Nello scorso mese di settembre, il ministero dell’Istruzione e del Merito ha emanato le nuove Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica. Il compito per gli educatori è ripensare ed attuare il curricolo per favorire la crescita culturale e sociale dei ragazzi, oggi più che mai a rischio di crisi. “L’educazione civica rappresenta una sfida educativa che, nel dialogo quotidiano tra docenti e studenti, interessa tutti gli insegnamenti di una ‘scuola costituzionale’ in prima linea nella formazione di cittadini consapevoli e responsabili” ha dichiarato il ministro Valditara. È dunque imprescindibile il legame efficace tra educazione civica e dialogo educativo. Ci ritorna in mente il recente [...]
20/10/2024
E’ in corso al Senato l’esame del DDL S. 1192 “Misure per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione e deleghe al Governo per la semplificazione, il riordino e il riassetto in determinate materie”. L’articolo 8 riguarda l’istruzione e prevede: 1. Il Governo è delegato ad adottare, entro diciotto mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, uno o più decreti legislativi per la semplificazione, il riordino e il riassetto delle disposizioni legislative nelle materie di competenza del Ministero dell’istruzione e del merito di cui all’articolo 49 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, [...]
10/10/2024
L’ANP ha partecipato oggi 10 ottobre 2024 alla riunione, indetta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, avente per oggetto i seguenti temi: Reggenze e risultato FUN 2023-2024; Aggiornamenti FUN 2024-2025. L’Amministrazione, rappresentata dalla Dott.ssa Carmela Palumbo, Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione, e dal Dott. Jacopo Greco, Capo Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali, ha ricordato che, nell’ultimo incontro del maggio scorso, l’Amministrazione aveva assunto un duplice impegno: con il primo, si proponeva di avviare la contrattazione integrativa subito dopo la sottoscrizione definitiva del CCNL di area 2019-2021 poiché lo stesso prevede lo [...]
In questi giorni alcuni USR stanno procedendo all’integrazione dei contratti individuali dei dirigenti scolastici, chiedendo che sia inserita la seguente clausola: “Nello svolgimento dell’incarico il dirigente scolastico dovrà assicurare il puntuale adempimento delle disposizioni di cui all’art. 4 bis del decreto legge 24 febbraio 2023 n. 13, convertito con modificazioni dalla legge 21 aprile 2023, n. 41 e delle indicazioni impartite dalla Ragioneria Generale dello Stato con la circolare n. 1 prot 2449 del 3 gennaio 2024, a firma congiunta del Ragioniere Generale dello Stato e dal Capo Dipartimento della funzione pubblica, richiamati in premessa”.Le disposizioni citate prevedono che “Le [...]
09/10/2024
L’ingresso del digitale nelle classi è un orizzonte ineludibile nella scuola, sia sul piano dell’organizzazione che su quello della didattica. I responsabili delle politiche pubbliche, gli insegnanti, i genitori e il resto della società civile concordano sul fatto che dalle tecnologie passi la possibilità per la scuola di “stare al passo” con la società, di giocare la sua attualità rispetto alle sfide formative che ne interrogano la sua impostazione tradizionale. Si tratta solo di digitalizzare gli ambienti formativi o di ripensare la scuola ed attuare una digital trasformation? Fin dal 2006 tutti i Paesi dell’Unione Europea hanno avviato azioni trasformative e accompagnare la transizione digitale [...]
04/10/2024
La Commissione Europea ha deciso di deferire l’Italia alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea per la perdurante violazione della normativa europea sul lavoro a tempo determinato nel settore scolastico. Secondo l’esecutivo UE, l’Italia non ha adottato misure sufficienti per porre fine all’uso “abusivo” dei contratti a termine e alle condizioni di lavoro discriminatorie per il personale docente e ATA. La Commissione contesta in particolare due aspetti: Discriminazione retributiva per gli insegnanti precari: la normativa italiana non prevede una progressione retributiva per gli insegnanti assunti a tempo determinato, basata sull’anzianità di servizio. Questa disparità di trattamento rispetto ai docenti di ruolo, che beneficiano [...]
02/10/2024
Un docente nostro lettore ci chiede se nel suo caso per la pensione anticipata dovrà presentare domanda entro il prossimo 21 ottobre o se invece andrà in pensione d’ufficio senza bisogno di presentare nessuna istanza. Nel caso in specie, il docente nostro lettore, avrà, al 31 agosto 2025, un’età anagrafica di 65 anni compiuti e 42 anni e 10 mesi di contributi versati. Requisiti raggiunti entro il 31 agosto 2025 Nel caso del docente di sesso maschile che compirà i 65 anni di età anagrfica entro il 31 agosto 2025 ed avrà, entro questa stessa data, raggiunto i 42 anni [...]
Ogni inizio d’anno è puntualmente segnato dagli stessi problemi, per lo più attinenti all’organizzazione della scuola. Eppure niente si muove? Maria Grazia Fornaroli Pubblicato 29 Settembre 2024 Il nostro grande Cesare Pavese espresse in una sintesi straordinaria l’entusiasmo dell’inizio: “vivere è cominciare”, scrisse, geniale espressione che condensa quanto gli inizi di ogni umana avventura siano di norma densi di attesa, di desideri, di progetti positivi. Non così il nostro anno scolastico. Proprio nell’ambiente in cui accoglienza, progettazione, desiderio, dovrebbero costituire il centro dell’esperienza didattica ed educativa, il core businessdell’istituzione, proprio qui – quest’anno più di sempre – prevalgono meccanismi di rigida burocrazia che contraddicono fortemente [...]
26/09/2024
La Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per la trasformazione digitale, ha pubblicato un avviso per la presentazione di domande di partecipazione a valere sul PNRR – Missione 1 – Componente 1 – Investimento 1.4 “Servizi e cittadinanza digitale”. La dotazione finanziaria complessiva è pari a 5 milioni di euro. Sono invitate a presentare propostele Scuole sedi di Direttivo dislocate su tutto il territorio nazionale, che non siano oggetto di procedure di dimensionamento. La candidatura riguarda l’implementazione di un modello standard di siti web destinato alle comunità scolastiche; le attività previste sono: personalizzazione, integrazione CMS e migrazione dei contenuti, secondo [...]
Metodo Montessori anche alla scuola secondaria di primo grado: la Camera dei Deputati ha dato il via libera definitivo a un Disegno di Legge che rivede la disciplina relativa alla valutazione degli studenti e rafforza la tutela dell’autorevolezza del personale scolastico. Tra le novità più significative, emerge l’introduzione di indirizzi scolastici differenziati, con l’estensione del metodo Montessori anche alle scuole secondarie di primo grado. Nuove Classi Montessori: Cosa Cambia Grazie alla riforma approvata, le scuole del primo ciclo potranno istituire classi di scuola secondaria di primo grado che adotteranno il metodo Montessori. Questa iniziativa si basa sull’esperienza di una sperimentazione [...]
25/10/2024
Nello scorso mese di settembre, il ministero dell’Istruzione e del Merito ha emanato le nuove Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica. Il compito [...]
20/10/2024
E’ in corso al Senato l’esame del DDL S. 1192 “Misure per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità [...]
10/10/2024
L’ANP ha partecipato oggi 10 ottobre 2024 alla riunione, indetta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, avente per oggetto i [...]
10/10/2024
In questi giorni alcuni USR stanno procedendo all’integrazione dei contratti individuali dei dirigenti scolastici, chiedendo che sia inserita la seguente [...]
09/10/2024
L’ingresso del digitale nelle classi è un orizzonte ineludibile nella scuola, sia sul piano dell’organizzazione che su quello della didattica. I responsabili [...]
04/10/2024
La Commissione Europea ha deciso di deferire l’Italia alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea per la perdurante violazione della normativa [...]
02/10/2024
Un docente nostro lettore ci chiede se nel suo caso per la pensione anticipata dovrà presentare domanda entro il prossimo [...]
01/10/2024
Ogni inizio d’anno è puntualmente segnato dagli stessi problemi, per lo più attinenti all’organizzazione della scuola. Eppure niente si muove? [...]
26/09/2024
La Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per la trasformazione digitale, ha pubblicato un avviso per la presentazione di domande [...]
26/09/2024
Metodo Montessori anche alla scuola secondaria di primo grado: la Camera dei Deputati ha dato il via libera definitivo a [...]