Come noto, il CCNL per l’Area della dirigenza scolastica relativo al triennio 2019/21, sottoscritto il 07-08-2024, ha incluso i criteri generali delle modalità attuative del lavoro agile tra le materie oggetto di confronto a livello nazionale in sede MIM per i dirigenti delle istituzioni scolastiche ed educative [art. 5, comma 3, lettera h) e comma 4, lettera a)]. All’esito del previsto confronto sono stati, pertanto, individuati i criteri, come di seguito specificati. Inquadramento del Lavoro Agile Ai sensi dell’art. 11 del CCNL Area Istruzione e Ricerca 2019/2021, il lavoro agile di cui alla Legge n. 81/2017 è una delle possibili [...]
Martedì, 11 febbraio 2025 "Importante apprezzamento da parte delle famiglie della sperimentazione relativa alla filiera tecnologico professionale" (cosiddetto 4+2) - così il Ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, commentando i dati delle iscrizioni al prossimo anno scolastico. “A conclusione delle iscrizioni online, sono stati registrati 5.449 iscritti al primo anno della filiera del 4+2, un risultato che segna un aumento straordinario rispetto ai 1.669 dello scorso anno. Il numero è più che triplicato e si prevede un ulteriore incremento nelle prossime ore, dato che le scuole stanno procedendo con la ricognizione delle iscrizioni cartacee Lo scorso anno, al termine [...]
Nella riunione plenaria del 4 febbraio, svoltasi in modalità telematica, il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) ha espresso parere negativo sullo schema di decreto ministeriale riguardante l’adozione del Sistema nazionale di valutazione dei dirigenti scolastici. Il parere negativo è stato espresso a maggioranza, condizionato all’accoglimento delle osservazioni proposte. L’importanza della valutazione come strumento di crescita Il CSPI sottolinea che il processo di valutazione deve essere inteso come uno strumento di sviluppo professionale, volto alla valorizzazione delle competenze e al miglioramento continuo dei dirigenti scolastici. Esperienze pregresse e necessità di un sistema condiviso Il Consiglio ricorda che in passato sono [...]
“Nostro obiettivo è scuola di qualità, in cui centralità della persona e cultura del rispetto sono fondamentali”Latino al Liceo classico; Matematica al Liceo scientifico; Lingua e cultura straniera 1 al Liceo linguistico; Lingua inglese per gli Istituti tecnici del Settore economico indirizzo “Turismo”; Geopedologia, Economia ed Estimo per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”. Queste alcune delle discipline scelte per la seconda prova scritta della #Maturità2025, secondo quanto prevede il decreto firmato dal Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. L’Esame conclusivo del secondo ciclo d’istruzione - per l’ammissione al quale è previsto, dal corrente anno scolastico, lo svolgimento da parte [...]
Il dibattito sulle Indicazioni nazionali introdotte da Valditara. Altri articoli a questo link La cosa peggiore che potremmo fare nel riflettere sulle nuove indicazioni nazionali appena presentate dal ministro Giuseppe Valditara per il primo ciclo di istruzione, ovvero dalla scuola dell’infanzia alle superiori di I grado, sarebbe quella di strumentalizzare l’auspicato dibattito alimentando in modo precostituito le pur inevitabili contrapposizioni. Se c’è un luogo dove dovremmo trovare punti d’intesa cercando una sintesi complessiva, a partire dai fondamenti del sapere, è proprio questo. Senza dimenticare, è ovvio, la natura convenzionale dei programmi scolastici che non rappresentano una verità assoluta, bensì soltanto [...]
Perché difendo le nuove linee guida presentate dal ministro. Benvenute le critiche ma non siano ideologiche Prendo la parola per fatto personale. Personale ma anche a nome di quei colleghi — Cinzia Bearzot, Giovanni Belardelli, Silvia Capuani, Elvira Migliario, Marco Pellegrini, Federico Poggianti, Adolfo Scotto di Luzio — che insieme a me (che non ero il loro Führer ma semplicemente il coordinatore del gruppo) hanno preso parte per quanto riguarda la materia «storia», all’elaborazione delle nuove «Indicazioni nazionali» per la scuola volute dal ministro Valditara. Lo faccio per rispondere ai nostri critici (per fortuna peraltro non sono mancate voci di [...]
Il Piano pluriennale di dimensionamento della rete scolastica nazionale, emanato con il Il decreto ministeriale n. 127 del 30 giugno 2023, sulla base delle stime calanti del numero di studenti, ha ridotto il numero di Istituzioni scolastiche di ogni regione. Entro il 31 dicembre scorso le regioni avrebbero dovuto dare attuazione al piano indicando gli Istituti da accorpare o da sopprimere. Non tutte le regioni si sono però adeguate alla norma. La Sardegna con una delibera della Giunta regionale ha presentato un piano che prevede un dimensionamento di soli 6 Istituti invece dei 9 previsti dal piano nazionale. La scelta [...]
Con nota n. 39343 del 27 settembre 2024 il Ministero dell’istruzione e del merito ha fornito indicazioni e scadenze per l’aggiornamento annuale dei documenti strategici delle scuole per il triennio 2022/25 sia per la predisposizione del PTOF 2025/28. Si può procedere con la pubblicazione dei documenti fino al giorno antecedente la data di inizio della fase delle iscrizioni. Come indicato nello specchietto contenuto nella nota in cui si riassumono le scadenze, la pubblicazione dell’eventuale aggiornamento RAV, PTOF 2022/25 e pubblicazione PTOF 2025/28 deve avvenire entro la data di inizio della fase delle iscrizioni, fissata al 21 gennaio. Pubblicazione RAV e PTOF Ogni scuola procede autonomamente [...]
Pubblicata l’Ordinanza Ministeriale che introduce modifiche al sistema di valutazione nella scuola primaria. Le nuove disposizioni entreranno in vigore già da quest’anno, “a partire dall’ultimo periodo in cui è suddiviso l’anno scolastico”. Valutazione nella scuola primaria Per la scuola primaria si adotterà un sistema basato su giudizi sintetici per ciascuna disciplina, compresa l’educazione civica. I giudizi, elencati in ordine decrescente, saranno i seguenti: ottimo; distinto; buono; discreto; sufficiente; non sufficiente. Comportamento nella scuola primaria Il giudizio sul comportamento verrà espresso collegialmente dal team docente e inserito nel documento di valutazione sotto forma di giudizio sintetico. Applicazione delle nuove disposizioni Le nuove modalità di valutazione saranno operative [...]
28/12/2024
Scuola, arriva la valutazione dei dirigenti scolastici. Valditara: «Retribuzione di risultato legata al raggiungimento degli obiettivi». Per il ministro dell'Istruzione sarà «l'anno dei concorsi». E sulle occupazioni dei licei conferma: «Chi sfascia è un teppista». «Abbiamo bandito selezioni per docenti, ispettori, presidi, insegnanti di religione, personale amministrativo. Arriveranno nuovi funzionari per gli uffici scolastici regionali che snelliranno la gestione degli appalti, ad esempio per le gite scolastiche. Concorsi che non venivano fatti anche da 20 anni». Per scuola e istruzione sarà l’anno dei concorsi, spiega Giuseppe Valditara. Il ministro dell’Istruzione e del merito, sul Messaggero, si confronta sui principali temi [...]
21/02/2025
Come noto, il CCNL per l’Area della dirigenza scolastica relativo al triennio 2019/21, sottoscritto il 07-08-2024, ha incluso i criteri [...]
11/02/2025
Martedì, 11 febbraio 2025 "Importante apprezzamento da parte delle famiglie della sperimentazione relativa alla filiera tecnologico professionale" (cosiddetto 4+2) - [...]
06/02/2025
Nella riunione plenaria del 4 febbraio, svoltasi in modalità telematica, il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) ha espresso parere [...]
29/01/2025
“Nostro obiettivo è scuola di qualità, in cui centralità della persona e cultura del rispetto sono fondamentali”Latino al Liceo classico; [...]
19/01/2025
Il dibattito sulle Indicazioni nazionali introdotte da Valditara. Altri articoli a questo link La cosa peggiore che potremmo fare nel [...]
19/01/2025
Perché difendo le nuove linee guida presentate dal ministro. Benvenute le critiche ma non siano ideologiche Prendo la parola per [...]
13/01/2025
Il Piano pluriennale di dimensionamento della rete scolastica nazionale, emanato con il Il decreto ministeriale n. 127 del 30 giugno [...]
12/01/2025
Con nota n. 39343 del 27 settembre 2024 il Ministero dell’istruzione e del merito ha fornito indicazioni e scadenze per [...]
10/01/2025
Pubblicata l’Ordinanza Ministeriale che introduce modifiche al sistema di valutazione nella scuola primaria. Le nuove disposizioni entreranno in vigore già da quest’anno, [...]
28/12/2024
Scuola, arriva la valutazione dei dirigenti scolastici. Valditara: «Retribuzione di risultato legata al raggiungimento degli obiettivi». Per il ministro dell'Istruzione [...]