• 17/04/2025

    Sistema nazionale di valutazione dei risultati e obiettivi dei dirigenti scolastici

    Da ieri è attivo uno spazio informativo dedicato al sistema di valutazione dei dirigenti scolastici, disponibile sul portale istituzionale del Ministero dell’istruzione e del Merito. Questo nuovo ambiente digitale nasce con l’obiettivo di offrire informazioni chiare, aggiornate e facilmente accessibili in merito alle modalità, ai criteri e agli strumenti previsti dal sistema nazionale di valutazione dei dirigenti scolastici nel rispetto dei principi della trasparenza amministrativa. Lo spazio è articolato in sezioni tematiche che illustrano i riferimenti normativi, le fasi del processo valutativo, le responsabilità degli attori coinvolti e le risorse utili per l’autoanalisi e il miglioramento professionale. Ogni sezione è [...]

  • 16/04/2025

    Viaggi d’istruzione, importi servizi oltre 140mila euro: fino al 28 aprile rilevazione scuole. NOTA

    Con nota n. 3109 del 15 aprile il Ministero comunica l’avvio della rilevazione delle scuole interessate a procedere all’affidamento di beni e servizi, anche in concessione, per importi superiori a 140.000 euro (IVA esclusa) per l’anno scolastico 2025/2026. Il fine della rilevazione è individuare possibili modalità di supporto per le scuole. Il questionario è raggiungibile al seguente link: https://forms.office.com/e/ptPm34KNu0 La rilevazione resta attiva fino alle ore 20 del 28 aprile. Saranno acquisiti esclusivamente i dati inseriti dalle scuole statali sede di direttivo. Ricordiamo che l’ANAC ha concesso una deroga fino al 31 maggio che permette alle scuole di continuare a organizzare viaggi d’istruzione, [...]

  • 08/04/2025

    Tagli organici scuola, 5660 docenti e 2174 Ata in meno: la circolare della Ragioneria dello Stato

    Ieri, 7 aprile, è stata pubblicata una circolare della Ragioneria di Stato recante indicazioni operative in merito alla riduzione del turn over per l’anno 2025. Nel documento sono stati citati i tagli agli organici della scuola, già presenti in Legge di Bilancio. Tagli organici scuola, da quando? In particolare, si parla di: Riduzione dell’organico del personale docente: A decorrere dall’anno scolastico 2025/2026. Riduzione di 5.660 posti dell’organico dell’autonomia. Riguarda i posti comuni e per il potenziamento dell’offerta formativa. Non riguarda l’organico dei docenti di sostegno. Incremento dell’organico dei docenti di sostegno: 1.866 posti a decorrere dall’anno scolastico 2025/2026. 134 posti [...]

  • 11/03/2025

    Scuola, Valditara pubblica linee guida per elementari e medie

    Sul sito del ministero la bozza elaborata dalla commissione su cui si aprirà il dibattito pubblico. Tra i suggerimenti: latino alle medie, Bibbia e saghe fantasy, haiku e canzoni, integrazione prudente dell’intelligenza artificiale. Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ridisegna la scuola. Cosa e come si studierà alle elementari e alle medie? Tra le novità c’è l'insegnamento del latino dalla seconda media: per il momento sarà facoltativo, un’ora in più alla settimana di pomeriggio, insegnato dal prof di italiano che è già abilitato. Poi tanta carta e penna per rafforzare la calligrafia. Poesie a memoria per sentirne il [...]

  • 27/02/2025

    Valutazione dei rischi di sicurezza degli edifici, ancora una proroga

    Fra le “mille proroghe” dell’omonimo decreto, da poco convertito in legge e di cui si occupa la scheda illustrativa disponibile nella sezione “Documenti e strumenti”, una riguarda un tema sul quale la dirigenza scolastica reclama da tempo la giusta attenzione e adeguati interventi, quello delle responsabilità in materia di sicurezza dei luoghi di lavoro.Come si ricorderà, la legge 215/2021, modificando l’art. 18 del D.Lgs 81/2008, aveva previsto che la valutazione dei rischi connessi alla sicurezza degli edifici scolastici vedesse coinvolti congiuntamente l’istituzione scolastica e l’amministrazione proprietaria degli immobili, tenuta per legge alla loro manutenzione.Le modalità con cui procedere a tale valutazione congiunta, per espressa [...]

  • 27/02/2025

    Il Forum Famiglie a Roma: DiSAL interviene sulla corresponsabilità educativa.

    DiSAL ha partecipato al Forum Famiglie a Roma sulla corresponsabilità educativa! Il Presidente Ezio Delfino è intervenuto sul tema e si può ascoltare al minuto1:16' . Lo scorso 20 febbraio, presso la Sede AIMC di Clivo di Monte del Gallo 48, abbiamo avuto l’opportunità di un confronto di grande valore sul futuro dell’educazione. In occasione del 50° anniversario dei decreti delegati, esperti e rappresentanti del mondo educativo si sono riuniti per discutere nuove prospettive e proposte volte a rafforzare le alleanze educative tra scuola, famiglia e territorio. Un incontro ricco di riflessioni e idee, moderato da Roberto Gontero del Forum [...]

  • 22/02/2025

    Valutazione dirigenti scolastici. Valditara emana il decreto.

    Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha emanato oggi il decreto di adozione del Sistema nazionale di valutazione dei risultati dei dirigenti scolastici, in attuazione delle recenti disposizioni legislative promosse dallo stesso Ministro. Valditara: “Per un sistema scolastico sempre più efficiente” Con questo provvedimento, a decorrere già da questo anno scolastico 2024/2025, la valutazione dei dirigenti scolastici avverrà tenuto conto della specificità delle funzioni e sulla base degli strumenti e dei dati a disposizione del sistema informativo del Ministero e del Sistema nazionale di valutazione dei risultati dei dirigenti scolastici. Il procedimento sarà articolato in una fase di assegnazione degli obiettivi, anche di rilevanza regionale, e [...]

  • 21/02/2025

     Criteri generali delle modalità del lavoro agile per i D.S.

    Come noto, il CCNL per l’Area della dirigenza scolastica relativo al triennio 2019/21, sottoscritto il 07-08-2024, ha incluso i criteri generali delle modalità attuative del lavoro agile tra le materie oggetto di confronto a livello nazionale in sede MIM per i dirigenti delle istituzioni scolastiche ed educative [art. 5, comma 3, lettera h) e comma 4, lettera a)]. All’esito del previsto confronto sono stati, pertanto, individuati i criteri, come di seguito specificati. Inquadramento del Lavoro Agile Ai sensi dell’art. 11 del CCNL Area Istruzione e Ricerca 2019/2021, il lavoro agile di cui alla Legge n. 81/2017 è una delle possibili [...]

  • 11/02/2025

    Iscrizioni, Valditara: “Notevole crescita di iscrizioni alla filiera del 4+2”

    Martedì, 11 febbraio 2025 "Importante apprezzamento da parte delle famiglie della sperimentazione relativa alla filiera tecnologico professionale" (cosiddetto 4+2) - così il Ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, commentando i dati delle iscrizioni al prossimo anno scolastico. “A conclusione delle iscrizioni online, sono stati registrati 5.449 iscritti al primo anno della filiera del 4+2, un risultato che segna un aumento straordinario rispetto ai 1.669 dello scorso anno. Il numero è più che triplicato e si prevede un ulteriore incremento nelle prossime ore, dato che le scuole stanno procedendo con la ricognizione delle iscrizioni cartacee Lo scorso anno, al termine [...]

  • 06/02/2025

    Valutazione dei dirigenti scolastici, ecco il parere negativo del CSPI

    Nella riunione plenaria del 4 febbraio, svoltasi in modalità telematica, il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) ha espresso parere negativo sullo schema di decreto ministeriale riguardante l’adozione del Sistema nazionale di valutazione dei dirigenti scolastici. Il parere negativo è stato espresso a maggioranza, condizionato all’accoglimento delle osservazioni proposte. L’importanza della valutazione come strumento di crescita Il CSPI sottolinea che il processo di valutazione deve essere inteso come uno strumento di sviluppo professionale, volto alla valorizzazione delle competenze e al miglioramento continuo dei dirigenti scolastici. Esperienze pregresse e necessità di un sistema condiviso Il Consiglio ricorda che in passato sono [...]

  • 17/04/2025

    Sistema nazionale di valutazione dei risultati e obiettivi dei dirigenti scolastici

    Da ieri è attivo uno spazio informativo dedicato al sistema di valutazione dei dirigenti scolastici, disponibile sul portale istituzionale del [...]

  • 16/04/2025

    Viaggi d’istruzione, importi servizi oltre 140mila euro: fino al 28 aprile rilevazione scuole. NOTA

    Con nota n. 3109 del 15 aprile il Ministero comunica l’avvio della rilevazione delle scuole interessate a procedere all’affidamento di [...]

  • 08/04/2025

    Tagli organici scuola, 5660 docenti e 2174 Ata in meno: la circolare della Ragioneria dello Stato

    Ieri, 7 aprile, è stata pubblicata una circolare della Ragioneria di Stato recante indicazioni operative in merito alla riduzione del [...]

  • 11/03/2025

    Scuola, Valditara pubblica linee guida per elementari e medie

    Sul sito del ministero la bozza elaborata dalla commissione su cui si aprirà il dibattito pubblico. Tra i suggerimenti: latino [...]

  • 27/02/2025

    Valutazione dei rischi di sicurezza degli edifici, ancora una proroga

    Fra le “mille proroghe” dell’omonimo decreto, da poco convertito in legge e di cui si occupa la scheda illustrativa disponibile nella sezione [...]

  • 27/02/2025

    Il Forum Famiglie a Roma: DiSAL interviene sulla corresponsabilità educativa.

    DiSAL ha partecipato al Forum Famiglie a Roma sulla corresponsabilità educativa! Il Presidente Ezio Delfino è intervenuto sul tema e [...]

  • 22/02/2025

    Valutazione dirigenti scolastici. Valditara emana il decreto.

    Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha emanato oggi il decreto di adozione del Sistema nazionale di valutazione dei risultati [...]

  • 21/02/2025

     Criteri generali delle modalità del lavoro agile per i D.S.

    Come noto, il CCNL per l’Area della dirigenza scolastica relativo al triennio 2019/21, sottoscritto il 07-08-2024, ha incluso i criteri [...]

  • 11/02/2025

    Iscrizioni, Valditara: “Notevole crescita di iscrizioni alla filiera del 4+2”

    Martedì, 11 febbraio 2025 "Importante apprezzamento da parte delle famiglie della sperimentazione relativa alla filiera tecnologico professionale" (cosiddetto 4+2) - [...]

  • 06/02/2025

    Valutazione dei dirigenti scolastici, ecco il parere negativo del CSPI

    Nella riunione plenaria del 4 febbraio, svoltasi in modalità telematica, il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) ha espresso parere [...]