Ogni inizio d’anno è puntualmente segnato dagli stessi problemi, per lo più attinenti all’organizzazione della scuola. Eppure niente si muove? Maria Grazia Fornaroli Pubblicato 29 Settembre 2024 Il nostro grande Cesare Pavese espresse in una sintesi straordinaria l’entusiasmo dell’inizio: “vivere è cominciare”, scrisse, geniale espressione che condensa quanto gli inizi di ogni umana avventura siano di norma densi di attesa, di desideri, di progetti positivi. Non così il nostro anno scolastico. Proprio nell’ambiente in cui accoglienza, progettazione, desiderio, dovrebbero costituire il centro dell’esperienza didattica ed educativa, il core businessdell’istituzione, proprio qui – quest’anno più di sempre – prevalgono meccanismi di rigida burocrazia che contraddicono fortemente [...]
26/09/2024
La Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per la trasformazione digitale, ha pubblicato un avviso per la presentazione di domande di partecipazione a valere sul PNRR – Missione 1 – Componente 1 – Investimento 1.4 “Servizi e cittadinanza digitale”. La dotazione finanziaria complessiva è pari a 5 milioni di euro. Sono invitate a presentare propostele Scuole sedi di Direttivo dislocate su tutto il territorio nazionale, che non siano oggetto di procedure di dimensionamento. La candidatura riguarda l’implementazione di un modello standard di siti web destinato alle comunità scolastiche; le attività previste sono: personalizzazione, integrazione CMS e migrazione dei contenuti, secondo [...]
Metodo Montessori anche alla scuola secondaria di primo grado: la Camera dei Deputati ha dato il via libera definitivo a un Disegno di Legge che rivede la disciplina relativa alla valutazione degli studenti e rafforza la tutela dell’autorevolezza del personale scolastico. Tra le novità più significative, emerge l’introduzione di indirizzi scolastici differenziati, con l’estensione del metodo Montessori anche alle scuole secondarie di primo grado. Nuove Classi Montessori: Cosa Cambia Grazie alla riforma approvata, le scuole del primo ciclo potranno istituire classi di scuola secondaria di primo grado che adotteranno il metodo Montessori. Questa iniziativa si basa sull’esperienza di una sperimentazione [...]
26/09/2024
Domande pensioni docenti e ATA entro il 21 ottobre. La scadenza per i dirigenti scolastici è fissata al 28 febbraio 2025. Le funzioni sono disponibili da domani 27 settembre su Polis Istanze online. Come si presenta la domanda. Tutte le domande valgono, per gli effetti, dal 1° settembre 2025. Entro la stessa data gli interessati possono revocare le istanze, ritirando la domanda inoltrata. Sei le istanze attive su Polis Istanze online dal 27 settembre, così come si legge nella circolare del 25 settembre: La prima conterrà: domanda di cessazione con riconoscimento dei requisiti maturati entro il 31 dicembre 2025 (articolo [...]
L’obiettivo dell’iniziativa è far sì che venga dimezzato, da 10 a 5 anni, il termine per concedere la cittadinanza italiana al cittadino straniero legalmente residente nel territorio della Repubblica. Il quesito propone di tornare a quanto previsto dalla legislazione prima del 1992 e com’è stabilito in diversi altri Stati UE. Ai fini della concessione della cittadinanza, oltre alla residenza ininterrotta in Italia (che questo Referendum propone di ridurre a 5 anni) resterebbero invariati gli altri requisiti già stabiliti dalla normativa vigente e dalla giurisprudenza, quali: la conoscenza della lingua italiana, il possesso di adeguate fonti economiche, l’idoneità professionale, l’ottemperanza agli [...]
25/09/2024
Si è chiuso ieri, a New York, il Summit per il futuro convocato dall’Onu. I leader mondiali hanno adottano il Patto per il futuro che comprende il Patto digitale globale e una Dichiarazione sulle generazioni future. Il Patto copre un’ampia gamma di temi, tra cui la pace e la sicurezza, lo sviluppo sostenibile, il cambiamento climatico, la cooperazione digitale, i diritti umani, il genere, i giovani e le generazioni future e la trasformazione della governance globale. Qui di seguito analizziamo il Global Digital Compact che ha ricadute significative sulle prassi educative e sui processi di digitalizzazione della stessa. I punti [...]
A seguito delle elezioni svoltesi nello scorso mese di maggio, dal 1° settembre 2024 sono state rinnovate sia la componente elettiva sia quella non elettiva del CSPI, entrambi di 18 componenti. E da oggi è stato nominato presidente Damiano Previtali, bergamasco, classe 1959, finora dirigente dell’Ufficio per la valutazione del sistema nazionale di istruzione e formazione del Ministero dell’istruzione e del merito. È questa una notizia interessante in quanto suona come un cambiamento di rotta delle prassi consolidate. Infatti il Presidente del CSPI, come avviene per molte cariche in Italia, è sempre stata – anche per la natura rappresentativa dell’organo [...]
25/09/2024
La Camera dei deputati ha approvato definitivamente la riforma del voto in condotta e della valutazione alla scuola primaria. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha espresso la sua soddisfazione per l’approvazione della legge, definendola “un passaggio fondamentale per la costruzione di un sistema scolastico che responsabilizzi i ragazzi e restituisca autorevolezza ai docenti”. Secondo Valditara, la riforma introduce importanti cambiamenti: “Con la riforma, il comportamento degli studenti peserà ai fini della valutazione complessiva del percorso scolastico e dell’ammissione agli esami di Stato”. Per quanto riguarda la sospensione, il Ministro ha spiegato che “vi sarà più scuola e [...]
Facendo seguito alla nota del Presidente dell’ANAC del 27 febbraio 2024 (registrata dal MIM con prot. n. 1345), il Dipartimento del MIM per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale, con nota 6312 del 10 settembre u.s., in vista della imminente scadenza del termine del 30 settembre 2024 e al fine di individuare possibili modalità di supporto, comunica alle istituzioni scolastiche della secondaria di II grado l’ avvio di una ricognizione relativa al numero di Istituzioni scolastiche ed educative che intenderanno procedere, per l’anno scolastico 2024/2025, all’affidamento dei servizi relativi ai viaggi d’ istruzione e attività correlate, per importi di [...]
Premesso che in ciascun istituto scolastico è di competenza del dirigente, per il conferimento di una supplenza, lo scorrimento in ordine di priorità delle graduatorie di istituto (prima fascia, poi seconda fascia e infine terza fascia), con l’ordinanza ministeriale 88 del 2024, all’articolo 13, comma 23, è stata prevista una nuova modalità per l’individuazione di supplenti in caso di esaurimento di tutte le graduatorie e/o in attesa della conclusione delle operazioni da parte degli Ambiti territoriali. Prima di affrontare in modo più specifico queste nuove modalità, su cui stanno pervenendo numerose richieste di chiarimento, è utile ricordare che: [...]
01/10/2024
Ogni inizio d’anno è puntualmente segnato dagli stessi problemi, per lo più attinenti all’organizzazione della scuola. Eppure niente si muove? [...]
26/09/2024
La Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per la trasformazione digitale, ha pubblicato un avviso per la presentazione di domande [...]
26/09/2024
Metodo Montessori anche alla scuola secondaria di primo grado: la Camera dei Deputati ha dato il via libera definitivo a [...]
26/09/2024
Domande pensioni docenti e ATA entro il 21 ottobre. La scadenza per i dirigenti scolastici è fissata al 28 febbraio [...]
25/09/2024
L’obiettivo dell’iniziativa è far sì che venga dimezzato, da 10 a 5 anni, il termine per concedere la cittadinanza italiana [...]
25/09/2024
Si è chiuso ieri, a New York, il Summit per il futuro convocato dall’Onu. I leader mondiali hanno adottano il [...]
25/09/2024
A seguito delle elezioni svoltesi nello scorso mese di maggio, dal 1° settembre 2024 sono state rinnovate sia la componente [...]
25/09/2024
La Camera dei deputati ha approvato definitivamente la riforma del voto in condotta e della valutazione alla scuola primaria. Il [...]
19/09/2024
Facendo seguito alla nota del Presidente dell’ANAC del 27 febbraio 2024 (registrata dal MIM con prot. n. 1345), il [...]
19/09/2024
Premesso che in ciascun istituto scolastico è di competenza del dirigente, per il conferimento di una supplenza, lo scorrimento [...]