• 31/07/2025

    Sistema valutazione Dirigenti scolastici

    Oggi al MIM si è svolto l’incontro previsto sul sistema di  valutazione dei dirigenti scolastici per l’anno scolastico 2025/2026. Nel corso della riunione sono state fornite informazioni dettagliate sugli obiettivi di rilevanza nazionale e regionale, con una presentazione della loro articolazione. Per l’a.s. 2025/26, gli obiettivi nazionali – come indicato nell’allegato al decreto – risulteranno più ampi rispetto a quelli dell’anno in corso, per il quale erano stati assegnati in forma ridotta.Il peso massimo attribuito agli obiettivi nazionali sarà di 70 punti, mentre 10 punti saranno riservati agli obiettivi regionali. I restanti 20 punti saranno dedicati alla valutazione dei comportamenti organizzativi e professionali, di competenza del Direttore Generale. DIRIGENTISCUOLA è intervenuta sottolineando diverse criticità, sia rispetto [...]

  • 14/07/2025

    Il rifiuto di sostenere il colloquio dell’esame di stato da parte di alcuni studenti ha generato un’ampia e interessante discussione all’interno e all’esterno di Disal. Un riassunto.

    Al liceo Fermi di Padova lo scorso 27 giugno Gian Maria Favaretto si è rifiutato di sostenere il colloquio orale dell’esame di Stato ed è stato comunque promosso perché la somma dei crediti scolastici e il punteggio delle prove scritte lo hanno portato oltre i 60 punti. “Ho cercato di seguire le regole e ad affrontare la scuola come gli altri, ma non ero a mio agio”, questa in sintesi la sua posizione riportata dal Corriere della Sera. Il ministro Valditara è intervenuto tempestivamente annunciando una modifica normativa che impedirà il “boicottaggio” del colloquio, ha infatti dichiarato al Corriere: “Con [...]

  • 17/06/2025

    Smartphone vietati alle superiori: il divieto e i commenti.

    Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha emanato una circolare che estende il divieto di utilizzo degli smartphone anche agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. La decisione, che segue la precedente disposizione per il primo ciclo a luglio 2024, si basa, secondo quanto si legge nel documento ministeriale, su evidenze scientifiche che dimostrano gli effetti negativi dei dispositivi mobili su apprendimento e benessere degli adolescenti. Le evidenze scientifiche alla base del provvedimento La circolare, firmata dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, cita numerosi studi internazionali a supporto della decisione. L’OCSE, nel rapporto 2024 “From decline to [...]

  • 11/06/2025

    Indicazioni Nazionali per il curricolo – Scuola dell’infanzia e Scuole del Primo ciclo di istruzione

    Pubblicata in data odierna la bozza delle "Indicazioni Nazionali per il curricolo - Scuola dell’infanzia e Scuole del Primo ciclo di istruzione" che è stata trasmessa al Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione per il prescritto parere.Le principali novità dalle Nuove Indicazioni Nazionali Scuola dell’infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di I gradoACCESSIBILITÀ E LEGGIBILITÀ DEL TESTOIl nuovo testo è meno ‘tecnico’, più breve, chiaro e fruibile da parte di un pubblico allargato che potrà cogliere con esplicitezza i capisaldi culturali delineati nel progetto delle Nuove Indicazioni Nazionali.SONO STATI PRECISATI GLI OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO, GIÀ PREVISTI DAL DPR 275/1999.Essi [...]

  • 10/06/2025

    A Genova il 26 giugno “Contrastare la dispersione scolastica”.

    Analisi multidisciplinare di un fenomeno complesso. A Genova il 26 giugno seminario di presentazione all'Università del volume della Fondazione per la Scuola che pubblica, tra gli altri, un contributo di Ezio Delfino. Il volume è a cura di Francesca Biondi Dal Monte e Simone Frega, edizioni Il Mulino. L'incontro si svolgerà al Dipartimento di Scienze della Formazione, Corso A. Podestà 2, Genova il 26 GIUGNO 2025 Programma PRIMA PARTE -Ore 14:00-16:00 DISPERSIONE SCOLASTICA:LEGGERE IL FENOMENO…Coordina il professor Andrea Traverso, Professore Associato di PedagogiaSperimentale, Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studidi GenovaRivolta a studenti di Scienze della Formazione e docenti [...]

  • 26/05/2025

    Licei, tecnici e professionali, ecco l’assist “anti-crisi” che viene dal mondo del lavoro

    Sarebbe bene che la scuola superiore, in grave crisi, accogliesse alcune istanze provenienti dalla ricerca sul contesto lavorativo e occupazionale Il tema “scuola” è spesso affrontato su queste pagine con esperienze dense e significative, tuttavia, al tempo stesso, non possiamo non riconoscere come il sistema-scuola risulti profondamente affaticato. In un contesto ormai globale, la responsabilità di un Paese in termini di politiche scolastiche appare cruciale, ma i risultati attuali, senza farsi prendere da vani pessimismi, risultano deludenti. In un articolo dello scorso 25 marzo Tiziana Pedrizzi ha ancora una volta ben segnalato il gap che ci contraddistingue rispetto ad altre nazioni sulla [...]

  • 19/05/2025

    Se l’insegnante non va a scuola

    Diversi studi indicano che le assenze degli insegnanti influiscono negativamente sui risultati ottenuti dagli studenti. E i dati mostrano che anche in Italia il fenomeno è rilevante, soprattutto in alcune aree. Nelle regioni dove i docenti chiedono più permessi, l’abbandono scolastico è più alto.Quando è assente il docente Il governo ha pubblicato di recente i risultati di un monitoraggio sui permessi retribuiti previsti dalla legge 104/92 nel mondo della scuola. La norma tutela i lavoratori con disabilità o con familiari in difficoltà e, insieme ad altri benefit, consente un numero maggiore di permessi rispetto al normale contratto di lavoro. Il monitoraggio [...]

  • 16/05/2025

    Non “teste”, ma persone protagoniste: così un container diventa una biblioteca

    La scuola ha bisogno di nuove visioni: la libertà, se educata, crea protagonisti. L’esempio del liceo Ernesto Pascal di Pompei L’occhio attento torna indietro a un anno di lavoro. È naturale, quando si arriva al termine di una lunga corsa che ha attraversato mesi di lavoro che, apparentemente, hanno le stesse cadenze di sempre. Invece ogni anno fa storia a sé, ed è pieno di saggezza, se ci si ferma a riflettere su processi e avvenimenti. Per dirigere una scuola oggi più di prima occorrono un continuo e appassionato confronto sui processi educativo-didattici, nuove visioni e il rilancio di una [...]

  • 13/05/2025

    Educazione sessuale o civica: l’opzionalità che sa di abbandono rischia di penalizzare i ragazzi

    Educazione sessuale e civica a scuola: se lo Stato dà la possibilità di non frequentare i corsi rischia di precludere delle opportunità agli studenti La scuola, non ci stanchiamo di ripeterlo, è in una profonda crisi e non avrebbe bisogno di essere oggetto di ulteriori stress, ma se mai di ricevere dalla politica più stima. Le iniziative di questi ultimi giorni invece saranno (e lo sono già state) foriere di profonde tensioni. Già le nuove Indicazioni 2025 per la primaria e la secondaria di primo grado sono tuttora oggetto di numerose critiche; il ministero ha ritenuto prioritario, a fine anno, [...]

  • 06/05/2025

    “Fatto tenue”, tutti assolti gli studenti bulli

    Si tratta di 15-16enni (all'epoca dei fatti, l'anno scolastico 2021-2022) imputati in una vicenda di stalking e persecuzioni verso un compagno, il più bravo della classeSospesi dalla scuola, denunciati alla giustizia minorile, indagati dalla Polizia postale, che li ha perquisiti e sottoposti a interrogatori. Ma, ora, sono tutti prosciolti i tre presunti “bulli” di un istituto tecnico di Firenze - 15-16enni all'epoca dei fatti, l'anno scolastico 2021-2022 - imputati in una vicenda di stalking e persecuzioni verso un compagno, il più bravo della classe. Contro di loro c'è stata una sequela di gravi accuse per dei giovanissimi come sono. Le [...]

  • 31/07/2025

    Sistema valutazione Dirigenti scolastici

    Oggi al MIM si è svolto l’incontro previsto sul sistema di  valutazione dei dirigenti scolastici per l’anno scolastico 2025/2026. Nel [...]

  • 14/07/2025

    Il rifiuto di sostenere il colloquio dell’esame di stato da parte di alcuni studenti ha generato un’ampia e interessante discussione all’interno e all’esterno di Disal. Un riassunto.

    Al liceo Fermi di Padova lo scorso 27 giugno Gian Maria Favaretto si è rifiutato di sostenere il colloquio orale [...]

  • 17/06/2025

    Smartphone vietati alle superiori: il divieto e i commenti.

    Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha emanato una circolare che estende il divieto di utilizzo degli smartphone anche agli [...]

  • 11/06/2025

    Indicazioni Nazionali per il curricolo – Scuola dell’infanzia e Scuole del Primo ciclo di istruzione

    Pubblicata in data odierna la bozza delle "Indicazioni Nazionali per il curricolo - Scuola dell’infanzia e Scuole del Primo ciclo [...]

  • 10/06/2025

    A Genova il 26 giugno “Contrastare la dispersione scolastica”.

    Analisi multidisciplinare di un fenomeno complesso. A Genova il 26 giugno seminario di presentazione all'Università del volume della Fondazione per [...]

  • 26/05/2025

    Licei, tecnici e professionali, ecco l’assist “anti-crisi” che viene dal mondo del lavoro

    Sarebbe bene che la scuola superiore, in grave crisi, accogliesse alcune istanze provenienti dalla ricerca sul contesto lavorativo e occupazionale [...]

  • 19/05/2025

    Se l’insegnante non va a scuola

    Diversi studi indicano che le assenze degli insegnanti influiscono negativamente sui risultati ottenuti dagli studenti. E i dati mostrano che [...]

  • 16/05/2025

    Non “teste”, ma persone protagoniste: così un container diventa una biblioteca

    La scuola ha bisogno di nuove visioni: la libertà, se educata, crea protagonisti. L’esempio del liceo Ernesto Pascal di Pompei [...]

  • 13/05/2025

    Educazione sessuale o civica: l’opzionalità che sa di abbandono rischia di penalizzare i ragazzi

    Educazione sessuale e civica a scuola: se lo Stato dà la possibilità di non frequentare i corsi rischia di precludere [...]

  • 06/05/2025

    “Fatto tenue”, tutti assolti gli studenti bulli

    Si tratta di 15-16enni (all'epoca dei fatti, l'anno scolastico 2021-2022) imputati in una vicenda di stalking e persecuzioni verso un [...]