• 29/10/2025

    Dirigenti scolastici preparati alla gestione delle crisi: il decalogo della Commissione europea e il caso del Comprensivo di Cividale (Friuli‑Venezia Giulia)

    Una scuola che funziona sa reagire anche quando gli scenari si complicano. La gestione dell’emergenza, però, non si improvvisa. Per i dirigenti scolastici, la capacità di affrontare situazioni critiche – siano esse sanitarie, ambientali, tecnologiche o sociali – dipende da quanto la struttura è stata preparata in anticipo. Un articolo pubblicato sulla European School Education Platform (Prepared school leadership in times of crisis, 29 ottobre 2025) propone una riflessione concreta su come impostare un approccio organizzato alla gestione della crisi all’interno delle scuole. Dieci passaggi per una scuola pronta Il punto di partenza è la costruzione di un piano operativo. Non si [...]

  • 17/10/2025

    Risultati OCSE – TALIS (Teaching and Learning International Survey) – 2024

    L’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione (INVALSI) rende noto che sono stati presentati, nella giornata del 15 ottobre 2025, i risultati dell’indagine in oggetto, di cui si rende disponibile il Video e per la quale è stata predisposta una pagina web dedicata. L’INVALSI ha pubblicato, altresì, nella pagina in questione i l documento relativo ai Risultati per l’ITALIA. TALIS (Teachers and Learning International Survey) è il risultato di una ricerca condotta ogni cinque anni, allo scopo di analizzare gli aspetti più rilevanti dell’attività professionale degli insegnanti: i loro orientamenti pedagogici, le loro pratiche didattiche, la loro interazione all’interno della scuola con i [...]

  • 03/10/2025

    Malessere giovanile: dotti, medici e sapienti?

    Di fronte al malessere giovanile gli adulti sono spesso spaesati e pensano di essere necessariamente di fronte a una patologia Analisi, analisi, analisi… Non solo delle geopolitica mondiale, ma anche del malessere giovanile per parlare di incomunicabilità, assenza di prospettive… Si potrebbe citare Gaber che diceva: “È un gran vuoto / che vi circonda e che vi blocca”, ma anche Bennato con il suo “Dotti, medici e sapienti” che irrideva al nulla tronfio e presuntuoso chi fa queste analisi e invitava il ragazzo a scappare. È l’unico approccio? Si può invece cercare di “aprire la possibilità alla persona di venire in [...]

  • 29/09/2025

    Scuole paritarie, 200 hanno chiuso e il calo nascite ne mette a rischio altre: Meloni e Valditara vogliono salvarle con finanziamenti e Buono Scuola

    Il ministero dell’Istruzione non intende abbandonare le scuole paritarie. Anzi, i finanziamenti pubblici per sostenerle risultano in costante aumento. Un messaggio in questa direzione è arrivato anche dal ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, intervenendo alcuni giorni fa a Roma all’Istituto Paritario Filippo Smaldone, in via Tor de’ Schiavi, in occasione della apertura dell’anno scolastico: il numero uno del Mim ha parlato nell’ambito del tema ‘Dalla Scuola alla vita: la centralità dell’esperienza scolastica nella costruzione di una società nuova’, confermando la grande considerazione che l’amministrazione ha per gli istituti paritari. Già qualche mese fa, Valditara aveva parlato di due importanti novità per le scuole paritarie: la prima [...]

  • 24/09/2025

    Se la “nostalgia canaglia” delle discipline ci ripropone la maturità dei boomers

    Il Dl scuola 127/2025 mette ordine sul passaggio a un altro indirizzo senza esame integrativo. Ma sulla maturità torna il passato e confonde le idee Anche l’anno scolastico 2025-2026 si apre con nuovi interventi legislativi che vanno a intrecciarsi con le norme scolastiche vigenti, in continuo aggiornamento sotto la spinta di esigenze reali e di mode passeggere. In realtà il nuovo decreto-legge 127/2025 recentemente licenziato dal Governo mette mano ad alcuni “bachi” che si sono manifestati in norme recentemente emanate, ma non si sottrae al difetto di voler “dare un segnale”, ritornando su procedimenti e sulle scelte assunte in una [...]

  • 23/09/2025

    Questionario docenti RAV 2025, scadenza 30 settembre. Per il questionario scuola la scadenza è invece il 25 settembre

    Con la nota 33906 dell’11 luglio 2025 il MIM ha comunicato l’apertura delle funzioni per il questionario scuola nella piattaforma RAV e ha fornito le prime indicazioni per la somministrazione del questionario docente. Facendo seguito a questa comunicazione, con nota 40228 dell’8 settembre 2025 il MIM ha dato istruzioni per la somministrazione del Questionario Docente, nuovo strumento introdotto per la prima volta nella fase di avvio della triennalità 2025-2028 del Sistema nazionale di valutazione (SNV). Con successiva nota del 16 settembre il MIM ha disposto la proroga di alcune scadenze. Finalità del Questionario Docente Lo strumento ha l’obiettivo di raccogliere [...]

  • 17/09/2025

    Invalsi, Ricci: ‘È arrivato il momento di adeguare le prove di valutazione ai cambiamenti della società’.

    Intervista a Roberto Ricci presidente Invalsi

  • 05/09/2025

    Maturità, ok governo al decreto.

    Il Consiglio dei ministri ha approvato, dopo una riunione durata oltre 2 ore, il decreto-legge che introduce misure urgenti per la riforma dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione, garantendo al contempo il regolare avvio dell’anno scolastico 2025/2026. Con il nuovo decreto approvato dal Governo, l’Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione torna ufficialmente a chiamarsi “esame di maturità”. La modifica, inserita all’articolo 1 del provvedimento, la cui bozza è stata visionata da Orizzonte Scuola, non è solo terminologica ma ridefinisce le finalità della prova: il momento conclusivo della scuola secondaria di secondo grado è descritto come la verifica delle conoscenze, abilità e competenze acquisite in [...]

  • 04/09/2025

    Nelle scuole italiane il 12% degli studenti non ha la cittadinanza italiana

    Secondo Save the children sono circa 865mila, hanno tassi di abbandono e bocciatura più elevati. Ma a penalizzarli è soprattutto l'orientamento verso gli istituti tecnici e le classi di soli stranieri La scuola è un percorso ad ostacoli per gli studenti con background migratorio. Quelli sprovvisti della cittadinanza, uno su otto nell’anno scolastico conclusosi a giugno (circa 865mila) hanno un percorso scolastico più accidentato, con una maggiore incidenza di ritardi scolastici, dispersione e abbandono che compromettono il loro futuro professionale. Le cause delle diseguaglianze sono molteplici: oltre alle condizioni socioeconomiche familiari ci sono fenomeni di penalizzazione nell’orientamento (solo il 35% [...]

  • 31/07/2025

    Sistema valutazione Dirigenti scolastici

    Oggi al MIM si è svolto l’incontro previsto sul sistema di  valutazione dei dirigenti scolastici per l’anno scolastico 2025/2026. Nel corso della riunione sono state fornite informazioni dettagliate sugli obiettivi di rilevanza nazionale e regionale, con una presentazione della loro articolazione. Per l’a.s. 2025/26, gli obiettivi nazionali – come indicato nell’allegato al decreto – risulteranno più ampi rispetto a quelli dell’anno in corso, per il quale erano stati assegnati in forma ridotta.Il peso massimo attribuito agli obiettivi nazionali sarà di 70 punti, mentre 10 punti saranno riservati agli obiettivi regionali. I restanti 20 punti saranno dedicati alla valutazione dei comportamenti organizzativi e professionali, di competenza del Direttore Generale. DIRIGENTISCUOLA è intervenuta sottolineando diverse criticità, sia rispetto [...]

  • 29/10/2025

    Dirigenti scolastici preparati alla gestione delle crisi: il decalogo della Commissione europea e il caso del Comprensivo di Cividale (Friuli‑Venezia Giulia)

    Una scuola che funziona sa reagire anche quando gli scenari si complicano. La gestione dell’emergenza, però, non si improvvisa. Per [...]

  • 17/10/2025

    Risultati OCSE – TALIS (Teaching and Learning International Survey) – 2024

    L’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione (INVALSI) rende noto che sono stati presentati, nella giornata [...]

  • 03/10/2025

    Malessere giovanile: dotti, medici e sapienti?

    Di fronte al malessere giovanile gli adulti sono spesso spaesati e pensano di essere necessariamente di fronte a una patologia [...]

  • 29/09/2025

    Scuole paritarie, 200 hanno chiuso e il calo nascite ne mette a rischio altre: Meloni e Valditara vogliono salvarle con finanziamenti e Buono Scuola

    Il ministero dell’Istruzione non intende abbandonare le scuole paritarie. Anzi, i finanziamenti pubblici per sostenerle risultano in costante aumento. Un messaggio in questa [...]

  • 24/09/2025

    Se la “nostalgia canaglia” delle discipline ci ripropone la maturità dei boomers

    Il Dl scuola 127/2025 mette ordine sul passaggio a un altro indirizzo senza esame integrativo. Ma sulla maturità torna il [...]

  • 23/09/2025

    Questionario docenti RAV 2025, scadenza 30 settembre. Per il questionario scuola la scadenza è invece il 25 settembre

    Con la nota 33906 dell’11 luglio 2025 il MIM ha comunicato l’apertura delle funzioni per il questionario scuola nella piattaforma [...]

  • 17/09/2025

    Invalsi, Ricci: ‘È arrivato il momento di adeguare le prove di valutazione ai cambiamenti della società’.

    Intervista a Roberto Ricci presidente Invalsi

  • 05/09/2025

    Maturità, ok governo al decreto.

    Il Consiglio dei ministri ha approvato, dopo una riunione durata oltre 2 ore, il decreto-legge che introduce misure urgenti per la [...]

  • 04/09/2025

    Nelle scuole italiane il 12% degli studenti non ha la cittadinanza italiana

    Secondo Save the children sono circa 865mila, hanno tassi di abbandono e bocciatura più elevati. Ma a penalizzarli è soprattutto [...]

  • 31/07/2025

    Sistema valutazione Dirigenti scolastici

    Oggi al MIM si è svolto l’incontro previsto sul sistema di  valutazione dei dirigenti scolastici per l’anno scolastico 2025/2026. Nel [...]