• 27/02/2025

    Sistema nazionale di valutazione dei risultati dei Dirigenti scolastici – Adozione del D.M. del 21.02.2025 n. 28

    La nota 8369 del 26 febbraio 2025 a firma del Capo Dipartimento Carmela Palumbo fornisce elementi sul Sistema di valutazione dei Dirigenti scolastici preannunciato dal Ministro. Con decreto ministeriale n. 28 del 21.02.2025, in corso di registrazione, è stato adottato - ai sensi dell’articolo 13 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito con modificazioni con la Legge 29 luglio 2024, n. 106 - il Sistema nazionale di valutazione dei risultati dei dirigentiscolastici (di seguito, Sistema) che si trasmette in allegato. Il Sistema, che trova applicazione a decorrere dall’anno scolastico 2024/2025, risponde alle disposizioni del succitato articolo 13 il quale [...]

  • 05/01/2025

    Attivazione dei percorsi 4 + 2: pubblicato il decreto

    Contenuti correlati Istruzione tecnica e professionale, il modello 4+2 è legge. Il nodo dell’addestramento Istruzione tecnica e professionale, la riforma è legge. Al via il modello 4+2 Pubblicato il decreto del Ministero dell’Istruzione e del Merito per l’attivazione dei percorsi sperimentali della filiera formativa tecnologico-professionale. L’avvio è previsto per l’anno scolastico 2025/26 e il decreto mira a creare una rete solida tra istituti tecnici e professionali, percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP), istituti tecnologici superiori (ITS Academy) e percorsi di istruzione tecnica superiore (IFTS). Una sinergia che sarà arricchita dal contributo di Università, istituzioni di Alta Formazione Artistica e [...]

  • 04/01/2025

    Riconoscimento PCTO per ammissione ad esame Maturità 2025: Decreto in Gazzetta Ufficiale

    Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto n. 226 del 12 novembre 2024 che definisce i criteri per il riconoscimento dei PCTO ai fini dell’ammissione all’esame di Maturità, così come previsto dall’articolo 13, comma 2, lettera c) e dall’articolo 14, comma 3, ultimo capoverso del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 62. Il decreto definisce i criteri per il riconoscimento dei PCTO e delle attività assimilabili, ai fini dell’ammissione agli esami di Stato di istruzione secondaria di secondo grado dei candidati interni che, a seguito di esame di idoneità, siano stati ammessi al penultimo o all’ultimo anno di corso e dei [...]

  • 22/11/2024

    Le competenze non cognitive (soft e life skills) arrivano a scuola: legge approvata dal Parlamento

    Con 80 voti favorevoli, nessuno contrario e 47 astenuti, l’Aula del Senato ha approvato il disegno di legge che introduce “lo sviluppo di competenze non cognitive e trasversali” nei percorsi scolastici e di formazione professionale. La proposta, già approvata alla Camera il 3 agosto 2023, è ora legge. Le competenze non cognitive sono quell’insieme di abilità, atteggiamenti e conoscenze che vanno oltre le tradizionali materie scolastiche. Sono quelle capacità che ci permettono di relazionarci con gli altri, di gestire le nostre emozioni, di risolvere problemi, di adattarci ai cambiamenti. Insomma, sono quelle competenze che ci rendono persone complete e in [...]

  • 20/11/2024

    Il parere del CSPI sulle nuove modalità di valutazione degli apprendimenti nella scuola primaria e del comportamento nella scuola secondaria

    Nell'adunanza plenaria svoltasi ieri, 18 novembre, in modalità telematica, il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) ha espresso a maggioranza parere favorevole, tenuto conto delle modifiche e delle osservazioni proposte, sullo schema di Ordinanza Ministeriale recante «Valutazione periodica e finale degli apprendimenti nella scuola primaria e la valutazione del comportamento nella scuola secondaria di primo grado, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, del decreto legislativo n. 13 aprile 2017, n. 62, come novellato dalla legge 1° ottobre 2024, n. 150». Il CSPI nel parere ricorda, in primis, che a) con le nuove modalità di valutazione degli apprendimenti nella scuola primaria i giudizi descrittivi [...]

  • 13/11/2024

    Didattica digitale integrata e formazione del personale scolastico alla trasformazione digitale: pubblicato il DECRETO con le risorse

    Pubblicato sul sito del Ministero il decreto n. 212 del 16 ottobre con le risorse per l’attuazione di progetti in essere relativi alle linee di investimento 2.1 “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico” nell’ambito della Missione 4 – Componente 1 – del PNRR. 10.106.558,82 di euro sono destinati alla formazione del personale scolastico alla transizione digitale mediante scuole polo nazionali. L’avviso MIM è scaduto l’11 novembre. Le risorse sono destinate alle istituzioni scolastiche individuate a seguito di procedura selettiva pubblica quali scuole polo per la formazione sulla transizione digitale e sono utilizzate nell’ambito dei progetti in essere. [...]

  • 06/11/2024

    Collaboratori scolastici, a loro spetta pulizia e lavaggio dei bambini, oltre al cambio dei pannolini: parere ARAN

    È compito dei collaboratori scolastici l’assistenza all’igiene personale degli alunni di infanzia e primaria, compresa la pulizia, il lavaggio e il cambio dei pannolini. Dopo la risposta fornita ad un singolo circolo didattico, di cui abbiamo già dato notizia, l’ARAN ha pubblicato il parere CIRS124 del 5 novembre 2024, rispondendo a questa domanda: “Il Collaboratore scolastico deve prestare agli alunni l’assistenza necessaria nell’uso dei servizi igienici e nella cura dell’igiene personale?“ Cosa prevede il CCNL vigente Il compito di assistere nell’igiene personale è disciplinato dall’Allegato A del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) del 18 gennaio 2024, che specifica le mansioni [...]

  • 29/10/2024

    SPID/CIE per l’accesso ai servizi digitali, il manuale del Ministero per le scuole

    Con nota del 23 ottobre il Ministero trasmette il manuale di integrazione con il Gateway delle Identità del MIM, che, oltre a riepilogare i passaggi necessari per completare l’aggregazione al gateway delle identità del MIM, fornisce indicazioni tecniche per le scuole che volessero implementare l’accesso tramite SPID e CIE nell’ambito di ulteriori applicazioni in uso o del proprio portale istituzionale. Il manuale fornisce anche gli strumenti per un’integrazione tra il Gateway delle Identità con WordPress. Dal 28 febbraio 2021 tutte le amministrazioni devono garantire l’accesso ai servizi digitali da parte dei cittadini esclusivamente con credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità [...]

  • 29/10/2024

    Dimensionamento, dichiarata illegittima la legge della Regione Sardegna volta a mantenere tutte le autonomie scolastiche

    La Corte costituzionale, con la sentenza n.168 del 2024, dà torto alla legge della Regione Sardegna n. 2 del 2024, che prevedeva l’avvio di una procedura per il mantenimento di tutte le autonomie scolastiche esistenti nell’anno scolastico 2023-2024. Lo riporta Ansa. La sentenza Con questa sentenza la Corte è tornata ad affrontare il tema del dimensionamento della rete scolastica, riformato dalla legge statale n. 197 del 2022. La Corte ritiene che legge della Regione Sardegna, nel porsi l’obiettivo di mantenere tutte le autonomie scolastiche, si ponga in contrasto con la Costituzione che attribuisce alla competenza legislativa statale esclusiva la materia. [...]

  • 29/10/2024

    Decreto PNRR in Gazzetta Ufficiale: oltre 13 milioni per il MOF, fornitura libri di testo per famiglie meno abbienti

    Pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il decreto legge del 28 ottobre 2024 (n.160) per l’attuazione del PNRR. Previste, tra le altre norme, anche novità per la scuola. Ecco il TESTO IN GAZZETTA UFFICIALE Internazionalizzazione degli ITS Academy nell’ambito del Piano Mattei Nell’ambito del Piano Mattei, il MIM ha concluso intese tecniche con l’Etiopia, l’Egitto e la Tunisia e sta per finalizzarne due con l’Algeria, per sviluppare una collaborazione nel settore dell’istruzione tecnica e professionale e valorizzare il sistema italiano degli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy). Per il 2024 sono previsti 3,1 milioni di euro per potenziare strutture e laboratori, inclusi quelli [...]

  • 27/02/2025

    Sistema nazionale di valutazione dei risultati dei Dirigenti scolastici – Adozione del D.M. del 21.02.2025 n. 28

    La nota 8369 del 26 febbraio 2025 a firma del Capo Dipartimento Carmela Palumbo fornisce elementi sul Sistema di valutazione [...]

  • 05/01/2025

    Attivazione dei percorsi 4 + 2: pubblicato il decreto

    Contenuti correlati Istruzione tecnica e professionale, il modello 4+2 è legge. Il nodo dell’addestramento Istruzione tecnica e professionale, la riforma [...]

  • 04/01/2025

    Riconoscimento PCTO per ammissione ad esame Maturità 2025: Decreto in Gazzetta Ufficiale

    Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto n. 226 del 12 novembre 2024 che definisce i criteri per il riconoscimento dei [...]

  • 22/11/2024

    Le competenze non cognitive (soft e life skills) arrivano a scuola: legge approvata dal Parlamento

    Con 80 voti favorevoli, nessuno contrario e 47 astenuti, l’Aula del Senato ha approvato il disegno di legge che introduce [...]

  • 20/11/2024

    Il parere del CSPI sulle nuove modalità di valutazione degli apprendimenti nella scuola primaria e del comportamento nella scuola secondaria

    Nell'adunanza plenaria svoltasi ieri, 18 novembre, in modalità telematica, il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) ha espresso a maggioranza [...]

  • 13/11/2024

    Didattica digitale integrata e formazione del personale scolastico alla trasformazione digitale: pubblicato il DECRETO con le risorse

    Pubblicato sul sito del Ministero il decreto n. 212 del 16 ottobre con le risorse per l’attuazione di progetti in [...]

  • 06/11/2024

    Collaboratori scolastici, a loro spetta pulizia e lavaggio dei bambini, oltre al cambio dei pannolini: parere ARAN

    È compito dei collaboratori scolastici l’assistenza all’igiene personale degli alunni di infanzia e primaria, compresa la pulizia, il lavaggio e [...]

  • 29/10/2024

    SPID/CIE per l’accesso ai servizi digitali, il manuale del Ministero per le scuole

    Con nota del 23 ottobre il Ministero trasmette il manuale di integrazione con il Gateway delle Identità del MIM, che, [...]

  • 29/10/2024

    Dimensionamento, dichiarata illegittima la legge della Regione Sardegna volta a mantenere tutte le autonomie scolastiche

    La Corte costituzionale, con la sentenza n.168 del 2024, dà torto alla legge della Regione Sardegna n. 2 del 2024, [...]

  • 29/10/2024

    Decreto PNRR in Gazzetta Ufficiale: oltre 13 milioni per il MOF, fornitura libri di testo per famiglie meno abbienti

    Pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il decreto legge del 28 ottobre 2024 (n.160) per l’attuazione del PNRR. Previste, tra le altre [...]