• 15/09/2025

    Ecosistema Scuola 2025: i dati del XXV rapporto di Legambiente.

    Edilizia scolastica, sostenibilità e servizi con forti disuguaglianze territoriali. Calano gli stanziamenti per la manutenzione straordinaria. In Italia suona la campanella per milioni di studenti, ma la scuola pubblica continua a restare indietro su edilizia scolastica, sostenibilità e servizi con forti disuguaglianze territoriali. Calano gli stanziamenti per la manutenzione straordinaria Il nuovo report di Ecosistema Scuola di Legambiente con i dati relativi al 2024 e un focus sugli ultimi 25 anni di scuola nel Paese Nel 2024 solo il 47% degli edifici dispone del certificato di agibilità, solo il 31,2% ha beneficiato di indagini diagnostiche sui solai negli ultimi 5 anni e [...]

  • 10/09/2025

    OCSE: Rapporto “Education at a Glance” 2025

    Come tutti gli anni, l’OCSE ha pubblicato il report ‘Education at a Glance 2025′. OECD Indicators, il cui download è disponibile nella pagina dedicata. “Education at a Glance”è la pubblicazione annuale dell’OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) che offre dati comparativi sugli stati dei sistemi educativi nel mondo, con un focus particolare, per il 2025, sull’istruzione superiore. Il rapporto è stato pubblicato il 9 settembre 2025 e analizza i sistemi educativi dei Paesi membri dell’OCSE e di altre economie partner, esaminando fattori come i risultati formativi, il finanziamento, l’organizzazione e gli esiti del mercato del lavoro. Alla pagina 11 del rapporto, [...]

  • 08/09/2025

    Personalizzare il curricolo, solo così il prof è un (bravo) “medico”

    Personalizzare significa adattare contenuti e metodi al profilo specifico dello studente. All’opposto, la standardizzazione rende la scuola inutile Tante sono le tematiche e le prospettive con cui si possono leggere le dinamiche della scuola. Alcune dettate da fatti di cronaca emergenti, che vedono protagonisti gli studenti o il personale della scuola, altri dalla pubblicazione di report, ricerche che fanno il punto di volta in volta su qualche aspetto delle istituzioni scolastiche. La complessità, che a volte può anche essere letta come vivacità della scuola, consente diverse chiavi di lettura. Senza la pretesa di identificare quella più adeguata, si propone di [...]

  • 07/09/2025

    Sintesi Decreto Scuola: riforma Esame, assicurazione precari, rinnovo GPS, 4+2 ordinamentale, 240 milioni per il rinnovo contrattuale, viaggi studio.

    Dopo oltre due ore di discussione, il Consiglio dei ministri, nella giornata del 4 settembre, ha dato il via libera al decreto-legge che introduce interventi urgenti per riformare l’esame finale del secondo ciclo scolastico, assicurando anche una partenza regolare dell’anno scolastico 2025/2026. Con questo provvedimento, l’esame conclusivo delle scuole superiori riprende ufficialmente la storica denominazione di “esame di maturità”. Nel documento sono inseriti anche altri provvedimenti, che vediamo nel dettaglio in questo articolo. Il testo deve ancora essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale e dovrà seguire l’iter parlamentare riservato ai Decreti Legge. Sommario Riforma dell’Esame di Stato Assicurazione sanitaria per i [...]

  • 12/08/2025

    Le polemiche estive sullo stipendio dei dirigenti scolastici

    Mentre i Dirigenti scolastici preoccupati delle sorti delle loro scuole dedicano il mese di agosto non alle ferie, ma i diversi impegni da affrontare per chiudere lo scorso a. s e preparare l’inizio delle lezioni, si accende ancora una volta la polemica sui loro stipendi che sarebbero altissimi rispetto a quelli dei docenti: La polemica accesa da Tecnica della scuola e un intervento di segno opposto di Dirigenti scuole. Da tecnica della scuola / Stipendi dirigenti scolastici italiani tra i più alti in Europa, ma fanalino di coda per i docenti Nel quadro retributivo europeo, oggi analizziamo ancora una volta [...]

  • 17/07/2025

    Maturità 2025: “Esame orale? No grazie!”

    Il Ministro Valditara: chi boicotterà” la prova orale sarà bocciato! Chi è pro, chi è contro, chi ci ragiona su. Il contributo di una Dirigente del I ciclo Periodicamente e in particolar modo nei mesi estivi, forse per una congiuntura astrale o diretta intercessione del Santo Patrono dei Giornalisti, si verificano episodi di cronaca che sembrano confezionati su misura per dare una rinfrescata al caldo torrido, cui ormai siamo rassegnati, con la brezza dell’imprevisto. In particolare, sul versante della scuola, nel giro di pochi giorni, sono successi tre casi di maturandi che si sono rifiutati di svolgere il colloquio orale, [...]

  • 15/07/2025

    Da Sinner alla scuola: perché amiamo il sacrificio, ma solo se non ci riguarda?

    Perché, mentre applaudiamo i sacrifici di Sinner nutriamo una crescente diffidenza di fronte a qualsiasi proposta educativa che chieda sacrificio, costanza, presenza? Forse che la fatica è un valore da celebrare purché non ci tocchi troppo da vicino? Riflessioni a margine della vittoria di Sinner a Wimbledon Finalmente abbiamo un numero uno al mondo e così siamo tutti un po’ tennisti. Seguiamo Jannik Sinner con un’attenzione quasi devota, esultiamo per ogni sua vittoria e rilanciamo sui social ogni immagine che lo ritrae vincente. L’ultima, quella di Wimbledon. Fra un game e l’altro, oltre alle innumerevoli pubblicità che lo vedono protagonista, [...]

  • 14/07/2025

    Il rifiuto di sostenere il colloquio dell’esame di stato da parte di alcuni studenti ha generato un’ampia e interessante discussione all’interno e all’esterno di Disal. Un riassunto.

    Al liceo Fermi di Padova lo scorso 27 giugno Gian Maria Favaretto si è rifiutato di sostenere il colloquio orale dell’esame di Stato ed è stato comunque promosso perché la somma dei crediti scolastici e il punteggio delle prove scritte lo hanno portato oltre i 60 punti. “Ho cercato di seguire le regole e ad affrontare la scuola come gli altri, ma non ero a mio agio”, questa in sintesi la sua posizione riportata dal Corriere della Sera. Il ministro Valditara è intervenuto tempestivamente annunciando una modifica normativa che impedirà il “boicottaggio” del colloquio, ha infatti dichiarato al Corriere: “Con [...]

  • 11/07/2025

    Riflessioni a margine della presentazione dei dati Invalsi. L’esame di Stato può fornire alcuni dati e una verifica sul campo.

    L’articolo di Tiziana Pedrizzi sull’utilizzo dei dati Invalsi e gli studi di caso relativi, mi hanno suggerito alcune riflessioni che vorrei condividere con voi. Mi riferisco in particolare ai seguenti passaggi. “Infine per quanto riguarda didattica e curricoli: collegialità interdisciplinare basata sulle competenze di base, centratura sullo studente, modelli comuni di progettazione, valorizzazione delle dimensioni pratiche e professionali delle competenze di base. Insomma tutti i must be degli ultimi decenni (una volta si diceva dover essere), fra cui è difficile, anche se ineludibile, scegliere le priorità. Ma sono state considerate anche politiche di carattere strutturale, la cui responsabilità esorbita dalle possibilità e competenze [...]

  • 11/07/2025

    Dati Invalsi. 5 istituti virtuosi indicano la via per colmare i gap tra le molte “Italie”

    Una recente indagine di Fondazione Agnelli e Fondazione Rocca sui divari della scuola in Italia offre linee operative di affronto di problemi consolidati Il 9 luglio si è tenuta l’annuale presentazione dei risultati INVALSI. La piena assunzione istituzionale ne è stata definitivamente consacrata per la ennesima volta dalla presentazione alla Camera. In effetti, da più parti esce la constatazione che non sono molti i Paesi anche occidentali che possono vantare una mole così imponente e attendibile di dati, articolata per aree disciplinari ed annualità, sui livelli di apprendimento dei propri giovani. Quest’anno nel mese di maggio si sono tenuti due interessanti [...]

  • 15/09/2025

    Ecosistema Scuola 2025: i dati del XXV rapporto di Legambiente.

    Edilizia scolastica, sostenibilità e servizi con forti disuguaglianze territoriali. Calano gli stanziamenti per la manutenzione straordinaria. In Italia suona la [...]

  • 10/09/2025

    OCSE: Rapporto “Education at a Glance” 2025

    Come tutti gli anni, l’OCSE ha pubblicato il report ‘Education at a Glance 2025′. OECD Indicators, il cui download è disponibile nella pagina [...]

  • 08/09/2025

    Personalizzare il curricolo, solo così il prof è un (bravo) “medico”

    Personalizzare significa adattare contenuti e metodi al profilo specifico dello studente. All’opposto, la standardizzazione rende la scuola inutile Tante sono [...]

  • 07/09/2025

    Sintesi Decreto Scuola: riforma Esame, assicurazione precari, rinnovo GPS, 4+2 ordinamentale, 240 milioni per il rinnovo contrattuale, viaggi studio.

    Dopo oltre due ore di discussione, il Consiglio dei ministri, nella giornata del 4 settembre, ha dato il via libera [...]

  • 12/08/2025

    Le polemiche estive sullo stipendio dei dirigenti scolastici

    Mentre i Dirigenti scolastici preoccupati delle sorti delle loro scuole dedicano il mese di agosto non alle ferie, ma i [...]

  • 17/07/2025

    Maturità 2025: “Esame orale? No grazie!”

    Il Ministro Valditara: chi boicotterà” la prova orale sarà bocciato! Chi è pro, chi è contro, chi ci ragiona su. [...]

  • 15/07/2025

    Da Sinner alla scuola: perché amiamo il sacrificio, ma solo se non ci riguarda?

    Perché, mentre applaudiamo i sacrifici di Sinner nutriamo una crescente diffidenza di fronte a qualsiasi proposta educativa che chieda sacrificio, [...]

  • 14/07/2025

    Il rifiuto di sostenere il colloquio dell’esame di stato da parte di alcuni studenti ha generato un’ampia e interessante discussione all’interno e all’esterno di Disal. Un riassunto.

    Al liceo Fermi di Padova lo scorso 27 giugno Gian Maria Favaretto si è rifiutato di sostenere il colloquio orale [...]

  • 11/07/2025

    Riflessioni a margine della presentazione dei dati Invalsi. L’esame di Stato può fornire alcuni dati e una verifica sul campo.

    L’articolo di Tiziana Pedrizzi sull’utilizzo dei dati Invalsi e gli studi di caso relativi, mi hanno suggerito alcune riflessioni che [...]

  • 11/07/2025

    Dati Invalsi. 5 istituti virtuosi indicano la via per colmare i gap tra le molte “Italie”

    Una recente indagine di Fondazione Agnelli e Fondazione Rocca sui divari della scuola in Italia offre linee operative di affronto [...]