici Istituti Professionali, riforme, viaggi d'istruzione
Dopo oltre due ore di discussione, il Consiglio dei ministri, nella giornata del 4 settembre, ha dato il via libera [...]
12/08/2025
Mentre i Dirigenti scolastici preoccupati delle sorti delle loro scuole dedicano il mese di agosto non alle ferie, ma i [...]



















