16/09/2024
La situazione degli edifici scolastici in Italia è preoccupante. Secondo i dati raccolti da Open Polis, l’età media degli edifici scolastici italiani supera i 50 anni, con il 59% delle scuole costruite prima del 1976, ovvero prima dell’entrata in vigore delle norme antisismiche. Ciò significa che molti edifici scolastici non sono stati progettati per resistere a eventi sismici e potrebbero rappresentare un rischio per la sicurezza degli studenti e del personale scolastico. Inoltre, la mancanza di interventi di manutenzione e riqualificazione edilizia potrebbe aggravare la situazione. La situazione è particolarmente critica nel Mezzogiorno e nelle Isole, dove il degrado [...]
16/09/2024
La storia della dirigente dell’istituto Barbarigo-Algarotti di Venezia, nominata anche al Cornaro di Jesolo, ha sollevato il problema delle reggenze nelle scuole. La preside, che dovrà dividere il suo tempo tra le due scuole, ha affermato a La Nuova Venezia, di essere pronta a fare il possibile per garantire la continuità didattica e amministrativa in entrambe le scuole. Il fenomeno delle reggenze Come è noto, il fenomeno delle reggenze non è nuovo e risale al 2006, quando fu soppresso l’istituto dell’incarico di presidenza. Da allora, gli istituti privi di un dirigente titolare si vedono assegnare un reggente, cioè un [...]
16/09/2024
Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha fornito alcuni dati ai microfoni de Il Messaggero in merito alla dispersione scolastica in Italia. Si tratta di risultati molto incoraggianti. Ecco a che lasso di tempo sono riferiti e a cosa potrebbe essere dovuto questo miglioramento. I dati “Secondo le stime di Invalsi il dato nazionale della dispersione scolastica per il 2024 è sceso ulteriormente al 9,4%. Non è mai stato così basso”, ha detto il ministro. Le rilevazioni al 31 dicembre 2023 vedono gli abbandoni al 10,5%, minimo storico e con un netto calo rispetto al 13,3% del [...]
Si è concluso a Valdobbiadene il Festival dell’Innovazione Scolastica (FIS) 2024, un evento che ha registrato numeri da record con oltre 300 docenti e dirigenti scolastici partecipanti, 45 progetti di innovazione presentati e nuove prestigiose collaborazioni, tra cui le borse di studio offerte da PWC Italia. Svoltosi dal 6 all’8 settembre presso Villa dei Cedri, il festival ha esplorato il tema dello sport come elemento di crescita sociale e creativa, oltre che fisica. La manifestazione ha visto la presentazione di progetti nati dall'iniziativa di singoli insegnanti, poi integrati nei programmi didattici grazie a dirigenti scolastici visionari. «Questi progetti dimostrano [...]
10/09/2024
Dal documento Education at a Glance 2024 dell’OCSE pubblicato oggi, 10 settembre, sono emersi vari dati che riguardano l’Italia e molti elementi che riguardano il sistema d’istruzione italiano e il relativo mondo del lavoro. Ecco un riassunto delle principali informazioni dallo studio che riguardano l’Italia: Giovani NEET (Not in Education, Employment, or Training) L’Italia presenta una percentuale significativa di giovani NEET. Il 19% dei giovani che arrivano in Italia prima dei 15 anni non è impegnato né nello studio né nel lavoro, una percentuale che sale al 42% per coloro che arrivano dopo i 16 anni. Questo dato evidenzia [...]
05/09/2024
Come l’intelligenza artificiale entrerà nella didattica? E come potrà migliorare la qualità dei sistemi educativi? La risposta arriva da Indire che opera nell’ambito dell’innovazione, attraverso le colonne de “Il Sole 24 Ore”. Sul piano dell’organizzazione scolastica – si legge – l’ente sta collaborando con una rete di scuole nata proprio con l’obiettivo di verificare in quale modo l’utilizzo dell’Ia possa contribuire a migliorare l’efficacia e l’efficienza della gestione, riducendo il carico amministrativo per il personale In particolare. I ricercatori di Indire hanno sperimentato, nell’ambito del progetto di ricerca Paths (Philosophical approach to thinking skills), l’uso della filosofia intesa come [...]
16/09/2024
La situazione degli edifici scolastici in Italia è preoccupante. Secondo i dati raccolti da Open Polis, l’età media degli [...]
16/09/2024
La storia della dirigente dell’istituto Barbarigo-Algarotti di Venezia, nominata anche al Cornaro di Jesolo, ha sollevato il problema delle [...]
16/09/2024
Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha fornito alcuni dati ai microfoni de Il Messaggero in merito [...]
10/09/2024
Si è concluso a Valdobbiadene il Festival dell’Innovazione Scolastica (FIS) 2024, un evento che ha registrato numeri da record [...]
10/09/2024
Dal documento Education at a Glance 2024 dell’OCSE pubblicato oggi, 10 settembre, sono emersi vari dati che riguardano l’Italia [...]
05/09/2024
Come l’intelligenza artificiale entrerà nella didattica? E come potrà migliorare la qualità dei sistemi educativi? La risposta arriva da [...]