Mentre a Torino si svolgono i mondiali, venti scuole da tutta Italia partecipano con il programma Giovani Atleti DI qui si può seguire il servizio video . Sport unificato, cioè squadre miste di atleti con e senza disabilità, questa la caratteristica degli Special Olympics. A imparare si comincia da piccoli così, mentre a Torino si svolgono i mondiali, venti scuole da tutta Italia partecipano a distanza, con il programma “Giovani Atleti”. A rappresentare il Veneto c'è l'Istituto Pierazzo di Noale, anche grazie all'impegno di alcuni insegnanti. Abbiamo intervistato Elena Carraro, Insegnante I.C. "Pierazzo" Noale; Lorenzo Bettio, atleta Special Olympics; Francesca [...]
L'Ufficio Nazionale per l'educazione, la scuola e l'università della Conferenza episcopale italiana propone due iniziative aperte a tutti i docenti e dirigenti. Il workshop su “Pe(n)sare le parole”, in collaborazione con l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e il MEIS di Ferrara, all’interno di Didacta (Firenze, 12 marzo 2025). Cliccare qui per informazioni e iscrizioni: https://fieradidacta.indire.it/eventi_2025/pensarele-parole-un-laboratorio-interdisciplinare-per-le-scuole-secondarie-di-secondo-grado/ Gli esercizi quaresimali online, tenuti da don Giacomo Pompei nei giorni 18,19, 20 marzo 2025 alle ore 18,30 e visibili anche successivamente sul canale YouTube della CEI (qui la locandina). Cartolina Esercizi 2025Download
Sorgerà un centro per disabili non vedenti all’Ecomuseo del mare. Le testimonianze: “Vogliamo diventare amici di questi ragazzi”. Il progetto nell'Istituto diretto dalla socia DiSAL Giovanna Battaglia. Tutti noi, nel nostro piccolo, possiamo fare qualcosa per ridurre le disuguaglianze sociali se ci mettiamo in testa che il vero motore del cambiamento non sono le parole, ma le azioni di ogni giorno». Alessia Tuzzolino, 19 anni, è un’ex studentessa dell’istituto superiore Enrico Medi di Palermo. L’anno scorso, la sua classe — la quinta A dell’indirizzo socio sanitario — è stata tra le vincitrici della prima edizione del progetto “A scuola di [...]
«La questione non è in primo luogo quella di rendere cittadini i bambini stranieri o di combattere la dispersione. Si deve costruire una comunità. Lavoriamo con le famiglie e sul territorio per sviluppare la consapevolezza di appartenere a una comunità, di cui fanno parte tutti»: Francesca Bonazza, dirigente scolastico dell’Istituto Elisabetta “Betty” Pierazzo di Noale, nella città metropolitana di Venezia, spiega così la sua idea di scuola che educa alla cittadinanza. L’istituto comprende una scuola dell’infanzia, molto frequentata in quanto unica statale della zona, quattro scuole primarie (una per ogni frazione del comune) e una secondaria di primo grado. Alla [...]
13/09/2024
Ho di recente preso parte al Festival per l’Innovazione Scolastica di Valdobbiadene. In questa cittadina veneta da anni si condividono esperienze nate nei contesti scolastici, si dialoga tra dirigenti e insegnanti, si mettono in comune storie e fatti di chi non si ferma davanti alle difficoltà, ma ha cuore la passione e il desiderio di aiutare i ragazzi nonostante tutte le difficoltà che questo comporta. Anche quest’anno circa cento scuole di ogni parte di Italia hanno preparato esempi di cambiamento dal basso della didattica scolastica e tra esse ne sono stati selezionate una trentina che sono state presentate nella tre giorni [...]
11/03/2025
Mentre a Torino si svolgono i mondiali, venti scuole da tutta Italia partecipano con il programma Giovani Atleti DI qui [...]
03/03/2025
L'Ufficio Nazionale per l'educazione, la scuola e l'università della Conferenza episcopale italiana propone due iniziative aperte a tutti i docenti [...]
15/01/2025
Sorgerà un centro per disabili non vedenti all’Ecomuseo del mare. Le testimonianze: “Vogliamo diventare amici di questi ragazzi”. Il progetto [...]
25/09/2024
«La questione non è in primo luogo quella di rendere cittadini i bambini stranieri o di combattere la dispersione. Si [...]
13/09/2024
Ho di recente preso parte al Festival per l’Innovazione Scolastica di Valdobbiadene. In questa cittadina veneta da anni si condividono esperienze [...]