• 28/12/2024

    Scuola, come funziona la pagella dei presidi. Dai tempi per una supplenza breve al pagamento dei fornitori: cosa incide sullo stipendio

    Scuola, arriva la valutazione dei dirigenti scolastici. Valditara: «Retribuzione di risultato legata al raggiungimento degli obiettivi». Per il ministro dell'Istruzione sarà «l'anno dei concorsi». E sulle occupazioni dei licei conferma: «Chi sfascia è un teppista». «Abbiamo bandito selezioni per docenti, ispettori, presidi, insegnanti di religione, personale amministrativo. Arriveranno nuovi funzionari per gli uffici scolastici regionali che snelliranno la gestione degli appalti, ad esempio per le gite scolastiche. Concorsi che non venivano fatti anche da 20 anni». Per scuola e istruzione sarà l’anno dei concorsi, spiega Giuseppe Valditara. Il ministro dell’Istruzione e del merito, sul Messaggero, si confronta sui principali temi [...]

  • 12/12/2024

    5mila posti in più sul sostegno, organico aggiuntivo ATA e 50 milioni per i docenti tutor e orientatori. Ecco il maxi emendamento del governo sulla scuola

    Il governo ha presentato un maxi emendamento alla Legge di Bilancio con novità sulla scuola. In base a quanto raccolto da Orizzonte Scuola, oltre alle 5mila assunzioni in più sul sostegno, ci sarebbero altre misure previste. A partire dall’anno scolastico 2025/2026, l’organico dell’autonomia sarà incrementato di 5.000 posti di sostegno, con l’obiettivo di garantire la continuità didattica agli alunni con disabilità. Per finanziare questa misura, pari a 81,8 milioni di euro nel 2025 e 245,5 milioni a decorrere dal 2026, si attingerà in parte (25 milioni nel 2025 e 75 milioni dal 2026) dal Fondo per la valorizzazione del sistema scolastico [...]

  • 09/12/2024

    Gite scolastiche: c’è proroga ANAC ma solo per 6 mesi

    L’Autorità Anticorruzione (Anac) ha concesso un’ulteriore deroga di sei mesi per le scuole, permettendo loro di qualificarsi e gestire gli affidamenti di gite scolastiche e viaggi d’istruzione secondo le disposizioni introdotte dal Codice Appalti. Autonomia nella gestione degli affidamenti Da oggi, gli istituti scolastici potranno procedere autonomamente all’acquisizione dei Codici identificativi di gara per appalti che superano i 140.000 euro. La misura riguarda i servizi di programmazione, organizzazione ed esecuzione di viaggi di istruzione, stage linguistici e scambi culturali, indipendentemente dal valore degli affidamenti e dalla qualificazione posseduta. La posizione del presidente Anac Giuseppe Busìa Il presidente dell’Autorità Anticorruzione, Giuseppe Busìa, ha chiarito: “Il nuovo Codice, non Anac, richiede che anche gli affidamenti per svolgere le gite scolastiche, quando superano determinate soglie, siano svolti [...]

  • 04/12/2024

    Studenti italiani promossi in scienze e migliorano con la matematica. Permangono divari di genere e territoriali. I risultati delle Prove IEA TIMSS 2023

    L’INVALSI ha pubblicato la sintesi dei risultati del TIMSS 2023 (Trends in International Mathematics and Science Study), lo studio internazionale che valuta le competenze in matematica e scienze degli studenti di quarto e ottavo anno di scolarità. I risultati mostrano che gli studenti italiani si difendono bene nel confronto internazionale, superando le medie internazionali in entrambe le materie e in entrambi gli ordini scolastici. In matematica, i punteggi degli studenti italiani sono superiori alla media internazionale (503) e leggermente inferiori alla media europea (526) per la quarta elementare (513 punti) e in linea con la media europea (502) per la [...]

  • 22/11/2024

    Le competenze non cognitive (soft e life skills) arrivano a scuola: legge approvata dal Parlamento

    Con 80 voti favorevoli, nessuno contrario e 47 astenuti, l’Aula del Senato ha approvato il disegno di legge che introduce “lo sviluppo di competenze non cognitive e trasversali” nei percorsi scolastici e di formazione professionale. La proposta, già approvata alla Camera il 3 agosto 2023, è ora legge. Le competenze non cognitive sono quell’insieme di abilità, atteggiamenti e conoscenze che vanno oltre le tradizionali materie scolastiche. Sono quelle capacità che ci permettono di relazionarci con gli altri, di gestire le nostre emozioni, di risolvere problemi, di adattarci ai cambiamenti. Insomma, sono quelle competenze che ci rendono persone complete e in [...]

  • 11/11/2024

    Asili nido tra denatalità e paritarie: la veduta corta della legge di bilancio

    In questo intervento, pur facendo riferimento ad argomentazioni e proposte sviluppate nel mio ultimo articolo, vorrei approfondire un tema che può mettere in risalto l’indiscutibile funzione pubblica della scuola paritaria. Parto da un tema che da diverso tempo è stato colto nella sua drammaticità e preoccupazione per il futuro del nostro Paese: l’inverno demografico. Come sappiamo ed abbiamo appreso a più riprese dai media e da interventi del mondo politico ed istituzionale, nel 2023 le nascite, in Italia, sono diminuite di 14mila unità (il 3,6% in meno rispetto allo scorso anno) con un calo del tasso di natalità nel 72% dei comuni italiani, questo dovuto [...]

  • 06/11/2024

    Collaboratori scolastici, a loro spetta pulizia e lavaggio dei bambini, oltre al cambio dei pannolini: parere ARAN

    È compito dei collaboratori scolastici l’assistenza all’igiene personale degli alunni di infanzia e primaria, compresa la pulizia, il lavaggio e il cambio dei pannolini. Dopo la risposta fornita ad un singolo circolo didattico, di cui abbiamo già dato notizia, l’ARAN ha pubblicato il parere CIRS124 del 5 novembre 2024, rispondendo a questa domanda: “Il Collaboratore scolastico deve prestare agli alunni l’assistenza necessaria nell’uso dei servizi igienici e nella cura dell’igiene personale?“ Cosa prevede il CCNL vigente Il compito di assistere nell’igiene personale è disciplinato dall’Allegato A del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) del 18 gennaio 2024, che specifica le mansioni [...]

  • 25/10/2024

    Educazione civica, il “programma” di Moro per avere adulti credibili

    Nello scorso mese di settembre, il ministero dell’Istruzione e del Merito ha emanato le nuove Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica. Il compito per gli educatori è ripensare ed attuare il curricolo per favorire la crescita culturale e sociale dei ragazzi, oggi più che mai a rischio di crisi. “L’educazione civica rappresenta una sfida educativa che, nel dialogo quotidiano tra docenti e studenti, interessa tutti gli insegnamenti di una ‘scuola costituzionale’ in prima linea nella formazione di cittadini consapevoli e responsabili” ha dichiarato il ministro Valditara. È dunque imprescindibile il legame efficace tra educazione civica e dialogo educativo. Ci ritorna in mente il recente [...]

  • 20/10/2024

    Revisione organi collegiali, riassetto normativa personale e adempimenti segreterie: cosa prevede il DDL Semplificazioni

    E’ in corso al Senato l’esame del DDL S. 1192 “Misure per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione e deleghe al Governo per la semplificazione, il riordino e il riassetto in determinate materie”. L’articolo 8 riguarda l’istruzione e prevede: 1. Il Governo è delegato ad adottare, entro diciotto mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, uno o più decreti legislativi per la semplificazione, il riordino e il riassetto delle disposizioni legislative nelle materie di competenza del Ministero dell’istruzione e del merito di cui all’articolo 49 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, [...]

  • 10/10/2024

    Reggenze e retribuzione di risultato 2023/24, FUN 2024/25: incontro interlocutorio al Ministero

    L’ANP ha partecipato oggi 10 ottobre 2024 alla riunione, indetta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, avente per oggetto i seguenti temi: Reggenze e risultato FUN 2023-2024;  Aggiornamenti FUN 2024-2025.  L’Amministrazione, rappresentata dalla Dott.ssa Carmela Palumbo, Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione, e dal Dott. Jacopo Greco, Capo Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali, ha ricordato che, nell’ultimo incontro del maggio scorso, l’Amministrazione aveva assunto un duplice impegno: con il primo, si proponeva di avviare la contrattazione integrativa subito dopo la sottoscrizione definitiva del CCNL di area 2019-2021 poiché lo stesso prevede lo [...]

  • 28/12/2024

    Scuola, come funziona la pagella dei presidi. Dai tempi per una supplenza breve al pagamento dei fornitori: cosa incide sullo stipendio

    Scuola, arriva la valutazione dei dirigenti scolastici. Valditara: «Retribuzione di risultato legata al raggiungimento degli obiettivi». Per il ministro dell'Istruzione [...]

  • 12/12/2024

    5mila posti in più sul sostegno, organico aggiuntivo ATA e 50 milioni per i docenti tutor e orientatori. Ecco il maxi emendamento del governo sulla scuola

    Il governo ha presentato un maxi emendamento alla Legge di Bilancio con novità sulla scuola. In base a quanto raccolto [...]

  • 09/12/2024

    Gite scolastiche: c’è proroga ANAC ma solo per 6 mesi

    L’Autorità Anticorruzione (Anac) ha concesso un’ulteriore deroga di sei mesi per le scuole, permettendo loro di qualificarsi e gestire gli affidamenti di gite scolastiche e viaggi d’istruzione secondo le disposizioni introdotte dal Codice [...]

  • 04/12/2024

    Studenti italiani promossi in scienze e migliorano con la matematica. Permangono divari di genere e territoriali. I risultati delle Prove IEA TIMSS 2023

    L’INVALSI ha pubblicato la sintesi dei risultati del TIMSS 2023 (Trends in International Mathematics and Science Study), lo studio internazionale [...]

  • 22/11/2024

    Le competenze non cognitive (soft e life skills) arrivano a scuola: legge approvata dal Parlamento

    Con 80 voti favorevoli, nessuno contrario e 47 astenuti, l’Aula del Senato ha approvato il disegno di legge che introduce [...]

  • 11/11/2024

    Asili nido tra denatalità e paritarie: la veduta corta della legge di bilancio

    In questo intervento, pur facendo riferimento ad argomentazioni e proposte sviluppate nel mio ultimo articolo, vorrei approfondire un tema che può [...]

  • 06/11/2024

    Collaboratori scolastici, a loro spetta pulizia e lavaggio dei bambini, oltre al cambio dei pannolini: parere ARAN

    È compito dei collaboratori scolastici l’assistenza all’igiene personale degli alunni di infanzia e primaria, compresa la pulizia, il lavaggio e [...]

  • 25/10/2024

    Educazione civica, il “programma” di Moro per avere adulti credibili

    Nello scorso mese di settembre, il ministero dell’Istruzione e del Merito ha emanato le nuove Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica. Il compito [...]

  • 20/10/2024

    Revisione organi collegiali, riassetto normativa personale e adempimenti segreterie: cosa prevede il DDL Semplificazioni

    E’ in corso al Senato l’esame del DDL S. 1192 “Misure per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità [...]

  • 10/10/2024

    Reggenze e retribuzione di risultato 2023/24, FUN 2024/25: incontro interlocutorio al Ministero

    L’ANP ha partecipato oggi 10 ottobre 2024 alla riunione, indetta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, avente per oggetto i [...]