• 18/09/2025

    Consiglio di Stato “boccia” le nuove Indicazioni Nazionali infanzia e primaria

    Il Consiglio di Stato ha sospeso l’espressione del parere sullo schema di regolamento delle nuove Indicazioni Nazionali per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo d’istruzione, evidenziando gravi carenze nell’analisi di impatto della regolamentazione presentata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. La decisione della Sezione Consultiva per gli Atti Normativi, resa nel parere numero 1017/2025 del 17 settembre, rappresenta uno stop significativo nel processo di approvazione delle Nuove Indicazioni Nazionali. Criticità dell’analisi di impatto regolamentare La documentazione predisposta dal Ministero, secondo quanto si legge nel dispositivo, presenta lacune strutturali che compromettono la valutazione della proposta normativa. L’analisi di impatto della regolamentazione risulta inadeguata sotto molteplici [...]

  • 17/09/2025

    Il diritto alle ferie non si perde automaticamente

    Un lavoratore aveva ottenuto dal Tribunale un decreto ingiuntivo contro la sua azienda per ricevere l’indennità sostitutiva dei giorni di ferie non utilizzati. La società aveva fatto opposizione e, in parte, il Tribunale le aveva dato ragione: non risultava provato che il mancato utilizzo delle ferie non fosse colpa del lavoratore. La vicenda è arrivata in Cassazione, che ha colto l’occasione per precisare un nuovo principio di diritto, destinato a integrarsi con quelli già esistenti. Si tratta di un tema che riguarda anche la scuola, dove il problema delle ferie non godute è spesso discusso. Nessuna perdita automatica del diritto [...]

  • 11/06/2025

    Attivazione della piattaforma delle “Fasce di Complessità” per l’individuazione della graduazione delle istituzioni scolastiche – determinazione per l’a.s. 2025/2026.

    Pubblichiamo la nota ministeriale n. 22430 del 10 giugno 2024. Elenca le indicazioni operative per l'inserimento dei dati nella piattaforma dedicata alle fasce di complessità che costituiranno la base per la determinazione della retribuzione di posizione dei dirigenti scolastici. Fasce di complessità Attivazione piattaformaDownload

  • 09/04/2025

    Adozione libri di testo, istruzioni operative: indicati anche i tetti di spesa per la sec. II grado.

    Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, con nota n. 14536 dell’8 aprile 2025, ha confermato per l’anno scolastico 2025/2026 le indicazioni contenute nella precedente circolare n. 2581 del 9 aprile 2014. Il documento introduce tuttavia alcune precisazioni, in particolare in relazione all’adeguamento dei tetti di spesa dei libri scolastici al tasso di inflazione programmata. Tetti di spesa aggiornati secondo l’inflazione A partire dal 2025/2026, come previsto dalla legge 106/2024, i tetti di spesa devono essere adeguati all’inflazione programmata. Tale aggiornamento è stato definito con il D.M. 58 del 19 marzo 2025, che applica il tasso previsto al precedente D.M. 43/2012. I tetti di spesa sono indicati negli allegati [...]

  • 27/02/2025

    Sistema nazionale di valutazione dei risultati dei Dirigenti scolastici – Adozione del D.M. del 21.02.2025 n. 28

    La nota 8369 del 26 febbraio 2025 a firma del Capo Dipartimento Carmela Palumbo fornisce elementi sul Sistema di valutazione dei Dirigenti scolastici preannunciato dal Ministro. Con decreto ministeriale n. 28 del 21.02.2025, in corso di registrazione, è stato adottato - ai sensi dell’articolo 13 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito con modificazioni con la Legge 29 luglio 2024, n. 106 - il Sistema nazionale di valutazione dei risultati dei dirigentiscolastici (di seguito, Sistema) che si trasmette in allegato. Il Sistema, che trova applicazione a decorrere dall’anno scolastico 2024/2025, risponde alle disposizioni del succitato articolo 13 il quale [...]

  • 05/01/2025

    Attivazione dei percorsi 4 + 2: pubblicato il decreto

    Contenuti correlati Istruzione tecnica e professionale, il modello 4+2 è legge. Il nodo dell’addestramento Istruzione tecnica e professionale, la riforma è legge. Al via il modello 4+2 Pubblicato il decreto del Ministero dell’Istruzione e del Merito per l’attivazione dei percorsi sperimentali della filiera formativa tecnologico-professionale. L’avvio è previsto per l’anno scolastico 2025/26 e il decreto mira a creare una rete solida tra istituti tecnici e professionali, percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP), istituti tecnologici superiori (ITS Academy) e percorsi di istruzione tecnica superiore (IFTS). Una sinergia che sarà arricchita dal contributo di Università, istituzioni di Alta Formazione Artistica e [...]

  • 04/01/2025

    Riconoscimento PCTO per ammissione ad esame Maturità 2025: Decreto in Gazzetta Ufficiale

    Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto n. 226 del 12 novembre 2024 che definisce i criteri per il riconoscimento dei PCTO ai fini dell’ammissione all’esame di Maturità, così come previsto dall’articolo 13, comma 2, lettera c) e dall’articolo 14, comma 3, ultimo capoverso del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 62. Il decreto definisce i criteri per il riconoscimento dei PCTO e delle attività assimilabili, ai fini dell’ammissione agli esami di Stato di istruzione secondaria di secondo grado dei candidati interni che, a seguito di esame di idoneità, siano stati ammessi al penultimo o all’ultimo anno di corso e dei [...]

  • 22/11/2024

    Le competenze non cognitive (soft e life skills) arrivano a scuola: legge approvata dal Parlamento

    Con 80 voti favorevoli, nessuno contrario e 47 astenuti, l’Aula del Senato ha approvato il disegno di legge che introduce “lo sviluppo di competenze non cognitive e trasversali” nei percorsi scolastici e di formazione professionale. La proposta, già approvata alla Camera il 3 agosto 2023, è ora legge. Le competenze non cognitive sono quell’insieme di abilità, atteggiamenti e conoscenze che vanno oltre le tradizionali materie scolastiche. Sono quelle capacità che ci permettono di relazionarci con gli altri, di gestire le nostre emozioni, di risolvere problemi, di adattarci ai cambiamenti. Insomma, sono quelle competenze che ci rendono persone complete e in [...]

  • 20/11/2024

    Il parere del CSPI sulle nuove modalità di valutazione degli apprendimenti nella scuola primaria e del comportamento nella scuola secondaria

    Nell'adunanza plenaria svoltasi ieri, 18 novembre, in modalità telematica, il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) ha espresso a maggioranza parere favorevole, tenuto conto delle modifiche e delle osservazioni proposte, sullo schema di Ordinanza Ministeriale recante «Valutazione periodica e finale degli apprendimenti nella scuola primaria e la valutazione del comportamento nella scuola secondaria di primo grado, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, del decreto legislativo n. 13 aprile 2017, n. 62, come novellato dalla legge 1° ottobre 2024, n. 150». Il CSPI nel parere ricorda, in primis, che a) con le nuove modalità di valutazione degli apprendimenti nella scuola primaria i giudizi descrittivi [...]

  • 13/11/2024

    Didattica digitale integrata e formazione del personale scolastico alla trasformazione digitale: pubblicato il DECRETO con le risorse

    Pubblicato sul sito del Ministero il decreto n. 212 del 16 ottobre con le risorse per l’attuazione di progetti in essere relativi alle linee di investimento 2.1 “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico” nell’ambito della Missione 4 – Componente 1 – del PNRR. 10.106.558,82 di euro sono destinati alla formazione del personale scolastico alla transizione digitale mediante scuole polo nazionali. L’avviso MIM è scaduto l’11 novembre. Le risorse sono destinate alle istituzioni scolastiche individuate a seguito di procedura selettiva pubblica quali scuole polo per la formazione sulla transizione digitale e sono utilizzate nell’ambito dei progetti in essere. [...]

  • 18/09/2025

    Consiglio di Stato “boccia” le nuove Indicazioni Nazionali infanzia e primaria

    Il Consiglio di Stato ha sospeso l’espressione del parere sullo schema di regolamento delle nuove Indicazioni Nazionali per la scuola [...]

  • 17/09/2025

    Il diritto alle ferie non si perde automaticamente

    Un lavoratore aveva ottenuto dal Tribunale un decreto ingiuntivo contro la sua azienda per ricevere l’indennità sostitutiva dei giorni di [...]

  • 11/06/2025

    Attivazione della piattaforma delle “Fasce di Complessità” per l’individuazione della graduazione delle istituzioni scolastiche – determinazione per l’a.s. 2025/2026.

    Pubblichiamo la nota ministeriale n. 22430 del 10 giugno 2024. Elenca le indicazioni operative per l'inserimento dei dati nella piattaforma [...]

  • 09/04/2025

    Adozione libri di testo, istruzioni operative: indicati anche i tetti di spesa per la sec. II grado.

    Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, con nota n. 14536 dell’8 aprile 2025, ha confermato per l’anno scolastico 2025/2026 le [...]

  • 27/02/2025

    Sistema nazionale di valutazione dei risultati dei Dirigenti scolastici – Adozione del D.M. del 21.02.2025 n. 28

    La nota 8369 del 26 febbraio 2025 a firma del Capo Dipartimento Carmela Palumbo fornisce elementi sul Sistema di valutazione [...]

  • 05/01/2025

    Attivazione dei percorsi 4 + 2: pubblicato il decreto

    Contenuti correlati Istruzione tecnica e professionale, il modello 4+2 è legge. Il nodo dell’addestramento Istruzione tecnica e professionale, la riforma [...]

  • 04/01/2025

    Riconoscimento PCTO per ammissione ad esame Maturità 2025: Decreto in Gazzetta Ufficiale

    Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto n. 226 del 12 novembre 2024 che definisce i criteri per il riconoscimento dei [...]

  • 22/11/2024

    Le competenze non cognitive (soft e life skills) arrivano a scuola: legge approvata dal Parlamento

    Con 80 voti favorevoli, nessuno contrario e 47 astenuti, l’Aula del Senato ha approvato il disegno di legge che introduce [...]

  • 20/11/2024

    Il parere del CSPI sulle nuove modalità di valutazione degli apprendimenti nella scuola primaria e del comportamento nella scuola secondaria

    Nell'adunanza plenaria svoltasi ieri, 18 novembre, in modalità telematica, il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) ha espresso a maggioranza [...]

  • 13/11/2024

    Didattica digitale integrata e formazione del personale scolastico alla trasformazione digitale: pubblicato il DECRETO con le risorse

    Pubblicato sul sito del Ministero il decreto n. 212 del 16 ottobre con le risorse per l’attuazione di progetti in [...]