17/10/2024
Dopo una lunga gestazione è diventato finalmente legge il ddl 1830 sulla riforma dei criteri di valutazione degli apprendimenti nella scuola primaria e del comportamento nella scuola secondaria di primo e di secondo grado. La legge, pubblicata in Gazzetta il 16 ottobre, entra in vigore il 30 ottobre ed è rubricata Revisione della disciplina in materia di valutazione delle studentesse e degli studenti, di tutela dell’autorevolezza del personale scolastico nonché di indirizzi scolastici differenziati; consta di tre articoli, dei quali il primo e il terzo sono di interesse generale in quanto toccano i temi appena accennati. Il secondo, invece, detta [...]
Fonte: Dirigenti news CISL Scuola. Articolo del 10.10 2024. Il sistema delle relazioni sindacali è lo strumento per costruire rapporti stabili tra l’Amministrazione e i soggetti sindacali firmatari del CCNL. L’art. 4 del CCNL 2019/21 sottolinea come tali relazioni debbano essere “improntate alla partecipazione attiva e consapevole, alla correttezza e trasparenza dei comportamenti, al dialogo costruttivo, alla reciproca considerazione dei rispettivi diritti ed obblighi, nonché alla prevenzione e risoluzione dei conflitti”.Il sistema delle relazioni sindacali di istituto, a norma dell’art.30 del CCNL 2019/21, prevede i seguenti istituti: a) Contrattazione integrativa (art.30, comma 4, lettera c)); b) Confronto (art.30, comma 9, lettera b)); c) Informazione (art.30, comma 10, lettera b)). Per quanto concerne [...]
"Il potere trasformativo dell'educazione" nasce dalla partecipazione di Giampaolo Silvestri, segretario generale di AVSI, a un evento di alto livello del G7 sulla sfida educativa, che si è tenuto il 1 ottobre, a Caserta con l’obiettivo di quello di fornire raccomandazioni al G7. "Con me è stata relatrice dell’evento anche Priscilla Achan, oggi preside della scuola dell’infanzia e della scuola primaria Luigi Giussani di Kampala, ex- beneficiaria del nostro programma Sostegno a distanza - commenta Silvestri - Priscilla Achan ha molto colpito i rappresentanti dei G7 presenti che, nella sessione del dialogo, hanno ripreso molti dei punti della sua testimonianza [...]
Si riapre il periodo politico utile alla predisposizione del testo della legge di bilancio da presentare in Parlamento per l’approvazione entro il 31 dicembre. Contestualmente si riapre il periodo delle giuste pressioni di chi opera nel settore delle scuole paritarie per cercare di sensibilizzare il mondo politico verso la necessità di incrementare i contributi economici necessari a permettere alle istituzioni paritarie di superare le difficoltà di gestione che si sono rese evidenti negli anni con numerose chiusure. Quasi 500 scuole paritarie hanno cessato l’attività solo negli ultimi tre anni, quelli della pandemia e del post-pandemia. SCUOLA/ Libertà (vera) di educazione, [...]
22/09/2024
Ecco i documenti in inglese The AI competency framework for students is designed to guide policy-makers, educators and curriculum developers in equipping students with the necessary skills, knowledge and values to engage with AI effectively. It focuses on four core competencies: A human-centred mindset: Encouraging students to understand and assert their agency in relation to AI. Ethics of AI: Teaching responsible use, ethics-by-design and safe practices. AI techniques and applications: Providing foundational AI knowledge and skills. AI system design: Fostering problem-solving, creativity and design thinking. The framework encourages integrating AI-related topics into core subjects across the curriculum, emphasizing interdisciplinary learning in both [...]
10/09/2024
Se l’omicidio di Giulia Cecchettin, anche per le caratteristiche socio-culturali del contesto, aveva già generato smarrimento nell’opinione pubblica, e in quel caso anche fiumi di inchiostro, la tragedia di Paderno Dugnano riveste aspetti ancora più sconcertanti. In occasione dell’omicidio di Giulia l’assassino poteva essere interpretato attraverso il cliché dell’innamorato rifiutato, e di Eros e Thanatos sono piene letteratura e storia. Aveva colpito allora il livello culturale dei protagonisti, l’efferatezza del delitto, la premeditazione. Qui è tutto diverso: il pluriomicida è ancora minorenne, frequenta sul territorio una scuola superiore di ottima reputazione, le tre vittime sono il papà, la mamma e [...]
Il numero di Lineatempo di più recente pubblicazione costituisce per tanti aspetti un numero speciale: in primo luogo perché vuole accompagnare con i suoi contributi ed approfondimenti l’importante mostra Franz e Franziska, non c’è amore più grande del Meeting di Rimini 2024, che ha presentato al più ampio pubblico la luminosa esperienza di fede e di resistenza nonviolenta al regime nazista di questo giovane contadino austriaco, che verrà giustiziato il 9 agosto del 1943 e proclamato beato il 26 ottobre 2007. Il dossier della rivista è intitolato Il primato della coscienza e la resistenza al nazismo e permette di allargare [...]
17/10/2024
Dopo una lunga gestazione è diventato finalmente legge il ddl 1830 sulla riforma dei criteri di valutazione degli apprendimenti nella [...]
10/10/2024
Fonte: Dirigenti news CISL Scuola. Articolo del 10.10 2024. Il sistema delle relazioni sindacali è lo strumento per costruire rapporti [...]
09/10/2024
"Il potere trasformativo dell'educazione" nasce dalla partecipazione di Giampaolo Silvestri, segretario generale di AVSI, a un evento di alto livello [...]
26/09/2024
Si riapre il periodo politico utile alla predisposizione del testo della legge di bilancio da presentare in Parlamento per l’approvazione [...]
22/09/2024
Ecco i documenti in inglese The AI competency framework for students is designed to guide policy-makers, educators and curriculum developers in equipping [...]
10/09/2024
Se l’omicidio di Giulia Cecchettin, anche per le caratteristiche socio-culturali del contesto, aveva già generato smarrimento nell’opinione pubblica, e in [...]
10/09/2024
Il numero di Lineatempo di più recente pubblicazione costituisce per tanti aspetti un numero speciale: in primo luogo perché vuole [...]