• 26/05/2025

    Licei, tecnici e professionali, ecco l’assist “anti-crisi” che viene dal mondo del lavoro

    Sarebbe bene che la scuola superiore, in grave crisi, accogliesse alcune istanze provenienti dalla ricerca sul contesto lavorativo e occupazionale Il tema “scuola” è spesso affrontato su queste pagine con esperienze dense e significative, tuttavia, al tempo stesso, non possiamo non riconoscere come il sistema-scuola risulti profondamente affaticato. In un contesto ormai globale, la responsabilità di un Paese in termini di politiche scolastiche appare cruciale, ma i risultati attuali, senza farsi prendere da vani pessimismi, risultano deludenti. In un articolo dello scorso 25 marzo Tiziana Pedrizzi ha ancora una volta ben segnalato il gap che ci contraddistingue rispetto ad altre nazioni sulla [...]

  • 19/05/2025

    Se l’insegnante non va a scuola

    Diversi studi indicano che le assenze degli insegnanti influiscono negativamente sui risultati ottenuti dagli studenti. E i dati mostrano che anche in Italia il fenomeno è rilevante, soprattutto in alcune aree. Nelle regioni dove i docenti chiedono più permessi, l’abbandono scolastico è più alto.Quando è assente il docente Il governo ha pubblicato di recente i risultati di un monitoraggio sui permessi retribuiti previsti dalla legge 104/92 nel mondo della scuola. La norma tutela i lavoratori con disabilità o con familiari in difficoltà e, insieme ad altri benefit, consente un numero maggiore di permessi rispetto al normale contratto di lavoro. Il monitoraggio [...]

  • 16/05/2025

    Non “teste”, ma persone protagoniste: così un container diventa una biblioteca

    La scuola ha bisogno di nuove visioni: la libertà, se educata, crea protagonisti. L’esempio del liceo Ernesto Pascal di Pompei L’occhio attento torna indietro a un anno di lavoro. È naturale, quando si arriva al termine di una lunga corsa che ha attraversato mesi di lavoro che, apparentemente, hanno le stesse cadenze di sempre. Invece ogni anno fa storia a sé, ed è pieno di saggezza, se ci si ferma a riflettere su processi e avvenimenti. Per dirigere una scuola oggi più di prima occorrono un continuo e appassionato confronto sui processi educativo-didattici, nuove visioni e il rilancio di una [...]

  • 13/05/2025

    Educazione sessuale o civica: l’opzionalità che sa di abbandono rischia di penalizzare i ragazzi

    Educazione sessuale e civica a scuola: se lo Stato dà la possibilità di non frequentare i corsi rischia di precludere delle opportunità agli studenti La scuola, non ci stanchiamo di ripeterlo, è in una profonda crisi e non avrebbe bisogno di essere oggetto di ulteriori stress, ma se mai di ricevere dalla politica più stima. Le iniziative di questi ultimi giorni invece saranno (e lo sono già state) foriere di profonde tensioni. Già le nuove Indicazioni 2025 per la primaria e la secondaria di primo grado sono tuttora oggetto di numerose critiche; il ministero ha ritenuto prioritario, a fine anno, [...]

  • 06/05/2025

    “Fatto tenue”, tutti assolti gli studenti bulli

    Si tratta di 15-16enni (all'epoca dei fatti, l'anno scolastico 2021-2022) imputati in una vicenda di stalking e persecuzioni verso un compagno, il più bravo della classeSospesi dalla scuola, denunciati alla giustizia minorile, indagati dalla Polizia postale, che li ha perquisiti e sottoposti a interrogatori. Ma, ora, sono tutti prosciolti i tre presunti “bulli” di un istituto tecnico di Firenze - 15-16enni all'epoca dei fatti, l'anno scolastico 2021-2022 - imputati in una vicenda di stalking e persecuzioni verso un compagno, il più bravo della classe. Contro di loro c'è stata una sequela di gravi accuse per dei giovanissimi come sono. Le [...]

  • 30/04/2025

    Fate la parità (mica la carità)

    La legge che doveva dare corpo alla libertà educativa in Italia ha compiuto 25 anni, ma per le famiglie che la esercitano «siamo ancora all’elemosina di Stato». Roberto Pasolini, uno dei leader del movimento che ottenne quella riforma, ci spiega perché è il momento di tornare alla carica «Dov’è finito il popolo della parità scolastica? È diventato il popolo della rassegnazione? Il contrasto ideologico è sempre esistito: l’11 dicembre 1999, 50 mila persone sfilarono a Roma contro l’approvazione la legge di parità in discussione al Parlamento. Ma in 200 mila eravamo in piazza San Pietro davanti a Giovanni Paolo II [...]

  • 30/04/2025

    Loredana Perla: indicazioni nazionali in arrivo, con modifiche. Ecco quali

    Parla la coordinatrice della Commissione tecnica di riforma dei programmi scolastici. I nuovi programmi per il primo ciclo, cioè dall’infanzia alle scuole medie, sono in dirittura d'arrivo. E conterranno alcune novità rispetto alla bozza preliminare su cui si è conclusa la consultazione pubblica, annuncia nell’intervista a Italia Oggi Loredana Perla, pedagogista, direttrice del dipartimento di Scienze della formazione dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, coordinatrice della Commissione tecnica voluta dal ministro dell’istruzione, Giuseppe Valditara, per la revisione delle Indicazioni nazionali. Perla, nel fare il punto sui lavori, risponde anche alle critiche di queste settimane: «Spesso strumentali. Queste nuove Indicazioni [...]

  • 29/04/2025

    Circolare Valditara sui compiti a casa: “rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

    Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha inviato alle scuole una circolare relativa alla programmazione delle verifiche in classe e all’assegnazione dei compiti da svolgere a casa. Nel pieno rispetto dell’autonomia decisionale dei docenti, il Ministro Valditara ha raccomandato che ogni docente programmi le verifiche e assegni i compiti tenendo conto di quanto eventualmente già stabilito dagli altri insegnanti o dal consiglio di classe. In questo modo si eviterà che più verifiche vengano svolte nello stesso giorno, con un carico di lavoro troppo gravoso per gli studenti.  Allo stesso modo, i compiti per casa potranno essere distribuiti più [...]

  • 25/04/2025

    Genitori nel “parlamentino” dell’Istruzione, una (buona) riforma che pagano gli studenti

    Famiglie nella governance della scuola: alla Camera la legge che aggiunge tre rappresentanti dei genitori nel CSPI. Ma c'è un problema Si tratta della proposta di ampliamento della composizione del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) con l’aggiunta agli attuali 36 componenti di tre nuovi membri in rappresentanza delle associazioni dei genitori che saranno nominati dal ministro dell’Istruzione e Merito su designazione del Forum Nazionale delle Associazioni dei Genitori (FONAGS), organismo consultivo del ministero da oltre vent’anni. Non è solo un cambiamento numerico, ma un segnale forte della volontà di innovare il modello di governance delle scuole autonome. Questo provvedimento riconosce, ora con [...]

  • 24/04/2025

    Il colore della Liberazione

    In occasione della Festa della Liberazione, offriamo in visione il sommario del numero di Lineatempo dedicato al 25 aprile, con numerosi articoli - che si possono leggere e scaricare liberamente - che possono aiutare ad approfondire anche a scuola questa ricorrenza cruciale per il nostro Paese. La rivista on line è diretta da Andrea Caspani, DS e socio DiSAL. Il colore della Liberazione Andrea Caspani Il nodo della Resistenza: la scelta della libertà e la nuova idea di nazione Amedeo Costabile Per una (nuova) epopea della Resistenza Alberto Leoni La testimonianza di Piero Borghini sull’antifascismo Andrea Caspani Il caso Rolando Rivi: una via per [...]

  • 26/05/2025

    Licei, tecnici e professionali, ecco l’assist “anti-crisi” che viene dal mondo del lavoro

    Sarebbe bene che la scuola superiore, in grave crisi, accogliesse alcune istanze provenienti dalla ricerca sul contesto lavorativo e occupazionale [...]

  • 19/05/2025

    Se l’insegnante non va a scuola

    Diversi studi indicano che le assenze degli insegnanti influiscono negativamente sui risultati ottenuti dagli studenti. E i dati mostrano che [...]

  • 16/05/2025

    Non “teste”, ma persone protagoniste: così un container diventa una biblioteca

    La scuola ha bisogno di nuove visioni: la libertà, se educata, crea protagonisti. L’esempio del liceo Ernesto Pascal di Pompei [...]

  • 13/05/2025

    Educazione sessuale o civica: l’opzionalità che sa di abbandono rischia di penalizzare i ragazzi

    Educazione sessuale e civica a scuola: se lo Stato dà la possibilità di non frequentare i corsi rischia di precludere [...]

  • 06/05/2025

    “Fatto tenue”, tutti assolti gli studenti bulli

    Si tratta di 15-16enni (all'epoca dei fatti, l'anno scolastico 2021-2022) imputati in una vicenda di stalking e persecuzioni verso un [...]

  • 30/04/2025

    Fate la parità (mica la carità)

    La legge che doveva dare corpo alla libertà educativa in Italia ha compiuto 25 anni, ma per le famiglie che [...]

  • 30/04/2025

    Loredana Perla: indicazioni nazionali in arrivo, con modifiche. Ecco quali

    Parla la coordinatrice della Commissione tecnica di riforma dei programmi scolastici. I nuovi programmi per il primo ciclo, cioè dall’infanzia [...]

  • 29/04/2025

    Circolare Valditara sui compiti a casa: “rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

    Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha inviato alle scuole una circolare relativa alla programmazione delle verifiche in [...]

  • 25/04/2025

    Genitori nel “parlamentino” dell’Istruzione, una (buona) riforma che pagano gli studenti

    Famiglie nella governance della scuola: alla Camera la legge che aggiunge tre rappresentanti dei genitori nel CSPI. Ma c'è un [...]

  • 24/04/2025

    Il colore della Liberazione

    In occasione della Festa della Liberazione, offriamo in visione il sommario del numero di Lineatempo dedicato al 25 aprile, con [...]