• 30/04/2025

    Loredana Perla: indicazioni nazionali in arrivo, con modifiche. Ecco quali

    Parla la coordinatrice della Commissione tecnica di riforma dei programmi scolastici. I nuovi programmi per il primo ciclo, cioè dall’infanzia alle scuole medie, sono in dirittura d'arrivo. E conterranno alcune novità rispetto alla bozza preliminare su cui si è conclusa la consultazione pubblica, annuncia nell’intervista a Italia Oggi Loredana Perla, pedagogista, direttrice del dipartimento di Scienze della formazione dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, coordinatrice della Commissione tecnica voluta dal ministro dell’istruzione, Giuseppe Valditara, per la revisione delle Indicazioni nazionali. Perla, nel fare il punto sui lavori, risponde anche alle critiche di queste settimane: «Spesso strumentali. Queste nuove Indicazioni [...]

  • 29/04/2025

    Circolare Valditara sui compiti a casa: “rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

    Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha inviato alle scuole una circolare relativa alla programmazione delle verifiche in classe e all’assegnazione dei compiti da svolgere a casa. Nel pieno rispetto dell’autonomia decisionale dei docenti, il Ministro Valditara ha raccomandato che ogni docente programmi le verifiche e assegni i compiti tenendo conto di quanto eventualmente già stabilito dagli altri insegnanti o dal consiglio di classe. In questo modo si eviterà che più verifiche vengano svolte nello stesso giorno, con un carico di lavoro troppo gravoso per gli studenti.  Allo stesso modo, i compiti per casa potranno essere distribuiti più [...]

  • 25/04/2025

    Genitori nel “parlamentino” dell’Istruzione, una (buona) riforma che pagano gli studenti

    Famiglie nella governance della scuola: alla Camera la legge che aggiunge tre rappresentanti dei genitori nel CSPI. Ma c'è un problema Si tratta della proposta di ampliamento della composizione del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) con l’aggiunta agli attuali 36 componenti di tre nuovi membri in rappresentanza delle associazioni dei genitori che saranno nominati dal ministro dell’Istruzione e Merito su designazione del Forum Nazionale delle Associazioni dei Genitori (FONAGS), organismo consultivo del ministero da oltre vent’anni. Non è solo un cambiamento numerico, ma un segnale forte della volontà di innovare il modello di governance delle scuole autonome. Questo provvedimento riconosce, ora con [...]

  • 24/04/2025

    Il colore della Liberazione

    In occasione della Festa della Liberazione, offriamo in visione il sommario del numero di Lineatempo dedicato al 25 aprile, con numerosi articoli - che si possono leggere e scaricare liberamente - che possono aiutare ad approfondire anche a scuola questa ricorrenza cruciale per il nostro Paese. La rivista on line è diretta da Andrea Caspani, DS e socio DiSAL. Il colore della Liberazione Andrea Caspani Il nodo della Resistenza: la scelta della libertà e la nuova idea di nazione Amedeo Costabile Per una (nuova) epopea della Resistenza Alberto Leoni La testimonianza di Piero Borghini sull’antifascismo Andrea Caspani Il caso Rolando Rivi: una via per [...]

  • 21/04/2025

    È morto Papa Francesco. Quando ha denunciato “la catastrofe educativa” e la crisi del rapporto tra scuola e famiglia

    È morto Papa Francesco. Il Pontefice, nato nel 1936 in Argentina, aveva 88 anni. Emorragia cerebrale possibile causa della morte. Domenica, Jorge Bergoglio si era affacciato da San Pietro per la benedizione urbi et orbi di Pasqua. L’annuncio del Camerlengo L’annuncio della morte è stato dato nella Cappella di Casa Santa Marta dal camerlengo, il cardinale Kevin Farrell. Accanto a lui il cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin, il Sostituto mons. Edgar Pena Parra e il Maestro delle Cerimonie mons. Diego Ravelli. “Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore [...]

  • 19/04/2025

    Un grandissimo augurio di buona Pasqua 2025!

    Il Presidente e la direzione dell'associazione DiSAL rivolgono a tutti un grandissimo augurio di buona Pasqua!

  • 17/04/2025

    Sistema nazionale di valutazione dei risultati e obiettivi dei dirigenti scolastici

    Da ieri è attivo uno spazio informativo dedicato al sistema di valutazione dei dirigenti scolastici, disponibile sul portale istituzionale del Ministero dell’istruzione e del Merito. Questo nuovo ambiente digitale nasce con l’obiettivo di offrire informazioni chiare, aggiornate e facilmente accessibili in merito alle modalità, ai criteri e agli strumenti previsti dal sistema nazionale di valutazione dei dirigenti scolastici nel rispetto dei principi della trasparenza amministrativa. Lo spazio è articolato in sezioni tematiche che illustrano i riferimenti normativi, le fasi del processo valutativo, le responsabilità degli attori coinvolti e le risorse utili per l’autoanalisi e il miglioramento professionale. Ogni sezione è [...]

  • 16/04/2025

    Viaggi d’istruzione, importi servizi oltre 140mila euro: fino al 28 aprile rilevazione scuole. NOTA

    Con nota n. 3109 del 15 aprile il Ministero comunica l’avvio della rilevazione delle scuole interessate a procedere all’affidamento di beni e servizi, anche in concessione, per importi superiori a 140.000 euro (IVA esclusa) per l’anno scolastico 2025/2026. Il fine della rilevazione è individuare possibili modalità di supporto per le scuole. Il questionario è raggiungibile al seguente link: https://forms.office.com/e/ptPm34KNu0 La rilevazione resta attiva fino alle ore 20 del 28 aprile. Saranno acquisiti esclusivamente i dati inseriti dalle scuole statali sede di direttivo. Ricordiamo che l’ANAC ha concesso una deroga fino al 31 maggio che permette alle scuole di continuare a organizzare viaggi d’istruzione, [...]

  • 08/04/2025

    Tagli organici scuola, 5660 docenti e 2174 Ata in meno: la circolare della Ragioneria dello Stato

    Ieri, 7 aprile, è stata pubblicata una circolare della Ragioneria di Stato recante indicazioni operative in merito alla riduzione del turn over per l’anno 2025. Nel documento sono stati citati i tagli agli organici della scuola, già presenti in Legge di Bilancio. Tagli organici scuola, da quando? In particolare, si parla di: Riduzione dell’organico del personale docente: A decorrere dall’anno scolastico 2025/2026. Riduzione di 5.660 posti dell’organico dell’autonomia. Riguarda i posti comuni e per il potenziamento dell’offerta formativa. Non riguarda l’organico dei docenti di sostegno. Incremento dell’organico dei docenti di sostegno: 1.866 posti a decorrere dall’anno scolastico 2025/2026. 134 posti [...]

  • 11/03/2025

    Scuola, Valditara pubblica linee guida per elementari e medie

    Sul sito del ministero la bozza elaborata dalla commissione su cui si aprirà il dibattito pubblico. Tra i suggerimenti: latino alle medie, Bibbia e saghe fantasy, haiku e canzoni, integrazione prudente dell’intelligenza artificiale. Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ridisegna la scuola. Cosa e come si studierà alle elementari e alle medie? Tra le novità c’è l'insegnamento del latino dalla seconda media: per il momento sarà facoltativo, un’ora in più alla settimana di pomeriggio, insegnato dal prof di italiano che è già abilitato. Poi tanta carta e penna per rafforzare la calligrafia. Poesie a memoria per sentirne il [...]

  • 30/04/2025

    Loredana Perla: indicazioni nazionali in arrivo, con modifiche. Ecco quali

    Parla la coordinatrice della Commissione tecnica di riforma dei programmi scolastici. I nuovi programmi per il primo ciclo, cioè dall’infanzia [...]

  • 29/04/2025

    Circolare Valditara sui compiti a casa: “rafforzare sempre di più la positiva collaborazione fra famiglia e scuola”

    Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha inviato alle scuole una circolare relativa alla programmazione delle verifiche in [...]

  • 25/04/2025

    Genitori nel “parlamentino” dell’Istruzione, una (buona) riforma che pagano gli studenti

    Famiglie nella governance della scuola: alla Camera la legge che aggiunge tre rappresentanti dei genitori nel CSPI. Ma c'è un [...]

  • 24/04/2025

    Il colore della Liberazione

    In occasione della Festa della Liberazione, offriamo in visione il sommario del numero di Lineatempo dedicato al 25 aprile, con [...]

  • 21/04/2025

    È morto Papa Francesco. Quando ha denunciato “la catastrofe educativa” e la crisi del rapporto tra scuola e famiglia

    È morto Papa Francesco. Il Pontefice, nato nel 1936 in Argentina, aveva 88 anni. Emorragia cerebrale possibile causa della morte. [...]

  • 19/04/2025

    Un grandissimo augurio di buona Pasqua 2025!

    Il Presidente e la direzione dell'associazione DiSAL rivolgono a tutti un grandissimo augurio di buona Pasqua!

  • 17/04/2025

    Sistema nazionale di valutazione dei risultati e obiettivi dei dirigenti scolastici

    Da ieri è attivo uno spazio informativo dedicato al sistema di valutazione dei dirigenti scolastici, disponibile sul portale istituzionale del [...]

  • 16/04/2025

    Viaggi d’istruzione, importi servizi oltre 140mila euro: fino al 28 aprile rilevazione scuole. NOTA

    Con nota n. 3109 del 15 aprile il Ministero comunica l’avvio della rilevazione delle scuole interessate a procedere all’affidamento di [...]

  • 08/04/2025

    Tagli organici scuola, 5660 docenti e 2174 Ata in meno: la circolare della Ragioneria dello Stato

    Ieri, 7 aprile, è stata pubblicata una circolare della Ragioneria di Stato recante indicazioni operative in merito alla riduzione del [...]

  • 11/03/2025

    Scuola, Valditara pubblica linee guida per elementari e medie

    Sul sito del ministero la bozza elaborata dalla commissione su cui si aprirà il dibattito pubblico. Tra i suggerimenti: latino [...]