• 11/07/2025

    Riflessioni a margine della presentazione dei dati Invalsi. L’esame di Stato può fornire alcuni dati e una verifica sul campo.

    L’articolo di Tiziana Pedrizzi sull’utilizzo dei dati Invalsi e gli studi di caso relativi, mi hanno suggerito alcune riflessioni che vorrei condividere con voi. Mi riferisco in particolare ai seguenti passaggi. “Infine per quanto riguarda didattica e curricoli: collegialità interdisciplinare basata sulle competenze di base, centratura sullo studente, modelli comuni di progettazione, valorizzazione delle dimensioni pratiche e professionali delle competenze di base. Insomma tutti i must be degli ultimi decenni (una volta si diceva dover essere), fra cui è difficile, anche se ineludibile, scegliere le priorità. Ma sono state considerate anche politiche di carattere strutturale, la cui responsabilità esorbita dalle possibilità e competenze [...]

  • 11/07/2025

    Dati Invalsi. 5 istituti virtuosi indicano la via per colmare i gap tra le molte “Italie”

    Una recente indagine di Fondazione Agnelli e Fondazione Rocca sui divari della scuola in Italia offre linee operative di affronto di problemi consolidati Il 9 luglio si è tenuta l’annuale presentazione dei risultati INVALSI. La piena assunzione istituzionale ne è stata definitivamente consacrata per la ennesima volta dalla presentazione alla Camera. In effetti, da più parti esce la constatazione che non sono molti i Paesi anche occidentali che possono vantare una mole così imponente e attendibile di dati, articolata per aree disciplinari ed annualità, sui livelli di apprendimento dei propri giovani. Quest’anno nel mese di maggio si sono tenuti due interessanti [...]

  • 22/05/2025

    Tornare all’essenziale del fare scuola

    Intervista a Paolo M.G. Maino, presidente DiSAL su Tuttoscuola (maggio 2025) Presidente Maino  quando ha saputo che avrebbe fatto il Presidente  della Disal?  E’ preoccupato per le nuove responsabilità e per il ruolo che dovrà giocare nel panorama istituzionale scolastico? L’elezione è avvenuta nell’Assemblea Soci all’interno dei lavori dell’annuale Convegno DiSAL che aveva come tema Guidare sistemi per la persona. Direzione pedagogica. collegialità e reti e si è svolto ad Arezzo. Negli ultimi 4 anni ho lavorato ‘gomito a gomito’ con il presidente uscente Ezio Delfino e la mia elezione è avvenuta nel segno della continuità nel servizio all’opera dell’associazione. [...]

  • 19/05/2025

    Se l’insegnante non va a scuola

    Diversi studi indicano che le assenze degli insegnanti influiscono negativamente sui risultati ottenuti dagli studenti. E i dati mostrano che anche in Italia il fenomeno è rilevante, soprattutto in alcune aree. Nelle regioni dove i docenti chiedono più permessi, l’abbandono scolastico è più alto.Quando è assente il docente Il governo ha pubblicato di recente i risultati di un monitoraggio sui permessi retribuiti previsti dalla legge 104/92 nel mondo della scuola. La norma tutela i lavoratori con disabilità o con familiari in difficoltà e, insieme ad altri benefit, consente un numero maggiore di permessi rispetto al normale contratto di lavoro. Il monitoraggio [...]

  • 08/05/2025

    In mezzo al guado

    Dirigenti News ricapitola i problemi che - ad avviso di CISL Scuola - restano aperti per i dirigenti scolastici. Siamo ormai a maggio inoltrato e ancora molti problemi che riguardano la dirigenza scolastica non hanno trovato una soluzione. Ogni questione viene affrontata con estrema lentezza e non riesce a trovare compimento, lasciando le situazioni in mezzo al guado, sospese in un limbo dal quale è sempre più difficile sottrarle.È quanto sta avvenendo con la corresponsione degli arretrati del CCNL sui CIR. La registrazione del contratto integrativo da parte degli organi di controllo sembra essere una vera impresa, per una questione [...]

  • 07/04/2025

    “Il 20% delle famiglie interessate a scuola paritaria, ma si iscrive il 10%. Fattore economico determinante.” INTERVISTA a Roberto Pasolini

    “L’obiettivo era quello di dimostrare che noi ci siamo e questo obiettivo lo abbiamo raggiunto con successo”. A nome di almeno ventiquattro Associazioni italiane, il rettore dell’Istituto Europeo paritario “Leopardi” di Milano, Roberto Pasolini, plaude alla ritrovata unità tra le associazioni che raggruppano le scuole paritarie, nel giorno che celebra il quarto di secolo dell’emanazione della Legge n. 62 del 2000. Con la legge 62 fu sancito, a inizio millennio e dopo mezzo secolo dalla Costituzione italiana, il principio secondo cui l’esercizio del diritto costituzionale all’istruzione può essere esercitato non solo dalla scuola statale ma dal sistema istruzione e formazione [...]

  • 31/03/2025

    Contributo al Documento Nuove Indicazioni Nazionali (scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di I grado)

    La Direzione Nazionale DiSAL propone una riflessione sul Documento Nuove Indicazioni Nazionali. Materiali per il dibattito pubblico  Visioni Chiavi di lettura La vera novità che le Indicazioni possono portare al Sistema scolastico italiano si identifica: nel rilancio del ruolo dell’autonomia scolastica di cui esse sono figlie ed espressione  nella legittimazione del curricolo, che implica il riconoscimento della professionalità dei docenti e dei dirigenti, chiamati non più ad essere gli esecutori dei Programmi (che sono oggetti da applicare), ma ricercatori, capaci di visione, di progettualità e di azioni in sinergia con altri docenti.  DiSAL analizza il Documento predisposto dalla Commissione utilizzando [...]

  • 21/03/2025

    Nuove indicazioni, un “ritorno all’ordine” che non conosce gli studenti

    Le nuove Indicazioni nazionali sono state offerte al dibattito della scuola “reale”. Che sembrano per molti aspetti non intercettare Maria Grazia Fornaroli L’intento dichiarato del ministero dell’Istruzione e del Merito è che alla pubblicazione delle “Nuove Indicazioni 2025” per il primo ciclo di Istruzione segua un ampio di battito fra le parti interessate (associazioni professionali, esperti, parti sociali) perché si possa procedere a una stesura definitiva. Green Design, Rinero: presentato "Perfect Evolution" Le precedenti Indicazioni, emanate nel 2012 (DM 254/2012) avevano coinvolto un team di 40 persone con un nucleo redazionale di soli 4 esperti e presentavano questa struttura: dopo [...]

  • 03/03/2025

    Il nuovo Sistema nazionale di valutazione dei risultati dei dirigenti scolastici

    Il nuovo Sistema nazionale di valutazione dei risultati dei dirigenti scolastici (D.M. n. 28 del 21 febbraio 2025) 3 marzo 2025 Con la pubblicazione del D.M. n. 28 del 21 febbraio 2025 prende avvio il nuovo Sistema nazionale di valutazione dei risultati dei dirigenti scolastici. È stato definitivamente abbandonato il precedente sistema, disegnato con la Direttiva 36/2016: un altro frutto della legge 107/2015 lasciato cadere per l’eccessiva difficoltà della sua attuazione. Una premessa: il sistema frutto della legge 107/2015 Con la legge 107 era stata disposta la valutazione dei dirigenti scolastici condotta da un Nucleo di valutazione istituito presso l'USR, [...]

  • 06/02/2025

    Presentazione de “Le metacompetenze” di D.Previtali

    Si è svolta il 5 febbraio 2025 presso la Sala Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati la presentazione del volume di Damiano Previtali (presidente del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione e già dirigente tecnico fautore e responsabile dell’implementazione del Servizio Nazionale di Valutazione del Sistema scolastico italiano) dal titolo ‘Le Metacompetenze’ pubblicato per i tipi di UTET. Per DiSAL hanno presenziato all’evento Ezio Delfino, presidente nazionale, e Paolo M.G. Maino, responsabile della formazione. A dialogare con Damiano Previtali sono intervenuti Giorgio Vittadini (ordinario di statistica presso Università Bicocca di Milano), Carmela Palumbo (capo dipartimento del MIM) e Gerolamo Cangiano [...]

  • 11/07/2025

    Riflessioni a margine della presentazione dei dati Invalsi. L’esame di Stato può fornire alcuni dati e una verifica sul campo.

    L’articolo di Tiziana Pedrizzi sull’utilizzo dei dati Invalsi e gli studi di caso relativi, mi hanno suggerito alcune riflessioni che [...]

  • 11/07/2025

    Dati Invalsi. 5 istituti virtuosi indicano la via per colmare i gap tra le molte “Italie”

    Una recente indagine di Fondazione Agnelli e Fondazione Rocca sui divari della scuola in Italia offre linee operative di affronto [...]

  • 22/05/2025

    Tornare all’essenziale del fare scuola

    Intervista a Paolo M.G. Maino, presidente DiSAL su Tuttoscuola (maggio 2025) Presidente Maino  quando ha saputo che avrebbe fatto il [...]

  • 19/05/2025

    Se l’insegnante non va a scuola

    Diversi studi indicano che le assenze degli insegnanti influiscono negativamente sui risultati ottenuti dagli studenti. E i dati mostrano che [...]

  • 08/05/2025

    In mezzo al guado

    Dirigenti News ricapitola i problemi che - ad avviso di CISL Scuola - restano aperti per i dirigenti scolastici. Siamo [...]

  • 07/04/2025

    “Il 20% delle famiglie interessate a scuola paritaria, ma si iscrive il 10%. Fattore economico determinante.” INTERVISTA a Roberto Pasolini

    “L’obiettivo era quello di dimostrare che noi ci siamo e questo obiettivo lo abbiamo raggiunto con successo”. A nome di [...]

  • 31/03/2025

    Contributo al Documento Nuove Indicazioni Nazionali (scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di I grado)

    La Direzione Nazionale DiSAL propone una riflessione sul Documento Nuove Indicazioni Nazionali. Materiali per il dibattito pubblico  Visioni Chiavi di [...]

  • 21/03/2025

    Nuove indicazioni, un “ritorno all’ordine” che non conosce gli studenti

    Le nuove Indicazioni nazionali sono state offerte al dibattito della scuola “reale”. Che sembrano per molti aspetti non intercettare Maria [...]

  • 03/03/2025

    Il nuovo Sistema nazionale di valutazione dei risultati dei dirigenti scolastici

    Il nuovo Sistema nazionale di valutazione dei risultati dei dirigenti scolastici (D.M. n. 28 del 21 febbraio 2025) 3 marzo [...]

  • 06/02/2025

    Presentazione de “Le metacompetenze” di D.Previtali

    Si è svolta il 5 febbraio 2025 presso la Sala Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati la presentazione del [...]